mille euro in piu non sono una follia per 2 lampade, 2 condensatori e uno stabilizzatore sulla barra stabilizzatrice???mattem ha scritto:Ma comprarli di serie no????
Io li ho presi come optional su entrambe le macchine, non ho speso una follia e almeno sono in regola....
sono disponibili come optional su tutte le auto...prendeteli all'acquisto della macchina!!!!
anche perchè credetemi, ho amici che li hanno montati aftermarket e oltre a dare fastidio si vede lontano km che non sono originali.......
e occhio alle sanzioni, ritiro del libretto +350euro di multa + collaudo....
e in caso di incidente l'assicurazione potrebbe non pagare......
ne vale veramente la pena montarli dopo???????????????????????
A voi la risposta......
Adesso i gruppi ottici, 9 volte su 10 sono gli stessi.99octane ha scritto:Il sistema di fari xeno abbisogna della sostituzione del fascione paraurti per l'installazione del sistema di lavaggio fari, dei gruppi ottici, dell'adattamento dell'impianto elettrico, della centralina di gestione e dell'installazione del sensore di assetto e relativo cablaggio.
Mi sembra ancora poco.
ma come ragioni? non lo sai che se debbono pagare me mi devono dare come minimo 200 euro all'ora e debbo ricaricare come minimo il materiale del 2mila % ma se debbo pagare io te allora caspita, per qualche ora di lavoro e due lampade puoi accontentarti anche di una cinquantina di euro!99octane ha scritto:Il sistema di fari xeno abbisogna della sostituzione del fascione paraurti per l'installazione del sistema di lavaggio fari, dei gruppi ottici, dell'adattamento dell'impianto elettrico, della centralina di gestione e dell'installazione del sensore di assetto e relativo cablaggio.
Mi sembra ancora poco.
paolocabri ha scritto:Adesso i gruppi ottici, 9 volte su 10 sono gli stessi.99octane ha scritto:Il sistema di fari xeno abbisogna della sostituzione del fascione paraurti per l'installazione del sistema di lavaggio fari, dei gruppi ottici, dell'adattamento dell'impianto elettrico, della centralina di gestione e dell'installazione del sensore di assetto e relativo cablaggio.
Mi sembra ancora poco.
Le centraline sono gia predisposte per tutti gli Opt, vanno solo programmate. Il cablaggio è pressoche identico, il lavafari costa oggettivamente poco e gli xeno, essendo di moda, ce li vendono al prezzo che vogliono sapendo che tanto li vendono comunque.
Parlavo di auto che montano il polielissoidale anche per l'alogeno.99octane ha scritto:paolocabri ha scritto:Adesso i gruppi ottici, 9 volte su 10 sono gli stessi.99octane ha scritto:Il sistema di fari xeno abbisogna della sostituzione del fascione paraurti per l'installazione del sistema di lavaggio fari, dei gruppi ottici, dell'adattamento dell'impianto elettrico, della centralina di gestione e dell'installazione del sensore di assetto e relativo cablaggio.
Mi sembra ancora poco.
Le centraline sono gia predisposte per tutti gli Opt, vanno solo programmate. Il cablaggio è pressoche identico, il lavafari costa oggettivamente poco e gli xeno, essendo di moda, ce li vendono al prezzo che vogliono sapendo che tanto li vendono comunque.
I gruppi ottici non sono gli stessi perche' i fari tradizionali usano un riflettore, i fari xeno un rifrattore polielissoidale. Non sempre serve sostituire l'intero gruppo ottico, talvolta si puo' sostituire solo l'alloggiamento del faro, ma piu' spesso il faro e' proprio diverso, specie per i bi-xeno, che mancano del tutto di un riflettore.
Le centraline moderne gestiscono molto, ma non tutto, e molta parte dell'elettronica e' decentrata (vedi l'uso del bus CAN per far comunicare le varie elettroniche di bordo.). Il lavafari costa una FUCILATA, perche' per metterlo devi cambiare l'intero paraurti. E ha, manco a dirlo, bisogno dei suoi cablaggi e tubazioni.
Morale: mettere gli xeno di serie ha un costo (che poi magari puo' anche essere gonfiato, non lo so), ma metterli aftermarket e' assai piu' dispendioso, sia in termini di parti che manodopera.
paolocabri ha scritto:Parlavo di auto che montano il polielissoidale anche per l'alogeno.99octane ha scritto:paolocabri ha scritto:Adesso i gruppi ottici, 9 volte su 10 sono gli stessi.99octane ha scritto:Il sistema di fari xeno abbisogna della sostituzione del fascione paraurti per l'installazione del sistema di lavaggio fari, dei gruppi ottici, dell'adattamento dell'impianto elettrico, della centralina di gestione e dell'installazione del sensore di assetto e relativo cablaggio.
