<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Basta Quattroruote | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Basta Quattroruote

Ma non esistono più i capifamiglia con un minimo di spina dorsale che si portano a casa una sportiva?
intanto oggi già la parola "capofamiglia" ha un che di desueto.
poi come lo decliniamo? al maschile o femminile?
Perché se oggi si porta a casa entrambi la pagnotta (e non è detto che la moglie ne porti a casa di meno del marito/compagno/coinquilino) non è questione di spina dorsale ma, magari, di correttezza / ragionevolezza.
Si è persa la capacità di critica o di prendere posizione.
Questo mi sembra invece da sottolineare e concordo: come già scrivevo certe battaglie, come l'instabilità della Fiesta Mk3 che quasi costò la vita ad un mio conoscente, oppure della Peugetot 206.
 
intanto oggi già la parola "capofamiglia" ha un che di desueto.
poi come lo decliniamo? al maschile o femminile?
Perché se oggi si porta a casa entrambi la pagnotta (e non è detto che la moglie ne porti a casa di meno del marito/compagno/coinquilino) non è questione di spina dorsale ma, magari, di correttezza / ragionevolezza.

Questo mi sembra invece da sottolineare e concordo: come già scrivevo certe battaglie, come l'instabilità della Fiesta Mk3 che quasi costò la vita ad un mio conoscente, oppure della Peugetot 206.
In effetti il termine è anacronistico , ma il succo non cambia. Marito e moglie entrambi "capofamiglia" :emoji_slight_smile: e percettori di reddito. Al 99% doppia macchina. I figli ci stanno anche nelle sportive. È sempre stato così negli anni 70 e 80. Adesso sembra che serva il furgone da 35 q sempre, magari con un figlio solo. Boh. È proprio vero che il marketing la fa da padrone. E la sportiva segmento B/C costa come il relativo suv che però è pieno di rollio in curva. Quindi non è nemmeno una questione di correttezza/ragionevolezza. Credo che se c'è già una macchina multispazio, l'altra possa essere minispazio senza arrivare al divorzio. Adesso ho venduto la coupè per un offertona irrinunciabile. Ma ti assicuro che andare in giro solo col suv, mi fa venire il "latte alle ginocchia", come si dice da queste parti. Appena lo rientro mi prendo una Focus ST.
Per la rivista probabilmente anche qui impera il politically correct. È sempre tutto bello e va sempre tutto bene.
 
Ultima modifica:
le testate giornalistiche non scelgono cosa provare, ma fanno contenuti su quello che le case gli offrono in prova
Sicuramente sarà così per le prove complete con le rilevazioni strumentali ma non credo sia troppo difficile (volendo) offrire le impressioni di guida di altre vetture, ad esempio vetture dimostrative di concessionari o eventualmente di qualche lettore. Questo vale non solo per i modelli mai provati ma anche per le differenti versioni di modelli già provati nella versione top di gamma (spesso messi a disposizione dalle case automobilistiche per far bella figura) e che difficilmente saranno i più venduti, per ovvi motivi economici.
Esempio per capirci: a suo tempo la Grande Punto era stata testata in varie versioni, compresa la turbo a benzina e la 1.9 diesel da 130cv, non ricordo però un test della motorizzazione 1.2 base cioè una delle più gettonate, almeno in Italia.
Ma anche in tempi recenti di auto elettriche: va bene il test della skoda enyaq top di gamma da 77kwh e oltre 200cv ma a molti potrebbe interessare invece un test con la meno costosa versione da 150cv e 52kWh per capire se prestazioni e autonomia sono comunque accettabili, viste le circa due tonnellate di stazza.
 
Ma chi compra le coupè? O le berline sportive? Praticamente nessuno.

Beh, proprio nessuno no...
Nello stesso pianerottolo abbiamo una MX-5 e una Cayman 718 S! :emoji_grinning:
Sì lo so, è un caso molto particolare e normalmente i possessori di coupé e spider sono sempre più rari (per fortuna, dal mio punto di vista).
Però uno può essere appassionato di belle auto, di bella meccanica, di Ferrari ecc. anche senza potersele permettere in tutta una vita. E comprarsi una rivista specializzata per semplice passione, non per usarla come guida all'acquisto.
Però certo, 4R sembra diventare sempre più una guida all'acquisto piuttosto che una rivista per chi è appassionato di auto fin da bambino ( quando comprai il mio primo 4R avevo 12 anni, e non dovevo certo comprare un'auto!)
 
