<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bagagliaio: ho qualche domanda da farvi... | Il Forum di Quattroruote

Bagagliaio: ho qualche domanda da farvi...

Le prove della Up! e nel precedente numero della Land Rover Evoque mi hanno fatto riflettere su quanto possano essere cofuse le idee sulla voce bagagliaio...

1 - Le case come misurano la capienza? E come la misura QR? Come mai ci sono dei divari tanto ampi?

2 - Un bagagliaio senza ruota o quantomeno ruotino non dovremmo valutarlo negativamente? Invece sembra risulti anche più capiente, avendo un vano aggiuntivo sottostante o essendo più profondo. Di questo passo presto non vedremo più né ruote né ruotini...

3 - Il volume davvero utile andrebbe considerato al piano più comodo di carico? Per intenderci, quello più vicino alla soglia... Alcune auto ad esempio hanno bagagliao simili a pozzetti tanto profondi quanto poco utili, la Evoque poi addirittura misura la capienza (dichiara 550 litri teorici) fino al tetto e non fino alla cappelliera...
 
gdd78 ha scritto:
Le prove della Up! e nel precedente numero della Land Rover Evoque mi hanno fatto riflettere su quanto possano essere cofuse le idee sulla voce bagagliaio...

1 - Le case come misurano la capienza? E come la misura QR? Come mai ci sono dei divari tanto ampi?

2 - Un bagagliaio senza ruota o quantomeno ruotino non dovremmo valutarlo negativamente? Invece sembra risulti anche più capiente, avendo un vano aggiuntivo sottostante o essendo più profondo. Di questo passo presto non vedremo più né ruote né ruotini...

3 - Il volume davvero utile andrebbe considerato al piano più comodo di carico? Per intenderci, quello più vicino alla soglia... Alcune auto ad esempio hanno bagagliao simili a pozzetti tanto profondi quanto poco utili, la Evoque poi addirittura misura la capienza (dichiara 550 litri teorici) fino al tetto e non fino alla cappelliera...

Da quel che ricordo 4R misura il volume con palline da tennis
Quello che non capiscono le case piu' che la capacita' e' la versatilita'
Vuoi mettere la comodita di poter far scorrere il divano posteriore?
Impagabile
 
Ovviamente i voti vanno da auto ad auto.

Di certo una Opel station wagon ha 4 stelle come la mia Swift perchè se paragoni la Opel alla Mercedes quest'ultima ha piu bagaglio, ma è anche vero che la Opel ha il triplo della mia auto, anche se abbiamo 4 stelle.

Tutto dipende dalla classe dell'auto :D
 
dipende anche dalla conformazione del bagagliaio stesso..se e' ampio ma poco sfruttabile (x es "bocca d'entrata" stretta o passaruota invasivi opp eccessivo scalino x entrarci con la roba) te lo li che viene tutto vanificato...esempio pratico: la passat nuova pur avendo probabilmente piu' litri sulla carta essendo anche ben piu' lunga in realta' e' molto meno sfruttabile di quello della serie precedente che era un "cubo"..lo stesso dicasi per l'A4 B6/7 e B8...va un po' valutato un bagagliaio ecco benche' i giornali diano i giudizi e le stelle che vuoi.. ;)
 
Chiedere come lo misurano le case è una bella domanda (il baule intendo... :D ), anche perchè solo raramente specificano se la capienza è al tetto od alla cappelliera ed in qualche caso è facile essere tratti in inganno.

Comunque il sistema Quattroruote, delle palline da tennis, è utile perchè, essendo sempre lo stesso metodo utillizzato per tutte le prove, rende il dato di una confrontabile con quello delle altre.

Però, oltre a questo, è molto importante valutare anche le misure d'ingombro e di accessibilità, per capire quanto questo volume è sfruttabile.
 
Piccola precisazione... A me in generale non piace come QR e altri giornali strutturano la valuzione delle macchine ma per quanto riguarda la valutazione del bagagliaio QR non ha da invidiare niente a nessuno... Verrebbe da dire che sono fin troppo precisi in questa voce. ;)
Comunque per adesso abbiamo capito quantomeno come fa QR a valutare la volumetria di un bagagliaio: lo riempie di palline da tennis. E pensandoci bene forse ricordo un vecchio articolo con un'auto piena di palline...
Me le case come fanno? Ci sono delle regole da seguire o ognuna mette quel che gli pare?
Ho preso gli esempi della Up! e della Evoque perché più recenti e li ricordo meglio. In un caso dai 250 litri dichiarati si passa se non sbaglio a 220 che non è male ma che si ottengono abbassando il piano di carico a formare un pozzetto utile solo se ci infili valige morbide una sull'altra ma per il resto il vano reale è di 110 litri all'altezza della soglia, molto ma molto meno di quanto lasciato intendere. E comunque non sarebbe stato meglio una ruota di scorta...? :shock:
La Evoque poi ha dell'assurdo, 550 litri sono un bagagliaio da SW D (e grazie, se li misurano fino al tetto...) mentre i litri reali se non sbablio erano 300 e rotti, quanto una utilitaria... :shock:
 
ma si,va valutata e interpretata..una sw D ha 550 litri a filo cappelliera,se la stivi fino al tetto altro che 500 litri ma la "normalita" e' trasportare i bagagli nel loro vano senza avere roba dappertutto anche se e' difficile farlo...poi anche la forma dell'auto conseguentemente influenza il bagagliaio ma questo e' ovvio...c'e' chi sfrutta lo spazio in lunghezza chi in altezza (monovolume x esempio)...
 
