<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Banche - Usi, costumi e... modifiche unilaterali! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Banche - Usi, costumi e... modifiche unilaterali!

il trasferimento in dollari ha un funzionamento un po' particolare. se non sai come funziona, pensi che ti freghino.
ok, ti fregano, ma non e' la tua banca (o meglio, non solo)
quando mandi dei dollari, su un conto che magari non e' americano, per legge americana, i trasferimenti devono passare obbligatoriamente su una banca americana.
quindi cosa succede?
la tua banca li manda alla filiale sua in america, che li manda ad una banca americana, che li gira alla filiale americana della banca del destinatario, che poi li trasferisce alla filiale del destinatario.
nel passaggio tua banca - banca destinatario, c'e' di mezzo una banca americana, che "preleva" il costo dell'operazione direttamente dall'importo trasferito.
quindi, sapendo come funziona, uno puo' usare il metodo a lui piu' conveniente.
ad esempio, se devi mandare 50 dollari, assolutamente non lo devi fare per banca, se ne arrivano 20 sei fortunato, meglio paypal che lavora a percentuale.
se devi trasferire 10mila dollari, meglio la banca di paypal, perche' la banca chiede lo stesso importo, piu' o meno fisso, mentre paypal va sempre a percentuale.
non mi risulta che wise sia gratuito, ha dei costi per trasferimento.
se compri e vendi in dollari, conviene avere un conto italiano in dollari. cosi' non hai il cambio valuta ogni volta, e, di solito, sul conto in dollari, danno anche un po' di interessi.

comunque, le banche, son mediamente un po' poco oneste.
visti gli utili folli che fanno, alcuni costi potrebbero anche abbassarli un poco. oltretutto, se li fai online, la maggior parte del lavoro, lo fa il cliente al pc :(
Non funziona esattamente così.
Wise invece ormai lo uso da 4-5 anni e so come funziona, banche italiane garantito che non ne uso più.
Paypal e Revolut di solito con pagamenti di un certo tipo non si usano, a prescindere dalla commissione.
 
Ragazzi, devo dire che questa discussione è super utile!
Mi ha aiutato davvero a capire meglio come funzionano banche, usi e modifiche unilaterali.
Davvero grazie a tutti per le spiegazioni chiare e i consigli! ❤️
Vi voglio bene ragazzi!
 
Non funziona esattamente così.
Wise invece ormai lo uso da 4-5 anni e so come funziona, banche italiane garantito che non ne uso più.
Paypal e Revolut di solito con pagamenti di un certo tipo non si usano, a prescindere dalla commissione.
con le banche, funziona esattamente in quel modo.
se mandi USD da una banca italiana, ad una tedesca (cinese o non americana) i passaggi sono esattamente quelli.
se li mandi ad una americana, dipende dagli accordi tra la tua banca e quella americana.
se hanno rapporti diretti, la tua banca li manda alla filiale americana, che li gira a quella del destinatario.
se non hanno rapporti diretti, passano da una banca intermediaria col suo costo.

che siano costose, non lo discuto.
 
con le banche, funziona esattamente in quel modo.
se mandi USD da una banca italiana, ad una tedesca (cinese o non americana) i passaggi sono esattamente quelli.
se li mandi ad una americana, dipende dagli accordi tra la tua banca e quella americana.
se hanno rapporti diretti, la tua banca li manda alla filiale americana, che li gira a quella del destinatario.
se non hanno rapporti diretti, passano da una banca intermediaria col suo costo.

che siano costose, non lo discuto.
Forse non ci capiamo.
Premetto che all'estero compro pochissimo e si tratta solo di pagamenti di clienti esteri verso di noi e da noi verso gli agenti e quasi solo per gli USA in valuta estera, diversamente in europa euro, altri paesi pochissimo e comunque dollari o euro.
-Ricezione pagamento da banca americana in dollari a mia banca italiana in euro: operazione lunga e operazione MIA banca italiana costosa e cambio sfavorevole , costi banca intermediaria per "transizione" variabile e assurdamente alto, una volta è arrivato all'1,4% e comunque sempre sopra l'1, oltre a non poterne essere a conoscenza prima.
-Pagamento da mia banca in dollari a banca americana: Costo operazione e cambio costoso, quello che succede dopo l'invio a me non interessa(va) al pari di quanto sopra non interessava al mio cliente.
Wise: Eliminati il 90% degli scaldasedie vari e relativi costi, arriva sul conto quanto fatturato in dollari, si fanno i pagamenti a banche estere (americane quasi esclusivamente) direttamente in dollari con costi bassissimi, sempre visualizzati al momento dell'operazione e si può ovviamente bonificare sui conti di banche italiane direttamente in euro, quindi niente fregature sul cambio della banca italiana, con tasso visualizzato al momento dell'operazione, che è praticamente quello reale a parte differenze trascurabili e soprattutto costo commissione molto, ma molto basso, anche quello sempre visualizzato in tempo reale.
Tutto in autonomia.
Interessi sul conto Wise se si lasciano i dollari molto conveniente.
Sintetizzando: Di tutto quello che facevano le varie banche e dei loro rapporti non me ne frega più nulla.
 
Ieri sera bonifio verso associazione onlus-odv benefica. facilissimo farlo, costo zero, possibilità anche di dare immediato riscontro al rievente via e-mail direttamente dall'app bancaria ed anche ricevere mail di conferma in famigllia.
 
Back
Alto