<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Barre antirollio & duomi! COME PERCHE' COSA!?! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Barre antirollio & duomi! COME PERCHE' COSA!?!

Davide330621 ha scritto:
Ho installato recentemente sulla mia Punto una barra duomi anteriore.
L'ho installata perchè in teoria dovrebbe aiutare a distribuire le sollecitazione su entrambe le sospensioni e ad aiutare a mantenere meglio la convergenza.

Quello che non mi aspettavo è che lo sterzo diventasse molto più pronto e che la tenuta migliorasse...anche solo entrando in rotonda si sente molto la differenza.

Inserendoti in curva il trasferimento di carico porta la massa dell'auto a gravare maggiormente sulla sospensione esterna, e particolarmente l'anteriore esterna nel caso della maggioranza delle auto moderne, fortemente squilibrate all'anteriore.
Tale massa, poi, pesa non solo lungo un vettore normale al terreno, ma ha anche una componente orizzontale. Data la lunga leva esercitata dalla sospensione McPherson sul duomo, questa tende a flettere, e la ruota tende ad "allargare" la sterzata, col risultato che l'auto prende la traiettoria, si appoggia e, man mano che si inserisce in curva, tende a sottosterzare necessitando di un ulteriore correzione a stringere del volante per mantenerla nell'arco impostato.
La barra duomi riduce quest'effetto in modo notevole, cosi' che l'auto non solo trova prima l'appoggio (essendo eliminata la fase di "adattamento" della sospensione) ma risulta anche molto piu' precisa e guidabile, proprio perche' a comando del volante corrisponde modifica di direzione, con molte meno elasticita' indotte.
 
99octane ha scritto:
Inserendoti in curva il trasferimento di carico porta la massa dell'auto a gravare maggiormente sulla sospensione esterna, e particolarmente l'anteriore esterna nel caso della maggioranza delle auto moderne, fortemente squilibrate all'anteriore.
Tale massa, poi, pesa non solo lungo un vettore normale al terreno, ma ha anche una componente orizzontale. Data la lunga leva esercitata dalla sospensione McPherson sul duomo, questa tende a flettere, e la ruota tende ad "allargare" la sterzata, col risultato che l'auto prende la traiettoria, si appoggia e, man mano che si inserisce in curva, tende a sottosterzare necessitando di un ulteriore correzione a stringere del volante per mantenerla nell'arco impostato.
La barra duomi riduce quest'effetto in modo notevole, cosi' che l'auto non solo trova prima l'appoggio (essendo eliminata la fase di "adattamento" della sospensione) ma risulta anche molto piu' precisa e guidabile, proprio perche' a comando del volante corrisponde modifica di direzione, con molte meno elasticita' indotte.

Questa era la prima parte.

La seconda parte è che la maggioranza delle auto moderne, pur avendo rigidità torsionali del telaio un tempo impensabili, soffrono, rispetto al passato di un peso eccessivo (tutti lo sappiamo il perchè...) e di gomme/cerchi (in tecnico: masse non sospese) nettamente maggiore rispetto a qualche anno fa.

Ora, lo insegnano nei primi paragrafi di tecnica motoristica, il fatto che masse non sospese (che sono quelle che stanno al di fuori dell'asse dell'ammortizzatore, ossia la ruota: gomma+cerchio, ma anche l'impianto frenante: disco+pinze+tubazioni e una parte dell'ammortizzatore stesso) molto pesanti accentuano esponenzialmente le ripercussioni "torsionali" sul telaio automobilistico facendo si che questo sia sottoposto ad un notevole "stress".
Ciò avviene allorquando si guida in modo "sportivo" ma soprattutto quando si percorre una strada piena di buche e avvallamenti.
Quando questo accade, si verifica il classico fenomeno della "scatola senza coperchio" ossia un progressivo (ed impercettibile) avvicinamento dei duomi verso l'interno della vettura.
Infatti se guardassimo una vettura con il cofano aperto priva di motore, ciò che vedremo sarebbe del tutto simile ad uno "scatolone di cartone scoperchiato".
Tutti sanno che se carichiamo uno scatolone di cartone senza chiuderlo, questo o si sfonda per l'eccessivo peso, o si flette verso l'interno sotto l'effetto delle forze di peso che agiscono sul fondo dello stesso (per rendere meglio l'idea, dovremmo sollevare lo scatolone, così come l'autovettura non è appoggiata con la pancia sul terreno bensì sollevata dalle ruote).
Questo è, nè più nè meno, ciò che succede al telaio della nostra vettura una volta che il motore (peso) viene collocato all'interno del vano motore (scatolone).
 
Esatto. Grazie della puntualizzazione. L'avevo tralasciata avendone gia' parlato nel thread sulla rigidita' del telaio ma, per riassumere, un conto e' la rigidita' del telaio misurata applicando forze normali ad esso ai punti d'ancoraggio delle sospensioni, e un conto e' la rigidita' dei supporti di carrozzeria delle sospensioni stesse, sottoposti a sollecitazioni di direzione e frequenza variabili.
Molto chiaro ed "evocativo" l'esempio dello "scatolone aperto". ;)
E' anche quel che succede (ma immaginate lo scatolone sdraiato su un fianco con l'apertura su un lato) al posteriore delle station wagon e hatchback (che pero' son piu' corte e dunque patiscono meno). Motivo per cui sulla maggioranza delle "sleeper" con preparazioni spinte su base SW si adotta quasi universalmente anche la barra duomi posteriore.