Mi sembra ancora poco.
Le centraline sono gia predisposte per tutti gli Opt, vanno solo programmate. Il cablaggio è pressoche identico, il lavafari costa oggettivamente poco e gli xeno, essendo di moda, ce li vendono al prezzo che vogliono sapendo che tanto li vendono comunque.
I gruppi ottici non sono gli stessi perche' i fari tradizionali usano un riflettore, i fari xeno un rifrattore polielissoidale. Non sempre serve sostituire l'intero gruppo ottico, talvolta si puo' sostituire solo l'alloggiamento del faro, ma piu' spesso il faro e' proprio diverso, specie per i bi-xeno, che mancano del tutto di un riflettore.
Le centraline moderne gestiscono molto, ma non tutto, e molta parte dell'elettronica e' decentrata (vedi l'uso del bus CAN per far comunicare le varie elettroniche di bordo.). Il lavafari costa una FUCILATA, perche' per metterlo devi cambiare l'intero paraurti. E ha, manco a dirlo, bisogno dei suoi cablaggi e tubazioni.
Morale: mettere gli xeno di serie ha un costo (che poi magari puo' anche essere gonfiato, non lo so), ma metterli aftermarket e' assai piu' dispendioso, sia in termini di parti che manodopera.
Il costo è gonfiatissimo..e poi non sta scritto da nessuna parte che per lo xenon sia obbligatoria la lente.
La laguna2 e la citroen c5 prima serie li montavano di serie sulla parabola.
Ah ora che ricordo anche la prima mercedes classe S e la Mini cooper S (in optional) sino al 2005 avevano xeno su parabola. Quindi io imposterei il discorso cosi: no alle lampade puntate ad mentulam, si ai fari che non abbagliano (siano anche dei led)
99octane ha scritto:E cosi' ogni produttore di accessori dovrebbe far omologare quel che produce dalla casa madre, che diventerebbe un controllore di mercato dell'after market? Ma ti rendi conto? :shock:
Basta rispettare gli obblighi di legge esistenti.
99octane ha scritto:Nessuno (nemmeno i preparatori) ha mai detto che dovrebbe essere tutto lasciato a chi produce. Oggi gli enti di omologazione ci sono, quali piu' quali meno efficienti.
Quanto alla "circolabilita'" del mezzo, non vedo chi altri potrebbe mai fare controlli se non la Polizia Stradale o Locale. Nessuno ovviamente pretende che sappiano omologare un pezzo: basta che verifichino le ovvie cOndizioni di sicurezza del mezzo. Se anche solo verificassero gomme e assicurazione, sarebbe gia' un enorme passo avanti, ma non serve certo una laurea in ingegneria per accorgersi che i fari "sparano negli occhi"![]()
fabiologgia ha scritto:Non è pensabile lasciare al singolo utente e tantomeno al produttore dell'accessorio after-market il diritto/responsabilità di certificare che quell'accessorio rispetta le norme quando montato su quel veicolo
fabiologgia ha scritto:jo74bg ha scritto:a parte che non so' come si fa' a montare le h7 al contrario :shock:
io monto le philips vision plus e non abbaglio nessuno
,migliora leggermente la visibilita',e naturalmente l estetica.
naturalmente dopo il montaggio ho regolato i fari,capita cambiando lampadina che il fascio si sposti leggermente.
ma dire che queste lampadine abbagliano e' unacavolata e non centrano nula con le lampadine allo xeno montate su fari non idonei.
non facciamo di tutta l erba un fascio :?
che dire allora di chi circola perennemente con i fari bruciati,diamo la colpa alle lampadine che si bruciano??
Una lampadina allo xeno (vera) necessita di un'alimentazione con tensione molto più elevata di quella che viene erogata alle lampadine normali ad incandescenza. Non per nulla gli impianti xenon hanno un alimentatore apposito. Ergo: non si può in nessun caso montare una lampadina xenon (vera) su un faro normale senza apportare delle modifiche sostanzaiali all'impianto elettrico di alimentazione.
Quelle che vendono come lampadine allo xenon installabili direttamente al posto di quelle ad incandescenza sono farlocche come l'oro di Bologna.
Saluti
gbortolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa