<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Baltimora: la nave e i suoi " controlli " | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Baltimora: la nave e i suoi " controlli "

A vedere com'è messa la nave, che tocca il fondo, direi che il pescaggio non è molto.

Vedi l'allegato 31870

Vero che è completamente fuori rotta confronto al passaggio usuale delle navi dove, presumo, il canale sia più profondo


Ma deve essere basso davvero....
Non c'e' una gran differenza dalle inquadrature prima della collisione.
E' sicuro non sia solo incastrata nelle rovine del ponte

??
 
credo sia dall'altro lato del ponte, ma la prospettiva inganna un po', era quasi parallela, ma non sotto al ponte, poi ha iniziato a virare, puntando dritta il pilone.

Si, rivedendo la scena dall’alto la nave non era neanche parallela, era quasi perpendicolare al ponte, e ha “puntato” il pilone, inspiegabilmente.
 
Mi immagino le assicurazioni, i dirigenti si strapperanno i capelli, oltre al costo del ponte, circa 150 mil di $, i danni collaterali al commercio, sul ponte passavano le merci pericolose che non potevano transitare nel tunnel.
 
Mi immagino le assicurazioni, i dirigenti si strapperanno i capelli, oltre al costo del ponte, circa 150 mil di $, i danni collaterali al commercio, sul ponte passavano le merci pericolose che non potevano transitare nel tunnel.


Pensa a quello " nostrano " in fieri

15 Mld....
( per terremoto/per aereo )
Manco i Lloyds di Londra
 
Ultima modifica:
Io penso che le assicurazioni avranno dei limiti monetari invalicabili per tali risarcimenti. Ci saranno clausole particolari, perché qualunque compagnia o anche pool fallirebbe di fronte a una spesa di questa portata.
 
Io penso che le assicurazioni avranno dei limiti monetari invalicabili per tali risarcimenti. Ci saranno clausole particolari, perché qualunque compagnia o anche pool fallirebbe di fronte a una spesa di questa portata.
Mi sa di no..
Semplicemente premi, massimali e bilancio della compagnia assicuratrice sono adatti al tonnellaggio e al numero di persone a bordo.

Poi sicuramente, quando devono staccare un assegno da 2-300 milioni, ne spenderanno sempre prima una decina in avvocati per ridurlo o andarsi a rivalere da chi ne ha.
 
Io penso che le assicurazioni avranno dei limiti monetari invalicabili per tali risarcimenti. Ci saranno clausole particolari, perché qualunque compagnia o anche pool fallirebbe di fronte a una spesa di questa portata.
E' per quello che esistono i Lloyd's cioè le agenzie di ri-assicurazione che si spartiscono varie quote di risarcimento.
 
Mi immagino le assicurazioni, i dirigenti si strapperanno i capelli, oltre al costo del ponte, circa 150 mil di $, i danni collaterali al commercio, sul ponte passavano le merci pericolose che non potevano transitare nel tunnel.

Già, considera anche che l'accesso ai docks è bloccato, ci sono una 40ina di navi che non possono salpare e altrettante che non possono attraccare... ritardi, perdite di nolo.... sai che cifre escono?
 
C'è un articolo di Quattroruote web. La nave dopo l'impatto è affondata (tutti in salvo quelli che erano a bordo), con tutto il suo immane carico. Spero che riescano a recuperare i tantissimi container visto che il fondo lì dovrebbe essere basso.

Alcune auto sono cadute in acqua dopo il crollo, e due persone sono state salvate, ma almeno 7 sono disperse, purtroppo.

https://www.quattroruote.it/news/cr...TP*MTcxMTQ2NDUxMS4xLjEuMTcxMTQ2NTcyNC4wLjAuMA..
Non è neppure affondata
 
Non è neppure affondata

Lo stavo per scrivere. Ho visto oggi sul TG1 che la nave è ancora lì, con tutto il suo carico sopra, che ora andrà scaricato con cura e rispedito.

Quindi notizia errata quella che avevo letto sull'affondamento. Meno male, molto meglio così.
 
Non è neppure affondata
Lo stavo per scrivere. Ho visto oggi sul TG1 che la nave è ancora lì, con tutto il suo carico sopra, che ora andrà scaricato con cura e rispedito.

Quindi notizia errata quella che avevo letto sull'affondamento. Meno male, molto meglio così.


Mi era venuto infatti quel dubbio
vedendo la parte emersa praticamente identica
anche se inquadrata diversamente nell' urto

Post 31
 
Back
Alto