<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bagagliaio più spazioso segmento B? | Il Forum di Quattroruote

Bagagliaio più spazioso segmento B?

In famiglia siamo in 4 (2+2) e abbiamo una Fiesta 1.4 TDCI (anno 2002),
che inizia a starci stretta soprattutto nelle vacanze estive in montagna. C'è
una segmento B (aventualmente anche in versione monovolume) con un bagagliano più ampio?
Grazie
 
Grazie a tutti dei suggerimenti.

Meriva: mi piace ma le porte posteriori non mi convincono
Honda Jazz: è solo a benzina e la vorrei diesel
Clio Sportour: non piace a mia moglie...
C3 Picasso: chiederò un preventivo
Hunday ix20: chiederò un preventivo. Mi piace, ma è affidabile una Hunday? C'è assistenza adeguata?
Skoda fabia wagon: chiederò un preventivo, ma vale lo stesso discorso della Hunday.

Grazie a tutti
 
stratoszero ha scritto:
juantorena ha scritto:
Skoda Fabia Wagon.

O anche Roomster: a me non piace esteticamente, ma come sfruttabilità degli spazi credo abbia poche rivali!

si bella mi piace... ma intuisco che non la regalano

venga o ix20, mi sembrano belle spaziose, oppure la nuova verso-s anche se a dire il vero costicchia...
 
La Hyundai è affidabile (insieme alla sorella Kia, offre la garanzia più lunga); l'assistenza però va a zona... non hanno chiaramente la stessa copertura dei costruttori europei
 
oximoron ha scritto:
Grazie a tutti dei suggerimenti.

Meriva: mi piace ma le porte posteriori non mi convincono
Honda Jazz: è solo a benzina e la vorrei diesel
Clio Sportour: non piace a mia moglie...
C3 Picasso: chiederò un preventivo
Hunday ix20: chiederò un preventivo. Mi piace, ma è affidabile una Hunday? C'è assistenza adeguata?
Skoda fabia wagon: chiederò un preventivo, ma vale lo stesso discorso della Hunday.

Grazie a tutti

Se vuoi puoi venire nel forum Skoda e chiedere. Io ho l'Octavia, quindi non so dirti niente su Fabia e Roomster.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
roomster per roomster, uno può valutare anche un Qubo.

La vuoi per forza diesel? quanti km fai all'anno?

Circa 15.000 all'anno. Tenendo conto che spero di tenere la macchina almeno fino a 200.000 km (12-13 anni) penso mi convenga Diesel. La
S-Verso in effetti costicchia. Costa circa come una Focus Ikon SW Diesel
110 Cavalli fine serie. Tra le due forse è meglio la Ford sebbene sia più
ingombrante.
grazie
 
oximoron ha scritto:
La
S-Verso in effetti costicchia.

La Verso-S ha un costo un po' sopra la media dei prezzi di un auto appena uscita di stessa categoria. Ad es. la ix20 costava giusto 200-300 euro in meno a parità di allestimento quando uscì (sto confrontando i due preventivi di ix20 e verso-s che mi sono fatto fare sulla versione benzina).
Di contro è sulla carta l'mpv di segmento B più parco in assoluto (200kg più leggera della ix20!), quindi il maggior costo forse forse lo recuperi nel breve periodo con i consumi..

Comunque sono andato a provarla sto week end e devo dire auto davvero notevole come confort, abitabilità, consumi (credo) e onesta nelle prestazioni.
 
Back
Alto