gdd78
0
Le prove della Up! e nel precedente numero della Land Rover Evoque mi hanno fatto riflettere su quanto possano essere cofuse le idee sulla voce bagagliaio...
1 - Le case come misurano la capienza? E come la misura QR? Come mai ci sono dei divari tanto ampi?
2 - Un bagagliaio senza ruota o quantomeno ruotino non dovremmo valutarlo negativamente? Invece sembra risulti anche più capiente, avendo un vano aggiuntivo sottostante o essendo più profondo. Di questo passo presto non vedremo più né ruote né ruotini...
3 - Il volume davvero utile andrebbe considerato al piano più comodo di carico? Per intenderci, quello più vicino alla soglia... Alcune auto ad esempio hanno bagagliao simili a pozzetti tanto profondi quanto poco utili, la Evoque poi addirittura misura la capienza (dichiara 550 litri teorici) fino al tetto e non fino alla cappelliera...
1 - Le case come misurano la capienza? E come la misura QR? Come mai ci sono dei divari tanto ampi?
2 - Un bagagliaio senza ruota o quantomeno ruotino non dovremmo valutarlo negativamente? Invece sembra risulti anche più capiente, avendo un vano aggiuntivo sottostante o essendo più profondo. Di questo passo presto non vedremo più né ruote né ruotini...
3 - Il volume davvero utile andrebbe considerato al piano più comodo di carico? Per intenderci, quello più vicino alla soglia... Alcune auto ad esempio hanno bagagliao simili a pozzetti tanto profondi quanto poco utili, la Evoque poi addirittura misura la capienza (dichiara 550 litri teorici) fino al tetto e non fino alla cappelliera...