<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Baarìa ci hanno speso 2 lire | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Baarìa ci hanno speso 2 lire

Fulcrum ha scritto:
In ogni caso, se ci fosse qualche regista in "ascolto", penso che da The Winter Market di William Gibson si potrebbe trarre un film coi fiocchi... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
se ci fosse un regista in ascolto con una disponibilità di 50 milioni di euro di budget gli consiglio di leggersi "lo scudo di talos"
 
alfistaConvinto ha scritto:
se ci fosse un regista in ascolto con una disponibilità di 50 milioni di euro di budget gli consiglio di leggersi "lo scudo di talos"

Carino per un colossal epico...

Ma "Il mercato d'inverno" è tutt'altro genere (cyberpunk) e per le tematiche trattate, nonchè il piglio decisamente visionario, penso sarebbe perfetto per un regista nostrano... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
se ci fosse un regista in ascolto con una disponibilità di 50 milioni di euro di budget gli consiglio di leggersi "lo scudo di talos"

Carino per un colossal epico...

Ma "Il mercato d'inverno" è tutt'altro genere (cyberpunk) e per le tematiche trattate, nonchè il piglio decisamente visionario, penso sarebbe perfetto per un regista nostrano... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
come prima ti dicevo apparte nirvana nessun registra nostrano di ora è andato oltre la commedia paesana del sud italia oppure il pezzo di fica con il belloccio che si piacciono
 
Fulcrum ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
si la camorra degli scarpinòcc.... :D

solo li li trovi

"Scarpinòcc"?

Translation, please... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum

http://it.wikipedia.org/wiki/Scarpinocc

Scarpinocc, a Parre
pronti per l'abbuffata

Appuntamento d'agosto con la sagra degli Scarpinocc: tre serata di musica, danza, giochi a premi, ma soprattutto tre serate di degustazione del piatto più rinomato oltre confine.
Gli scarpinocc sono sempre un richiamo gustosissimo per gli amanti della buona tavola: ravioli di magro confezionati ad uno ad uno secondo l'antica ricetta e conditi con burro ben cotto e salvia.

Naturalmente la cucina della Proloco di Parre offre anche le specialità alla griglia, la polenta, il formaggio e le formagelle locali e tutto quanto rende piacevole ritrovarsi insieme per una tavolata estiva.
Si parte venerdì 21 agosto alle 19: la serata sarà accompagnata dalla musica dell'orchestra di Daniele Cordani che ha al suo attivo una ricca produzione discografica. Nel corso della serata una tombola a tema gastronomico mette in palio cesti di prodotti tipici e buoni validi per una cena in alcuni ristoranti dell?alta valle seriana.

Sabato 22 agosto è di scena l'Orchestra Antonella con la tombolata da corredo, mentre domenica, serata conclusiva con l'Orchestra di Marco e super tombolata.

P6180032.jpg
 
matteomatte1 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
chi mi dice un film italiano bello negli ultimi 10 anni?
apparte la vita è bella di benigni?

Il mestiere delle armi

Quoto quest'ultimo, avendolo visto.
Ma Olmi non e' Muccino, e si tratta comunque di un'eccezione.
Come dicevo, nel resto del mondo si fanno ANCHE film scadenti.
In Italia si fanno ANCHE film di pregio. :rolleyes:
 
matteomatte1 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
chi mi dice un film italiano bello negli ultimi 10 anni?
apparte la vita è bella di benigni?

Il mestiere delle armi
i primi tre non li ho visti, né li vedrò.

questo è molto bello.

sul genere, anche "I Cavalieri che fecero l'impresa" (Pupi Avati); avrebbe potuto cascare nel cappa e spada dozzinale, invece è stato realizzato molto molto bene, con un intensissimo Bova.
 
doncamilloo ha scritto:
300 come troy è fantozzianamente parlando....

cagata.jpg

Il solo fatto che accomuni i film e' indice di una valutazione assai superficiale.
Il commento ne e' conferma e si riflette non sulle opere, ma semmai su chi lo esprime.

300 e' un film primariamente grafico: e' un quadro di battaglia che si muove.

