<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Basta Quattroruote | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Basta Quattroruote

Segnalo il ridimensionamento dei listini di 4ruote,
Non vengono piu' indicati gli accessori di serie su ogni modello ed i relativi optional a pagamento.
Il nome del modello ora e' scritto in piccolo ed in rosso creando poco contrasto.
E' sparita pure la foto , ma su quella concordo, visto che era piccola e poco indicativa.
Inoltre per i modelli sw viene riportato solo il sovraprezzo rispetto alla berlina di derivazione.

Il tutto poi si aggiunge al dettaglio dei consumi, che da circa un anno riporta solo quello medio, e non piu' anche quello urbano ed extraurbano come in passato.
 
Segnalo il ridimensionamento dei listini di 4ruote,
Non vengono piu' indicati gli accessori di serie su ogni modello ed i relativi optional a pagamento.
Il nome del modello ora e' scritto in piccolo ed in rosso creando poco contrasto.
E' sparita pure la foto , ma su quella concordo, visto che era piccola e poco indicativa.
Inoltre per i modelli sw viene riportato solo il sovraprezzo rispetto alla berlina di derivazione.

Il tutto poi si aggiunge al dettaglio dei consumi, che da circa un anno riporta solo quello medio, e non piu' anche quello urbano ed extraurbano come in passato.

Poco male, io ormai non lo leggo più il listino cartaceo, dato che quello online è molto più completo e puoi persino configurare la macchina. A volte viene solo aggiornato leggermente in ritardo.
 
Poco male, io ormai non lo leggo più il listino cartaceo, dato che quello online è molto più completo e puoi persino configurare la macchina. A volte viene solo aggiornato leggermente in ritardo.
Per me invece e' un grosso errore, perche' il listino di 4ruote e' sempre stato un vanto rispetto alla maggior parte della concorrenza ed in molti casi motivo di acquisto del cartaceo per chi e' alla ricerca di una nuova auto, mentre on line l'accesso e' gratuito e per quanto funzionale e ben organizzato non avra' mai l'immediatezza di un cartaceo.
Capisco l'esigenza di risparmiare qualche pagina, pero' come ho scritto sopra si poteva trovare un compromesso piu' funzionale e gradevole.
 
Per me invece e' un grosso errore, perche' il listino di 4ruote e' sempre stato un vanto rispetto alla maggior parte della concorrenza ed in molti casi motivo di acquisto del cartaceo per chi e' alla ricerca di una nuova auto, mentre on line l'accesso e' gratuito e per quanto funzionale e ben organizzato non avra' mai l'immediatezza di un cartaceo.
Capisco l'esigenza di risparmiare qualche pagina, pero' come ho scritto sopra si poteva trovare un compromesso piu' funzionale e gradevole.
Capisco e condivido. Ma i modelli, versioni, allestimenti hanno avuto una esplosione di varianti, se aggiungessero anche optional e pacchetti, ci vorrebbe un volume allegato. Era stato pensato proprio un listino periodico da allegare ogni x mesi alla rivista. Anche a me piace sfogliarlo per confrontare i dati tabulati, sia dimensionali che prestazionali, ma credo che siamo sempre in meno a fare comparazioni et similia.
 
Per me invece e' un grosso errore, perche' il listino di 4ruote e' sempre stato un vanto rispetto alla maggior parte della concorrenza ed in molti casi motivo di acquisto del cartaceo per chi e' alla ricerca di una nuova auto, mentre on line l'accesso e' gratuito e per quanto funzionale e ben organizzato non avra' mai l'immediatezza di un cartaceo.
Capisco l'esigenza di risparmiare qualche pagina, pero' come ho scritto sopra si poteva trovare un compromesso piu' funzionale e gradevole.
Il listino online è più aggiornato e completo di dati anche secondari. Le comparazioni possono essere fatte direttamente. Per molti modelli c'è anche l'indicazione dei costi dei ricambi.
Più di questo è difficile. Sul cartaceo, per ovvi motivi, ci sono dati già vecchi il giorno in cui si inizia la stampa.
 
Il listino online è più aggiornato e completo di dati anche secondari. Le comparazioni possono essere fatte direttamente. Per molti modelli c'è anche l'indicazione dei costi dei ricambi.
Più di questo è difficile. Sul cartaceo, per ovvi motivi, ci sono dati già vecchi il giorno in cui si inizia la stampa.
Si, ma il listino on line necessita di un computer od un tablet, mi rifiuto di guardarlo con il telefono, e comunque e' comodo per approfondimenti ma e' molto meno pratico del cartaceo che forniva diverse informazioni in modo piu' immediato e dietro pagamento di 5€ che in qualche modo serviranno a far cassa.
 
