doncamilloo ha scritto:
300 come troy è fantozzianamente parlando....
Il solo fatto che accomuni i film e' indice di una valutazione assai superficiale.
Il commento ne e' conferma e si riflette non sulle opere, ma semmai su chi lo esprime.
300 e' un film primariamente grafico: e' un quadro di battaglia che si muove.
Regia, fotografia, post produzione e montaggio sono di altissimo livello: ancorche' legati al fumetto, che ne costituisce virtualmente e di fatto lo storyboard, riescono a trovare una loro originalita' mantenendosi fedele all'opera grafica, cosa che non e' affatto facile, viste le considerevoli differenze dei mezzi espressivi.
I personaggi sono giocoforza "fissi", dato che ne' il contesto ne' il tempo narrativo permettono alcuna evoluzione, se non, limitatamente, nel caso della moglie di Leonida.
La sceneggiatura e', anche qui, limitata al fumetto. E non e' un male, visto che comunque l'opera di Frank Miller e' un capolavoro.
Troy e' un caso particolare.
Come film "storico" lascia molto a desiderare, tanto in termini di ricostruzione che di aderenza all'opera di Omero.
Ma se ci si dimentica che sia un film sulla guerra di Troia, e' un bellissimo film fantastico, con dei personaggi interessanti, una recitazione eccellente, delle scene di grande impatto tanto scenico quanto emozionale, un'ottima fotografia e una sceneggiatura interessante.
E non ha nulla a che vedere con 300. Tanto varrebbe equiparare Guerre Stellari e Via col Vento giusto perche' in entrambi i protagonisti hanno una fattoria...