Regia, fotografia, post produzione e montaggio sono di altissimo livello: ancorche' legati al fumetto, che ne costituisce virtualmente e di fatto lo storyboard, riescono a trovare una loro originalita' mantenendosi fedele all'opera grafica, cosa che non e' affatto facile, viste le considerevoli differenze dei mezzi espressivi.
I personaggi sono giocoforza "fissi", dato che ne' il contesto ne' il tempo narrativo permettono alcuna evoluzione, se non, limitatamente, nel caso della moglie di Leonida.
La sceneggiatura e', anche qui, limitata al fumetto. E non e' un male, visto che comunque l'opera di Frank Miller e' un capolavoro.

Troy e' un caso particolare.
Come film "storico" lascia molto a desiderare, tanto in termini di ricostruzione che di aderenza all'opera di Omero.
Ma se ci si dimentica che sia un film sulla guerra di Troia, e' un bellissimo film fantastico, con dei personaggi interessanti, una recitazione eccellente, delle scene di grande impatto tanto scenico quanto emozionale, un'ottima fotografia e una sceneggiatura interessante.
E non ha nulla a che vedere con 300. Tanto varrebbe equiparare Guerre Stellari e Via col Vento giusto perche' in entrambi i protagonisti hanno una fattoria...
 
99octane ha scritto:
Troy e' un caso particolare.
Come film "storico" lascia molto a desiderare, tanto in termini di ricostruzione che di aderenza all'opera di Omero.
Ma se ci si dimentica che sia un film sulla guerra di Troia
...
soprattutto, dimenticare Omero.
il senso sacro dell'ineluttabile fato e della divinità immanente, la realtà vissuta nel sentire dell'uomo antico; mentre il film è un fantastico realizzato sulla psicologia dell'uomo moderno.
comunque gradevole.
 
alfistaConvinto ha scritto:
be magari un po esageri ma sui film facciamo schifo!
io questi 25 milioni di euro li avrei investiti in una storia nuova di azione.. di polizia,di west! magari da esportare per guadagnare una 60 di milioni cosi da averne 35 da investirenel prossimo film!!!!
xke 25 milioni nn li incassano in italia e basta.. e questo baaria mi sembra un po troppo provinciale!! x essere visto all'estero

Il fatto e' che la non-cultura autoreferenziale e ignorante italiota ostracizza qualsiasi cosa di diverso dai loro soliti insulsi "Moretti" e soci.
E questo da sempre, cito Moretti solo perche' e' un evidente esempio di insipienza elevata a paradigma d'arte (autocelebrata).
Leone, quando fece i suoi film che ora tutti citano come capolavori, dovette girarli sotto falso nome. (Un po' anche perche' la sceneggiatura del primo era lievemente rubata a Kurosawa... :lol: ma vabbe', che sapesse fare bei film anche autonomamente e' dimostrato dagli altri)
 
matteomatte1 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
comunque guardatevi
http://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana_%28film%29
uno dei pochi film decenti .. almeno ci hanno provato! e poi è girato agli stabvilimenti del portello!
i 25 milioni era meglio darli a questo regista

de gustibus, IMHO il peggior film di Salvatores

E invece e' l'unico che si salva, perche' e' l'unico che ha il coraggio di inventare una storia, raccontarla, BENE, con idee e spunti originali, rinunciando alla solita trita chiave autodenigratoria degli italiani che Salvatores ha messo in ogni altro suo film.
E proprio questo i subcolti della nomenklatura non glie l'hanno perdonato.
 
Fulcrum ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
comunque guardatevi
http://it.wikipedia.org/wiki/Nirvana_%28film%29
uno dei pochi film decenti .. almeno ci hanno provato! e poi è girato agli stabvilimenti del portello!
i 25 milioni era meglio darli a questo regista

Salvatores, per la cronaca, alla regia... ;)

Del resto non è che Mediterraneo facesse schifo, no?

Hai trovato, per caso, anche costi ed incassi?

Cordiali Saluti
Fulcrum

Mediterraneo faceva DAVVERO schifo, e non dal punto di vista della regia o di altri aspetti tecnici, abbastanza validi, ma dal punto di vista di QUALUNQUE italiano. E siccome all'estero non c'e' niente che amino di piu' di un italiano che si sputa addosso (che tutto cio' che sono derivi dalla NOSTRA cultura e che abbiamo dominato il mondo per duemila anni gli brucia ancora), gli han dato l'oscar.
Io glie lo infilerei... dove non batte il sole!
 
Back
Alto