oximoron ha scritto:Honda Jazz: è solo a benzina e la vorrei diesel
fastech ha scritto:oximoron ha scritto:La
S-Verso in effetti costicchia.
[...]Di contro è sulla carta l'mpv di segmento B più parco in assoluto (200kg più leggera della ix20!), quindi il maggior costo forse forse lo recuperi nel breve periodo con i consumi..
CinghialeMannaro ha scritto:Ad ogni modo per 15000km/anno io NON consiglio un diesel, ecco.
Suby01 ha scritto:CinghialeMannaro ha scritto:Ad ogni modo per 15000km/anno io NON consiglio un diesel, ecco.
Quoto. Soprattutto se si fa tanto urbano, con i dpf di adesso![]()
CinghialeMannaro ha scritto:Dichiara 1371kg in ordine di marcia per la ix20, e 1040 per la verso-s (allestimenti diesel top di gamma). In realtà la verso-S pesa 1200kg A SECCO (fonte: sito toyota), quindi il divario di peso è praticamente nullo.
Se c'è un difetto della verso-s, è che è fatta di ghisa, proprio come la IQ. Auto leggere come la mia Yaris in toyota non ne fanno più.
Jambana ha scritto:C'è anche ibrida, per ora l'unica; consuma comunque molto poco anche nella versione normale.
fastech ha scritto:Jambana ha scritto:C'è anche ibrida, per ora l'unica; consuma comunque molto poco anche nella versione normale.
Però l'ibrido honda è meno efficiente di quello toyota sia nei consumi che nelle prestazioni, basta guardare le prove di insight e prius.. la yaris ibrida che uscirà fra qualche mese credo sarà più interessante...
fastech ha scritto:CinghialeMannaro ha scritto:Dichiara 1371kg in ordine di marcia per la ix20, e 1040 per la verso-s (allestimenti diesel top di gamma). In realtà la verso-S pesa 1200kg A SECCO (fonte: sito toyota), quindi il divario di peso è praticamente nullo.
Se c'è un difetto della verso-s, è che è fatta di ghisa, proprio come la IQ. Auto leggere come la mia Yaris in toyota non ne fanno più.
ho appena guardato sulla brochure che mi hanno dato in concessionaria e non trovo riscontro a quanto dici.. è riportata la stessa massa a vuoto della yaris di 1040-1080kg sia per diesel che per benzina.
Jambana ha scritto:fastech ha scritto:Jambana ha scritto:C'è anche ibrida, per ora l'unica; consuma comunque molto poco anche nella versione normale.
Però l'ibrido honda è meno efficiente di quello toyota sia nei consumi che nelle prestazioni, basta guardare le prove di insight e prius.. la yaris ibrida che uscirà fra qualche mese credo sarà più interessante...
Che noia...intanto la yaris non è ancora arrivata, sarà forse di cilindrata sensibilmente più elevata, e l'ibrido Honda è comunque più semplice ed economico da produrre di quello Toyota, cosa che si riflette anche sui prezzi di listino; inoltre, differenza fondamentale, si adatta al cambio manuale (come dimostra la CR-Z, unica ibrida manuale), e anche con cambio automatico la modalità sequenziale è maggiormente sfruttabile, con vere cambiate, mentre di fatto con il sistema della Prius il regime del motore termico è incontrollabile dal guidatore: quindi il sistema Honda è adatto anche a vetture orientate maggiormente verso il piacere di guida, eventualmente sportive in futuro (di dice che l'erede della S2000 sarà ibrida), grazie alla possibilità di maggiore o totale controllo sulla trasmissione da parte del guidatore, mentre quello Toyota è più "automatico", agisce con logiche sue, controllate dalla sofisticata gestione del sistema ibrido, che talvolta comportano l'improvviso aumento di giri del motore, e nella sua configurazione attuale non è adatto a vetture sportive.
Sono due filosofie diverse, ma penso tutte e due rimarcabili visto che sono ambedue in produzione dalla fine degli anni '90, e il vantaggio di tempo ed esperienze di produzione è enorme rispetto alla concorrenza per i due costruttori.
Non capisco però perché bisogna confrontarle in modo così superficiale e un po' qualunquistico, ognuna delle due filosofie ha vantaggi e svantaggi, io sinceramente le ammiro ambedue.
