ebbé per forza quello è un parallelepipedo con 4 ruote, ci credo che abbia tanto spazio rispetto alle dimensioni esterne, ad ogni modo come spesso capita le linee belle, sportive e affusolate non vanno d'accordo con l'abitabilità, parlando di bagagliaio e di volumetria dipende anche da ciò che si intende caricare: se parliamo di passeggini, carrozzine e quant'altro per i bimbi allora è più utile lo spazio sviluppato sul lungo, se invece quando andate in vacanza fate (come noi, mannaggia a mia moglie...) un mezzo trasloco allora è forse meglio che sia ben sfruttabile anche in altezza per poter sovrapporre (magari ) una valigia sull'altra; pensa che nel Cr-v ci stanno senza problemi 4 trolley Samsonite di quelli più grandi più 2 passeggini e tante altre piccole-grandi cosette... il tutto senza ribaltare i sedili ! Ti accorgerai che se ti dovessero arrivare 1 o 2 bimbi uno dopo l'altro (com'è capitato a noi) lo spazio non basta mai !elancia ha scritto:albelilly ha scritto:spesso la lunghezza del piano del bagagliaio trae in inganno, ci si accorge della scarsa volumetria solo quando non si riescono a sovrapporre una valigia all'altra perché l'altezza è insufficiente.
Il cr-v 3° serie, m 4,53 di lunghezza totale, praticamente uguale alla mazda 3 (4,47) ha un bagagliaio enorme che è quasi il doppio di quello della M3 che con i suoi 364 litri come volumetria totale è davvero piccolo per un corpo vettura simile.
Del resto la bella linea piuttosto bassa e sportiva della Mazda 3 non permette miracoli, l'importante è che sia sufficiente alle vostre esigenze presenti e.... future.![]()
Sì ma, come dicevi, i suv proprio non mi piacciono.
Vedendo per una vita quello di Civic il mazda non mi sembra così piccolo, e tenendo conto che il volume dichiarato non corrisponde al reale chissà.
Poi oh, nostri amici han preso un Transporter VW e sono in due... non vogliono figli ma lui fa trial.... un corpo vettura relativamente compatto in proporzione allo spazio offerto :shock:![]()
Altrimenti si fa come dei nostri amici che, amanti delle sportive o coupé 2 porte in genere all'occorrenza o per le vacanze montano la bara sul tetto perché secondo il loro punto di vista (il che non è del tutto sbagliato...) è inutile andare in giro quasi sempre con un macchinone semivuoto.