Capisco e condivido. Ma i modelli, versioni, allestimenti hanno avuto una esplosione di varianti, se aggiungessero anche optional e pacchetti, ci vorrebbe un volume allegato. Era stato pensato proprio un listino periodico da allegare ogni x mesi alla rivista. Anche a me piace sfogliarlo per confrontare i dati tabulati, sia dimensionali che prestazionali, ma credo che siamo sempre in meno a fare comparazioni et similia.
Ma infatti concordo in un'ottimizzazione degli spazi e relativo risparmio di carta. Non e' possibile che Audi, Bmw e Mercedes avessero 7/8 pagine a testa. Pero' scrivere il nome del modello in nero e con il precedente carattere piu' grosso e riportare su 4/5 righe gli accessori di serie ed i principali optional non porta via molto spazio.
Il grosso l'hanno risparmiato togliendo le versioni sw ed alcuni modelli top di gamma ed anche le foto, che come ho detto erano comunque piccole e poco significative.
 
Ultima modifica:
Come da titolo, non credo di essere un talebano ma sono un po’ come dire, annoiato dalla rivista che leggo da oltre 30 anni (ne ho 45).
Amo le auto e le moto, amo i motori endotermici ma non sono un talebano, non escludo si comprare una ibrida o addirittura una full elettrica. Ma la rivista prova solo questo genere di auto, estremamente tutte uguali e tutte noiose. Non un confronto tra suv, station, berline, non un confronto tra sistemi di trazione integrale. Ridicole prove tra gold odierna e prima serie ed simila, addirittura confronti tra iaris vera e virtuale…. Dai su.
Per carità non è una scelta di principio, magari ogni tanto lo comprerò, e sarò ben felice di farlo. Ma diciamo che mi hanno fatto scappare la voglia

E' il mio stesso pensiero spiaccicato...anche io ho deciso di non rinnovare l'abbonamento .....vanno bene le auto elettriche ma sono costosissime e ancora poco diffuse e sinceramente riempirci la rivista non mi pare il caso....
 
Io credo che abbiano messo in conto che, visto il cambio di percezione del mondo dell'auto (e non solo), una certa fetta di pubblico e clienti l'avrebbero persa per guadagnarne probabilmente una fetta diversa. ;)

Anche il bilanciamento tra cartaceo e elettronico penso sia in continuo divenire (spostandosi sempre più dal primo verso il secondo).

Ricordo che in ogni sala d'aspetto (parrucchiere, dentista, oculista, ec...) ci trovavo SEMPRE e SOLO quattroruote.

Negli ultimi anni in molti posti non c'è nemmeno più un periodico legato al mondo dell'auto e, dove c'è, non è detto ci sia Quattroruote ma si trova sempre più spesso Al Volante (probabilmente per via dei costi dimezzati).

Quindi immagino facilmente che compensino con la parte digitale e con la pubblicità su articoli online e sul forum.

Quanto ai contenuti, purtroppo, la vedo come voi. Il mondo dell'auto si sta spingendo sempre più verso l'utilità e l'elettrodomestico lasciando sempre meno spazio a estro, divertimento, svago e spensieratezza (anche per un mero ragionamento sui costi legati all'auto dal momento dell'acquisto in poi).
 
Per i nostalgici, mi sono appena imbattuto su YouTube su una prova su strada di Quattroruote del 1970 (il mio primo numero lo comprai nel 1979), quella della 124 Sport Coupé.
La cosa che più mi è rimasta impressa è il livello di dettaglio della pagella, suddivisa in tanti sottovoti.
Mi ha colpito anche il giudizio del comportamento si strada, non certo accondiscendente ma invece tendente a mettere in rilievo diversi limiti dell'auto, pur essendo una sportiva italiana dei tempi d'oro che oggi tendiamo a mitizzare.

 
Oggi infatti a leggere certe riviste / blog i difetti sono quasi inesistenti... pare che costruiscano solo auto perfette...su altri giornali concorrenti di 4R è meno evidente la cosa. Ma è ormai raro trovare delle stroncature totali di auto che magari sono veramente progettate male (e ce ne sono). Paura di ritorsioni legali??

Per esempio, è uscita la nuova BMW Serie3 con un improponbile monitor a tutta larghezza che è un'offesa al "canone del bello". Disegnato evidentemente da un miope, viene invece elogiato per la quantità di informazioni e la modernità dell'insieme. Pensato probabilmente per stordire il guidatore invece che fornirgli 4-5 info essenziali e lasciarlo al "Piacere di Guidare" che dovrebbe contraddistinguere la Marca...
Probabilmente anche solo 10 anni fa, un rettangolo di insulsa plastica cinese sarebbe direttamente finito in pole position tra i difetti... indipendentemente dai suoi contenuti.
 
Per i nostalgici, mi sono appena imbattuto su YouTube su una prova su strada di Quattroruote del 1970 (il mio primo numero lo comprai nel 1979), quella della 124 Sport Coupé.
La cosa che più mi è rimasta impressa è il livello di dettaglio della pagella, suddivisa in tanti sottovoti.
Mi ha colpito anche il giudizio del comportamento si strada, non certo accondiscendente ma invece tendente a mettere in rilievo diversi limiti dell'auto, pur essendo una sportiva italiana dei tempi d'oro che oggi tendiamo a mitizzare.



Gran bel ferro, comunque
 
Back
Alto