Aggiungo un caveat sulle barre duomi regolabili: se non sapete come regolarle ESATTAMENTE, meglio sceglierne una pensata ad hoc per il vostro modello.
 
99octane ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
99octane ha scritto:
A quanto ne so, qualsiasi particolare strutturale deve essere omologato e segnato a libretto, cosi' come qualsiasi modifica funzionale.
Vi ricordo che, a norma, e' illegale persino cambiare la verniciatura del veicolo...

NON CI POSSO CREDERE!

Infatti non crederci. Il colore dell'auto non è iscritto a libretto e non è vietato a cambiare colore.

Se noti, le octanate non vengono mai doocumentate da fonti affidabili.

Ma una piccola ricerca su internet smentirebbe subito l'octanata.

The.Tramp e' competente su alcune cose, informato su altre, e spesso e' un piacere discuterci. Ma ogni tanto diventa sterilmente aggressivo e polemico, e ricorre in modo inopinato all'attacco ad personam. Come in questo caso.
Non mi sembra di averti insultato, ne' aggredito, ne' mal apostrofato in alcun modo. Perche' devi essere insultante gratuitamente? Se non hai un contributo utile da dare al thread, puoi anche non intervenire, sai? :rolleyes:
Soprattutto quando poi dimostri di non esserti nemmeno documentato.
In passato il colore era registrato a libretto, e al massimo l'informazione che ho fornito e' obsoleta, ma non certo falsa.
E il colore del veicolo e' a tutt'oggi un dato del libretto (lettera "R", come si puo' vedere anche solo leggendo a tergo del libretto di circolazione), solo che spesso non e' riportato. Se lo e', non puo' essere alterato senza riportare la modifica a libretto.
Inoltre, spesso esiste un obbligo di altri tipo in merito al colore: comunicarne la variazione all'assicurazione (che registra le caratteristiche del veicolo assicurato a scopo di rintracciabilita'). E' bene informarsi presso l'assicurazione di eventuali procedure da seguire, se si vuol cambiare colore al veicolo.
Inoltre, se si e' cambiato colore al veicolo, conviene COMUNQUE segnalarne il cambio alle forze dell'ordine se il veicolo venisse rubato, perche' certamente ce l'hanno a database con il colore originale (a prescindere dalla sua presenza o meno a libretto).
Questo per completezza d'informazione agli altri forumiti..
Poi, vincere una discussione su internet e' come vincere le matolimpiadi per ritardati. Avrai anche vinto, ma resti un ritardato. Quindi, ti lascio alla tua sterile acrimonia. Buon pro ti faccia.
Non mi risulta che vada aggiornato il libretto. F.O. e assicurazione non saprei...
 
Per esperienza personale ho avuto la barra duomi OMP già dal 1985 sulla UNO 55s, ne ho apprezzato molto le qualità che come effetto irrigidiscono il telaio influenzando positivamente la tenuta di strada tanto che sembrava un'altra auto, così è stato anche quando ho avuto la PUNTO 75 del 1995, perfetta. Io la metterei su qualsiasi auto, oltretutto ha un costo abbastanza modesto, oggi con un centinaio di euro è possibile montarla e vi garantisco che è proprio un'altra macchina.
 
99octane ha scritto:
Ma ogni tanto diventa sterilmente aggressivo e polemico, e ricorre in modo inopinato all'attacco ad personam. Come in questo caso.

Io divento quel che tu definisci aggressivo e polemico quando spari cazzate e non dimostri la tua tesi.

Se fai una (piccola) ricerca scoprirai della stronzata che hai sparato, come tutte quelle che spari senza straccio di prova.

Soprattutto quando poi dimostri di non esserti nemmeno documentato.
Appunto, io mi sono documentato.

In passato il colore era registrato a libretto, e al massimo l'informazione che ho fornito e' obsoleta, ma non certo falsa.
No, è falsa.

Io posso produrre un libretto del 1975 (la mia 500) quando era ancora un libretto verde da decine di pagine (da lì il nome "libretto") dove non c'è nessuna indicazione del colore della vettura che io ho appunto cambiato colore nel 1997 senza problema alcuno, nelle successive revisioni e/o controlli.

E il colore del veicolo e' a tutt'oggi un dato del libretto (lettera "R", come si puo' vedere anche solo leggendo a tergo del libretto di circolazione), solo che spesso non e' riportato. Se lo e', non puo' essere alterato senza riportare la modifica a libretto.

Ecco, conosci qualuno che ha riportato qualcosa sotto la voce "R"? Io no.

Poi, vincere una discussione su internet e' come vincere le matolimpiadi per ritardati. Avrai anche vinto, ma resti un ritardato. Quindi, ti lascio alla tua sterile acrimonia. Buon pro ti faccia.

LOL. Questo vale anche per te. Siamo sulla stessa barca. :p
 
Back
Alto