Le misure sono fatte alla cazzo, punto. Credo di aver consumato mezza tastiera su questo discorso, piu' volte.
L'unica misurazione valida, reale a affidabile, e' quella chiamata in inglese "max box" ovvero la misura massima di un PARALLELEPIPEDO contenibile nel bagagliaio.
La gente non carica palle da tennis, litri di acqua ne dm3 di sabbia.
Carica valigie, borse, bici, trolley, scatole, uova di Pasqua giganti .... tutta roba con una misura ben definita.
Calcolare la volumetria nella maniera odierna mi pare molto poco rappresentativo .... incluso il metdo Quattroruote: inutile all'ora della realta'!!!
:shock:

Saro' primitivo, ma una macchina senza ruota di scorta non la considero nemmeno.

Ah: il giochetto "fino a cappelliera/fino a tetto" e' solo per mascherare un bagagliaio piccolo, come quello appunto dell'Evoque. Stesso trabocchetto usano anche per il Free2, mentre altri mezzi della stessa casa con bagagliaio "abbondante"
 
sono d'accordo,anche io sono ostico a kit,ruotini ecc ecc...mi fai venire in mente un amico con l'impreza:mi ha detto" eppure c'era scritto 300 litri e qlcxsa di bagagliaio ma in realta' non ci sta il passeggino"..e grazie al caxxo gli ho risposto,la soglia del baule e' all'altezza della faccia tra un po' ;)...
 
una curiosità.
dunque sabato ho guardato per bene l'a4 b8, confrontando lo spazio a disposizione per bagagli e passeggeri con la mia exeo/b7.
il bagagliaio, che sulla carta (dati tecnici di volumetria) di b8 dovrebbe essere più ampio della sua progenitrice in realtà è molto più piccolo.
in primis in altezza ma anche per l'assenza ora del doppiofondo.
poi sapete come in audi hanno "calcolato" 490 l. di carico?
vi posto la foto e capirete.
di solito si calcola il volume per le station a filo cappelliera; quest'ultima in posizione di esercizio, ovvero tesa ed ancorata da un'estremità all'altra in orizzontale.
invece per far saltar fuori 490 l. (dato che non credo assolutamente vero), in audi a metà bagagliaio il tendalino si alza a sfiorare il tetto e scende lungo l'arco del tetto tesso, scorrendo nella fessura che vedete in foto.
capaci tutti di dichiarare 490 l. sfruttando lo spazio a tetto...allora per le altre station il dato dichiarato andrebbe raddoppiato o quasi...

Attached files /attachments/1176821=8228-audi.jpg
 
io ho la B6 xcui ti capisco..si la b8 ha piu' litri sulla carta ma il sedere "taglia" parecchio quindi nella fattispecie c'e' di piu' ma di meno come spazi sfruttabili..potere del design ;)
 
gallongi ha scritto:
io ho la B6 xcui ti capisco..si la b8 ha piu' litri sulla carta ma il sedere "taglia" parecchio quindi nella fattispecie c'e' di piu' ma di meno come spazi sfruttabili..potere del design ;)

io non so se la b6 abbia il bagagliaio della b7 o exeo.
confrontando dalle brocure seat exeo / audi b8, dove si "quotano" le varie dimensioni, alla base del bagagliaio dovrei avere 3 cm. in più in profondità longitudinale rispetto alla b8.
dopottutto tra exeo e b8, in termini assoluti di lunghezza c'è una differenza di 3,5 centimetri.
ho visto anche il bagagliaio di una mastodontica insignia wagon...piccolissimo come quello a4...
 
leolito ha scritto:
Le misure sono fatte alla cazzo, punto. Credo di aver consumato mezza tastiera su questo discorso, piu' volte.
L'unica misurazione valida, reale a affidabile, e' quella chiamata in inglese "max box" ovvero la misura massima di un PARALLELEPIPEDO contenibile nel bagagliaio.
La gente non carica palle da tennis, litri di acqua ne dm3 di sabbia.
Carica valigie, borse, bici, trolley, scatole, uova di Pasqua giganti .... tutta roba con una misura ben definita.
Calcolare la volumetria nella maniera odierna mi pare molto poco rappresentativo .... incluso il metdo Quattroruote: inutile all'ora della realta'!!!
:shock:

Saro' primitivo, ma una macchina senza ruota di scorta non la considero nemmeno.

Ah: il giochetto "fino a cappelliera/fino a tetto" e' solo per mascherare un bagagliaio piccolo, come quello appunto dell'Evoque. Stesso trabocchetto usano anche per il Free2, mentre altri mezzi della stessa casa con bagagliaio "abbondante"

Stesso trucchetto che usò Ford con la serie precedente di C-Max: dichiarava 550lt di baule, e solo in alcune brochure specificava (in piccolo ed a fondo pagina) "capienza fino al tetto".
Col risultato che molte riviste la mettevano ai vertici come capienza di bagagliaio, mentre basta aprirlo pervedere che era la metà delle concorrenti...
 
Back
Alto