<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Basso livello batteria Swift 1.2 Cool 2020 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Basso livello batteria Swift 1.2 Cool 2020

Mantenere la velocità costante, anche elevata, con un filo di gas resta sempre il modo migliore per consumare meno con qualsiasi auto.
Non è un veleggio, ma il principio è similare.
Ciò che fa consumare di più sono le lunghe e lente riprese. A queste sono preferibili le brillanti e più rapide accelerazioni con marce basse.
 
È possibile sulle full hybrid tipo Toyota.

Mi sembra che si possa anche sulle Fiat mild hybrid, una cosa del tipo che col cambio in folle, l'auto spegne il motore termico fino ad una certa velocità, una specie di S&S anticipato praticamente. Non è un veleggiamento nel vero senso della parola, ma in Fiat lo chiamano così.
 
Anche la nostra Swift Hybrid può anticipare lo S&S poco prima di fermarsi. Però non chiamerei mai veleggiamento questo minimo spostamento a velocità ridotta.
 
Per dirti sono arrivato a 5 tacche quando fuori c’erano -15C e la batteria non veniva utilizzata dal sistema ibrido presumo per le temperature troppo “rigide”.

Sì, può essere! Difatti il manuale dice che se le temperature della batteria al piombo-acido e della batteria agli ioni di litio non sono normali, la funzione di assistenza alla potenza motore viene interrotta. Quindi la batteria agli ioni di litio continua a caricarsi in fase di decelerazione ma non si scarica...

Io mi sono ritrovato con 5 tacche in ambito urbano (mai successo) per un altro motivo, ovvero quando avevo la batteria al piombo-acido non del tutto carica. Anche questa condizione interrompe la funzione di assistenza alla potenza motore.
Con la batteria al piombo-acido non del tutto carica anche lo Start & Stop non funziona.
 
In ambito urbano è pressoché normale o almeno con la batteria da 3 Ah della mia Swift del 2019 è così, ma in ambito extraurbano dovresti in effetti avere la possibilità di arrivare fino alle 5 tacche soprattutto se consideriamo che la batteria agli ioni di litio montata sulla tua Swift è da 10 Ah, a meno che le decelerazioni siano poco frequenti.
Non vorrei aver inizialmente confuso le idee a @Abales. Non sono entrato nel dettaglio e lo faccio adesso. Quando ho scritto "ma in ambito extraurbano dovresti in effetti avere la possibilità di arrivare fino alle 5 tacche soprattutto se consideriamo che la batteria agli ioni di litio montata sulla tua Swift è da 10 Ah" intendevo che la batteria della Swift da 10 Ah, rispetto a quella da 3 Ah, ha una maggiore capacità (praticamente triplicata) con un'efficienza del recupero energetico conseguentemente superiore. Tutto ciò vuol dire che se con una Swift con batteria da 3 Ah si vedranno le tacche scendere subito, con una Swift con batteria da 10 Ah tale "processo" sarà più lento. Questo in teoria dovrebbe permettere di arrivare più facilmente alle fatidiche 5 tacche. E' pur vero che una batteria da 10 Ah impiega più tempo a ricaricarsi, come correttamente menzionato da @valmar01, ma anche, per l'appunto, meno tempo a scaricarsi.
Se però lo stile di guida è "brillante" e si chiama pertanto spesso in causa la funzione di assistenza alla potenza motore, raggiungere le 5 tacche, anche con una Swift con batteria agli ioni di litio da 10 Ah, non sarà molto facile.
 
No, le auto del gruppo FCA sembra che abbiano un "veleggiamento" più evoluto. https://forum.quattroruote.it/threa...-normale-e-hybrid.132385/page-19#post-2634718 anche se poi l'auto avanza semplicemente per inerzia a motore spento, se non ho capito male.

Grazie del link. Ho letto e come te mi sembra di aver capito che questa sorta di "veleggiamento" di FCA fa avanzare l'auto semplicemente per inerzia a motore spento. In effetti funziona ad una velocità meno ridotta (30 km/h) e da display viene suggerito di utilizzarlo, ma per il resto mi sembra proprio analogo alla Swift.
 
Back
Alto