Ecco un 3D Non avrei mai voluto dover postare

spero almeno che servi a sensibilizzare la gente, dell'importanza dei seggiolini per il trasporto dei bimbi,ed assicurarsi prima di viaggiare che siano saldamente allacciati, non parlo poi di quei bimbi che vengono trasportati sul sedide anteriore, generalmente sulle gambe della mamma, tanto dicono: lo tengo io

Bambino sbalzato fuori dall'auto
Pubblicato alle 10:17 in: seggiolinisicurezza
È venuto a mancare a soli 4 anni per un incidente avvenuto di prima mattina a Roma. In Italia, sei bambini su dieci viaggiano in auto senza essere assicurati da seggiolini o cinture di sicurezza.
http://www.alvolante.it/news/bambino_vittima_incidente_seggiolino-414951044
UN'ALTRA VITTIMA INNOCENTE - Un bambino di 4 anni è morto stamane in un ospedale di Roma dopo essere rimasto gravemente ferito in un incidente sul Grande Raccordo Anulare: è stato sbalzato fuori dall'auto dei genitori, ribaltatasi due volte dopo che il padre ha perso il controllo del mezzo. Un incidente che poteva avere ben altro finale se il bambino fosse stato correttamente seduto e "allacciato" in un seggiolino per auto (come indica la foto sopra). Per la cronaca, il padre ha riportato solo delle fratture, mentre la madre è in gravi condizioni, in prognosi riservata.
SEGGIOLINI, QUESTI SCONOSCIUTI - Come indicato dai dati Aci-Istat 2009 oltre 10.000 bambini all'anno sono coinvolti in incidenti stradali, praticamente 30 al giorno. Il mancato utilizzo del seggiolino e delle cinture di sicurezza aumenta di 7 volte il rischio di conseguenze gravi in caso di incidente; quando, secondo quanto rilevato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, se correttamente installati ed utilizzati, i sistemi di ritenuta dei bambini possono ridurre del 70% la probabilità di decesso e del 80% il rischio di lesioni gravi.
TROPPI GENITORI "SBADATI" - Numeri preoccupanti, ai quali fanno seguito quelli degli osservatori di BimbiSicuramente 2010, un progetto nato nel 2008 per sensibilizzare i genitori a far viaggiare nel modo più corretto e sicuro i propri figli in auto: hanno rilevato che il 62,6% dei bambini viaggia in auto senza alcun sistema di sicurezza. Ricordiamo che il Codice della Strada impone l'uso del seggiolino, o dei cuscini di rialzo (per chi è più basso di 150 cm): pena una multa di 76 euro (articolo 172 del Codice).
> I nostri consigli per trasportare in auto i bambini
spero almeno che servi a sensibilizzare la gente, dell'importanza dei seggiolini per il trasporto dei bimbi,ed assicurarsi prima di viaggiare che siano saldamente allacciati, non parlo poi di quei bimbi che vengono trasportati sul sedide anteriore, generalmente sulle gambe della mamma, tanto dicono: lo tengo io
Bambino sbalzato fuori dall'auto
Pubblicato alle 10:17 in: seggiolinisicurezza
È venuto a mancare a soli 4 anni per un incidente avvenuto di prima mattina a Roma. In Italia, sei bambini su dieci viaggiano in auto senza essere assicurati da seggiolini o cinture di sicurezza.
http://www.alvolante.it/news/bambino_vittima_incidente_seggiolino-414951044
UN'ALTRA VITTIMA INNOCENTE - Un bambino di 4 anni è morto stamane in un ospedale di Roma dopo essere rimasto gravemente ferito in un incidente sul Grande Raccordo Anulare: è stato sbalzato fuori dall'auto dei genitori, ribaltatasi due volte dopo che il padre ha perso il controllo del mezzo. Un incidente che poteva avere ben altro finale se il bambino fosse stato correttamente seduto e "allacciato" in un seggiolino per auto (come indica la foto sopra). Per la cronaca, il padre ha riportato solo delle fratture, mentre la madre è in gravi condizioni, in prognosi riservata.
SEGGIOLINI, QUESTI SCONOSCIUTI - Come indicato dai dati Aci-Istat 2009 oltre 10.000 bambini all'anno sono coinvolti in incidenti stradali, praticamente 30 al giorno. Il mancato utilizzo del seggiolino e delle cinture di sicurezza aumenta di 7 volte il rischio di conseguenze gravi in caso di incidente; quando, secondo quanto rilevato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, se correttamente installati ed utilizzati, i sistemi di ritenuta dei bambini possono ridurre del 70% la probabilità di decesso e del 80% il rischio di lesioni gravi.
TROPPI GENITORI "SBADATI" - Numeri preoccupanti, ai quali fanno seguito quelli degli osservatori di BimbiSicuramente 2010, un progetto nato nel 2008 per sensibilizzare i genitori a far viaggiare nel modo più corretto e sicuro i propri figli in auto: hanno rilevato che il 62,6% dei bambini viaggia in auto senza alcun sistema di sicurezza. Ricordiamo che il Codice della Strada impone l'uso del seggiolino, o dei cuscini di rialzo (per chi è più basso di 150 cm): pena una multa di 76 euro (articolo 172 del Codice).
> I nostri consigli per trasportare in auto i bambini