E poi la Yaris ibrida ancora non esiste e non uscirà domattina, cosa confrontiamo?
p.s., per informazione, per quanto riguarda i consumi, i risultati ottenuti dagli utenti (che poi sono secondo me ciò che più coincide con la realtà) dicono che le differenze tra Prius e Insight non sono così sensibili, queste le auto a benzina più parche nei consumi secondo spritmonitor.de:
Model (Gasoline) l/100km
1 Nissan Pixo (13) 5,1
2 Toyota Prius (1200) 5,2
3 Citroen C1 (389) 5,3
4 Daihatsu Cuore (324) 5,3
5 Honda Insight (123) 5,5
6 Toyota Aygo (553) 5,5
7 Fiat 126 (16) 5,6
8 Peugeot 107 (209) 5,6
9 Daihatsu Trevis (24) 5,6
10 Toyota iQ (108 ) 5,6
11 Suzuki Alto (75) 5,7
12 Toyota Auris Hybrid (42) 5,7
13 Honda Civic Hybrid (136) 5,8
14 Smart Roadster (421) 5,8
15 Smart Fortwo (1814) 6,0
16 Honda CR-Z (17) 6,1
17 Suzuki Splash (45) 6,2
18 Toyota Yaris (450) 6,2
19 Honda Jazz (284) 6,2
20 Daihatsu Sirion (133) 6,3
Come si vede la differenza è veramente minima, 0.3 l/100 km; io personalmente mi fido più di questi dati statistici che delle prove delle riviste, che sono fatte in condizioni diverse e irripetibili, con differenze talvolta enormi nelle rilevazioni fatte tra una rivista e l'atra. Sono indicative, ma le medie dei dati veri rilevati dagli utenti sono la realtà.
Parlando di meri conti economici, prendendo come riferimento questa differenza di consumo medio di 0,3 l/100 km ...non basterebbe la vita di una macchina per ammortizzare la differenza di prezzo tra Insight e Prius: in 200 mila km si risparmierebbero con la Prius 600 litri di benzina, che al prezzo attuale sono circa 900 euro. Ma ammettiamo, come le meccaniche affidabili di queste vetture permettono, di percorrerne ben 400 mila: solo 1800 Euro risparmiati con la Prius nell'ipotesi di consumo di cui sopra.
Il prezzo della Insight va da 21000 a 24000 euro, quello della Prius da 26450 a 33350 euro; la differenza quindi è come minimo di 5450?....ammortizzabili questi in 1,2 milioni di km, naturalmente prendendo per buoni quegli 0,3 l/100 km.
E' vero che la Prius è più rifinita e accessoriata della Insight, e si pone a metà strada col segmento superiore...e poi le macchine non si prendono solo in base ai conti...ma non stavamo infatti parlando di utilitarie del segmento B?
A me da un po' fastidio questa superficialità diffusa nei giudizi sulla tecnica delle vetture, spesso alimentata cospicuamente dalle riviste di settore.
Jambana ha scritto:intanto la yaris non è ancora arrivata
Jambana ha scritto:sarà forse di cilindrata sensibilmente più elevata,
Jambana ha scritto:e l'ibrido Honda è comunque più semplice ed economico da produrre di quello Toyota, cosa che si riflette anche sui prezzi di listino; inoltre, differenza fondamentale, si adatta al cambio manuale (come dimostra la CR-Z, unica ibrida manuale), e anche con cambio automatico la modalità sequenziale è maggiormente sfruttabile, con vere cambiate, mentre di fatto con il sistema della Prius il regime del motore termico è incontrollabile dal guidatore: quindi il sistema Honda è adatto anche a vetture orientate maggiormente verso il piacere di guida, eventualmente sportive in futuro (di dice che l'erede della S2000 sarà ibrida), grazie alla possibilità di maggiore o totale controllo sulla trasmissione da parte del guidatore, mentre quello Toyota è più "automatico", agisce con logiche sue, controllate dalla sofisticata gestione del sistema ibrido, che talvolta comportano l'improvviso aumento di giri del motore, e nella sua configurazione attuale non è adatto a vetture sportive.
Sono due filosofie diverse, ma penso tutte e due rimarcabili visto che sono ambedue in produzione dalla fine degli anni '90, e il vantaggio di tempo ed esperienze di produzione è enorme rispetto alla concorrenza per i due costruttori.
Non capisco però perché bisogna confrontarle in modo così superficiale e un po' qualunquistico, ognuna delle due filosofie ha vantaggi e svantaggi, io sinceramente le ammiro ambedue.
E poi la Yaris ibrida ancora non esiste e non uscirà domattina, cosa confrontiamo?