Ultima modifica:
Quello che io sopporto meno delle testate giornalistiche per auto, incluse redazioni web, siti e youtube, è questa inondazione di contenuti riguardo le auto elettriche full. Per carità, è giusto parlarne perché c'è chi le compra e chi le guarda con curiosità, ma quante sono queste persone? In quanti hanno comprato o hanno intenzione di comprare un'elettrica a breve? Io dico che sono meno dell'1%, a guardarmi in giro. Invece i contenuti proposti saranno il 50%. Qui c'è una sproporzione ENORME. Eppure, quando dico che vorrei più berline o sportive economiche, la risposta è: "eh, ma siete in pochi".
E' evidente che qui c'è una forzatura bella grossa e questo mi irrita tantissimo, al punto dal farmi desistere dall'acquistare riviste o anche solo iscrivermi a qualche newsletter. Tanto sempre di quello si parla. E "quello" non interessa quasi a nessuno.
 
Quello che io sopporto meno delle testate giornalistiche per auto, incluse redazioni web, siti e youtube, è questa inondazione di contenuti riguardo le auto elettriche full. Per carità, è giusto parlarne perché c'è chi le compra e chi le guarda con curiosità, ma quante sono queste persone? In quanti hanno comprato o hanno intenzione di comprare un'elettrica a breve? Io dico che sono meno dell'1%, a guardarmi in giro. Invece i contenuti proposti saranno il 50%. Qui c'è una sproporzione ENORME. Eppure, quando dico che vorrei più berline o sportive economiche, la risposta è: "eh, ma siete in pochi".
E' evidente che qui c'è una forzatura bella grossa e questo mi irrita tantissimo, al punto dal farmi desistere dall'acquistare riviste o anche solo iscrivermi a qualche newsletter. Tanto sempre di quello si parla. E "quello" non interessa quasi a nessuno.

In compenso i video YouTube sono gratis, e te li puoi facilmente selezionare per gusto personale.
Io prediligo quelli sulle auto sportive, soprattutto esteri e magari girati in POV.
Le sensazioni che possono dare video del genere non potranno mai essere eguagliati dal leggere una rivista cartacea, neanche avendo tanta immaginazione.
 
Al 99% doppia macchina. I figli ci stanno anche nelle sportive. È sempre stato così negli anni 70 e 80. Adesso sembra che serva il furgone da 35 q sempre, magari con un figlio solo. Boh. È proprio vero che il marketing la fa da padrone. E la sportiva segmento B/C costa come il relativo suv che però è pieno di rollio in curva. Quindi non è nemmeno una questione di correttezza/ragionevolezza. Credo che se c'è già una macchina multispazio, l'altra possa essere minispazio senza arrivare al divorzio.
In questo hai ragione, tenendo comunque conto che, purtroppo, la tendenza è anche quella di accusare persone di "seguire una moda" quando ... quelle persone la moda l'hanno preceduta di vent'anni, quando ancora non esisteva.

Poi invece c'è chi ama il coupé, se lo può permettere, ma compra il SUV iper sportivo perché la moglie (adesso forse anche la schiena dopo l'operazione) vuole l'auto alta. Siccome fra moglie e marito mai mettere il dito ... se lui è contento così va bene.

Comunque nel tuo discorso non va scordato un aspetto oggi purtroppo più impattante quasi dei figli, che ormai son pochi se non inesistenti (i miei amici italiani quasi tutti senza figli) ...
Quattro genitori di base li abbiamo tutti e fortunatamente molti oggi raggiungono una bella età.
E molti con una berlina normale è un'impresa spostarli (parlo per esperienza personale).
La figlia invece, da piccola, l'abbiamo gestita senza problemi con una due porte ed una tre porte ;)
 
Back
Alto