<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Baojun Jep | Il Forum di Quattroruote

Baojun Jep

Quando arriverà in Italia la Baojun Jep ?
E' stata realizzata grazie alle sinergie di General Motors, Wuling e Saic.
E' vero che costa 8000 euro ?
 
Il fatto che non dichiarino la capacità della batteria non depone a suo favore.... comunque, per 8k€ potrebbe anche avere un senso (sicuramente molto più senso delle solite note che abbiamo fin troppe volte nominato...).
 
"Baojun Yep dovrebbe avere un solo motore che aziona le ruote posteriori con 68 CV e 140 Nm di coppia. E può raggiungere solo una velocità massima di 100 km/h ma ha una batteria da 28,1 kWh e apparentemente può coprire 300 km con una singola carica."

Agevolo con un'immagine, assomiglia un po' a una Suzuki Jimny

image.jpg
 
Non conosco il prodotto in oggetto, ma dubito che 8k si trasformino in 8k da noi in Italia.
Il motivo teorico è triplice:

- Il potere d'acquisto medio dell'Area EU è alto rispetto ad altri mercati. Se tu riesci a fare in modo sano (senza price dumping) un prodotto a 8k e c'è un abisso con la concorrenza, tanto vale un prezzo sì aggressivo ma che ti porti comunque più margine.
- Una volta che hai portato l'asticella così in basso serve tempo e sostanza per giustificare un posizionamento differente (come se tu partissi da 0 margine e poi volessi crescere per marginare), cosa che ti espone.
- Il prezzo può essere 8k anche perchè pompato da politiche industriali di alcune aree/governi, ma solo lì; cambiando mercato troveresti nuovi costi a cui far fronte (come omologazioni, modifiche per parametri legislativi, sicurezza). Allo stesso modo l'impianto di produzione-logistica-servizi ti costa X se sei vicino e peschi da un costo del lavoro basso, altra cosa è presidiare un continente che vive equilibri differenti (e i dazi sono solo una voce)
 
se fa i 100km/h di velocita' massima, vuol dire che ha un motore da 20cavalli, se va bene.
i 68 son di picco, e finiranno dopo 20 secondi.
non e' un'automobile, e' un poco piu' di un quadriciclo.
quindi ha le sfighe dell'auto, sommate a quelle del quadriciclo :D
 
Quando arriverà in Italia la Baojun Jep ?
Spero mai.

Forse in Cina, se venisse importata in Europa raddoppierebbe il prezzo
Minimo... ma minimo proprio. Un meccanismo che non ho mai tecnicamente capito (pur avendo lavorato nel settore e conoscendo approfonditamente la logistica internazionale)... mi si raccontava sempre la favoletta che in Europa le auto americane, coreane, cinesi e giapponesi costavano sempre di più causa logistica, immatricolazioni, omologazioni, le cavallette e il funerale di mia madre.
Come se le BMW in America costassero il doppio che in Germania ma, misteriosamente, non è così (e non parlo solo di quelle assemblate in Alabama).. es. 330i $44.500 + tasse variabili fra il 6% e il 10% contro €55.800 in Germania.

Sono unicamente logiche di posizionamento commerciale.
 
sulle auto importate, c'e' un dazio del 10%, i costi di trasporto, la garanzia di 2 anni obbligatoria, le gabelle sulle emissioni e, alla fine, un bel 22% di iva.
cosi', per magia, i costi in europa diventano il doppio
 
sulle auto importate, c'e' un dazio del 10%, i costi di trasporto, la garanzia di 2 anni obbligatoria, le gabelle sulle emissioni e, alla fine, un bel 22% di iva.
cosi', per magia, i costi in europa diventano il doppio

Esatto. Consideriamo che il dazio di calcola sul valore dell'auto più il trasporto (che per un'automobile non sono due lire).
In Europa ci saranno poi dei costi di distribuzione (importatore/rivenditore), dei costi logistici (dal porto di sbarco al rivenditore), dei costi per sales&marketing, dei costi di omologazione,...
Detto questo, speriamo di non vederla MAI in Europa.
 
Consideriamo che il dazio di calcola sul valore dell'auto più il trasporto (che per un'automobile non sono due lire).
In Europa ci saranno poi dei costi di distribuzione (importatore/rivenditore), dei costi logistici (dal porto di sbarco al rivenditore), dei costi per sales&marketing, dei costi di omologazione,...
Tutta roba che c'è anche negli USA se voglio importarmi una Mercedes costruita in Germania ad esempio... o una Hyundai..
Idem su un filtro dell'olio made in China che negli USA costa $2,56 ma in Europa (soprattutto in Italia) viene €25,60... a casa mia si chiama speculazione, non so alla vostra..
 
Sarà una sola, ma devo dire che per una mobilità urbana di base sembra interessante ... sembra abbastanza avanti rispetto a quello che si vede in giro


Non sarà un auto ma sembra un bel giocattolino

Per la spesa ed il trasporto urbano della prole può funzionare ... vediamo se arriva e con che prezzo
 
Back
Alto