Jambana ha scritto:p.s., per informazione, per quanto riguarda i consumi, i risultati ottenuti dagli utenti (che poi sono secondo me ciò che più coincide con la realtà) dicono che le differenze tra Prius e Insight non sono così sensibili, queste le auto a benzina più parche nei consumi secondo spritmonitor.de:
Model (Gasoline) l/100km
1 Nissan Pixo (13) 5,1
2 Toyota Prius (1200) 5,2
3 Citroen C1 (389) 5,3
4 Daihatsu Cuore (324) 5,3
5 Honda Insight (123) 5,5
6 Toyota Aygo (553) 5,5
7 Fiat 126 (16) 5,6
8 Peugeot 107 (209) 5,6
9 Daihatsu Trevis (24) 5,6
10 Toyota iQ (108 ) 5,6
11 Suzuki Alto (75) 5,7
12 Toyota Auris Hybrid (42) 5,7
13 Honda Civic Hybrid (136) 5,8
14 Smart Roadster (421) 5,8
15 Smart Fortwo (1814) 6,0
16 Honda CR-Z (17) 6,1
17 Suzuki Splash (45) 6,2
18 Toyota Yaris (450) 6,2
19 Honda Jazz (284) 6,2
20 Daihatsu Sirion (133) 6,3
Come si vede la differenza è veramente minima, 0.3 l/100 km; io personalmente mi fido più di questi dati statistici che delle prove delle riviste, che sono fatte in condizioni diverse e irripetibili, con differenze talvolta enormi nelle rilevazioni fatte tra una rivista e l'atra. Sono indicative, ma le medie dei dati veri rilevati dagli utenti sono la realtà.
Jambana ha scritto:Parlando di meri conti economici, prendendo come riferimento questa differenza di consumo medio di 0,3 l/100 km ...non basterebbe la vita di una macchina per ammortizzare la differenza di prezzo tra Insight e Prius: in 200 mila km si risparmierebbero con la Prius 600 litri di benzina, che al prezzo attuale sono circa 900 euro. Ma ammettiamo, come le meccaniche affidabili di queste vetture permettono, di percorrerne ben 400 mila: solo 1800 Euro risparmiati con la Prius nell'ipotesi di consumo di cui sopra.
Il prezzo della Insight va da 21000 a 24000 euro, quello della Prius da 26450 a 33350 euro; la differenza quindi è come minimo di 5450?....ammortizzabili questi in 1,2 milioni di km, naturalmente prendendo per buoni quegli 0,3 l/100 km.
E' vero che la Prius è più rifinita e accessoriata della Insight, e si pone a metà strada col segmento superiore...e poi le macchine non si prendono solo in base ai conti...ma non stavamo infatti parlando di utilitarie del segmento B?
Jambana ha scritto:Che noia...
Jambana ha scritto:A me da un po' fastidio questa superficialità diffusa nei giudizi sulla tecnica delle vetture, spesso alimentata cospicuamente dalle riviste di settore.
CinghialeMannaro ha scritto:fastech ha scritto:CinghialeMannaro ha scritto:Dichiara 1371kg in ordine di marcia per la ix20, e 1040 per la verso-s (allestimenti diesel top di gamma). In realtà la verso-S pesa 1200kg A SECCO (fonte: sito toyota), quindi il divario di peso è praticamente nullo.
Se c'è un difetto della verso-s, è che è fatta di ghisa, proprio come la IQ. Auto leggere come la mia Yaris in toyota non ne fanno più.
ho appena guardato sulla brochure che mi hanno dato in concessionaria e non trovo riscontro a quanto dici.. è riportata la stessa massa a vuoto della yaris di 1040-1080kg sia per diesel che per benzina.
Quale parte di "fonte: sito toyota" non è chiara?.
Quale parte di "fonte: sito toyota" non è chiara?
Non ci arrivi anche a logica che è impossibile che una vettura 20cm più lunga e 10 cm più alta pesi come la sorella minore?
Non ci arrivi a logica che se ti danno lo stesso peso per diesel e benzina c'è qualcosa che non torna?
Su, su, www.toyota.it, non è difficile.
fastech ha scritto:Quella parte non mi è chiara: dove sul sito toyota? dichiarano stesso peso della yaris...
alkiap ha scritto:Honda Jazz?
Le varie piccole monovolume come Musa, Ix20, Venga ecc,?
Kentauros - 27 giorni fa
freddy85 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa