<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aygo 1.0 (3 cilindri) informazioni e pareri per eventuale acquisto | Il Forum di Quattroruote

Aygo 1.0 (3 cilindri) informazioni e pareri per eventuale acquisto

Tra 2/3 mesi dovremo cambiare l'auto a mia moglie (una fiat 600 900cc),a lei piace moltissimo la Aygo, 1.0 VVT 69 CV (l'unica motorizzazione disponibile) che avremmo intenzione di prendere in allestimento "Connect",cambio assolutamente manuale.

Mi piacerebbe avere informazioni da chi già la possiede,in particolare :

- consumi reali in extraurbano 80/90 Km/h

- comportamento su neve bassa (la 600 è un disastro...)

- affidibilità generale (da chi ci ha percorso almeno 80/90 mila Km...)

Premetto che mia moglie ha uno stile di guida "con piede abbastanza leggero" e quindi economico,ma ha un chilometraggio discreto (12/13 mila Km/anno),ma non avremmo intenzione di montarci l'impianto gpl (sembra che di serie la toyota su questa auto non lo monta più...)

La possibile alternativa valutata sarebbe la peugeot 107,che ha interni praticamente uguali ma anche la motorizzazione 1.4 diesel

Grazie per le risposte.
 
Clipper240176 ha scritto:
Tra 2/3 mesi dovremo cambiare l'auto a mia moglie (una fiat 600 900cc),a lei piace moltissimo la Aygo, 1.0 VVT 69 CV (l'unica motorizzazione disponibile) che avremmo intenzione di prendere in allestimento "Connect",cambio assolutamente manuale.

Mi piacerebbe avere informazioni da chi già la possiede,in particolare :

- consumi reali in extraurbano 80/90 Km/h

- comportamento su neve bassa (la 600 è un disastro...)

- affidibilità generale (da chi ci ha percorso almeno 80/90 mila Km...)

Premetto che mia moglie ha uno stile di guida "con piede abbastanza leggero" e quindi economico,ma ha un chilometraggio discreto (12/13 mila Km/anno),ma non avremmo intenzione di montarci l'impianto gpl (sembra che di serie la toyota su questa auto non lo monta più...)

La possibile alternativa valutata sarebbe la peugeot 107,che ha interni praticamente uguali ma anche la motorizzazione 1.4 diesel

Grazie per le risposte.

Il 1.0 benzina della Aygo è gradevole in città e su statale non troppo veloce, mostra i suoi limiti appena si esce fuori dalla cinta urbana e si devono tenere alte velocità costanti, in quelle condizioni è piacevole quanto un frullatore.
Sul discorso neve, non so che dirti, per me la 600 (che aveva mia moglie) sulla neve andava benissimo, spesso anche senza catene.

Saluti
 
Clipper240176 ha scritto:
Tra 2/3 mesi dovremo cambiare l'auto a mia moglie (una fiat 600 900cc),a lei piace moltissimo la Aygo, 1.0 VVT 69 CV (l'unica motorizzazione disponibile) che avremmo intenzione di prendere in allestimento "Connect",cambio assolutamente manuale.

Mi piacerebbe avere informazioni da chi già la possiede,in particolare :

- consumi reali in extraurbano 80/90 Km/h

- comportamento su neve bassa (la 600 è un disastro...)

- affidibilità generale (da chi ci ha percorso almeno 80/90 mila Km...)

Premetto che mia moglie ha uno stile di guida "con piede abbastanza leggero" e quindi economico,ma ha un chilometraggio discreto (12/13 mila Km/anno),ma non avremmo intenzione di montarci l'impianto gpl (sembra che di serie la toyota su questa auto non lo monta più...)

La possibile alternativa valutata sarebbe la peugeot 107,che ha interni praticamente uguali ma anche la motorizzazione 1.4 diesel

Grazie per le risposte.

Porto la mia esperienza in materia. (L'auto è di mia moglie... ma io ci ho fatto un sacco di strada... perchè consuma poco).
Già percorso 100.000 km.
Consumi medi 22 km. litro (usato al 99% su strade extraurbane, poca città e poca autostrada).
Nessuna riparazione. Solo i tagliandi ogni 15.000. Cambiato pneumatici a 60.000 km. e pastiglie anteriori a 80.000, oltre a un paio di lampadine. Tutto il resto è originale... anche i tergicristalli.
Non ti accorgi che ha un motore a tre cilindri...
In autostrada... non ha nessuna difficoltà... tiene la velocità senza problemi.
Credevo anch'io che fosse una 'machinetta'.. ho dovuto ricredermi...
L'altra... consuma troppo e di questi tempi... ho preferito risparmiare..
 
Clipper240176 ha scritto:
Tra 2/3 mesi dovremo cambiare l'auto a mia moglie (una fiat 600 900cc),a lei piace moltissimo la Aygo, 1.0 VVT 69 CV (l'unica motorizzazione disponibile) che avremmo intenzione di prendere in allestimento "Connect",cambio assolutamente manuale.

Mi piacerebbe avere informazioni da chi già la possiede,in particolare :

- consumi reali in extraurbano 80/90 Km/h

- comportamento su neve bassa (la 600 è un disastro...)

- affidibilità generale (da chi ci ha percorso almeno 80/90 mila Km...)

Premetto che mia moglie ha uno stile di guida "con piede abbastanza leggero" e quindi economico,ma ha un chilometraggio discreto (12/13 mila Km/anno),ma non avremmo intenzione di montarci l'impianto gpl (sembra che di serie la toyota su questa auto non lo monta più...)

La possibile alternativa valutata sarebbe la peugeot 107,che ha interni praticamente uguali ma anche la motorizzazione 1.4 diesel

Grazie per le risposte.

Sul discorso neve..
Due anni fa mi sono trovato dopo il cenone di capodanno... a tornare a casa in piena bufera di neve... per 30 km.
Ero l'unico ... in circolazione... a quell'ora del mattino... senza catene... con la neve fresca in strada... che copriva tutto... si vedevano solo i cartelli stradali... tutto il resto era bianco... Andando lentamente... senza frenare e sbandare... sono riuiscito ad arrivare a casa... Il vantaggio è che il mezzo è leggero... fosse stata una grossa auto a trazione posteriore... non si sarebbe neanche mossa..
 
Mia madre ha un'Aygo 1.0 VVT-i 69CV con cambio M-MT del 2006...40000 km e nessun problema oltre alla sostituzione in garanzia della frizione (difettosa) e di una guarnizione della portiera, per il resto solo tagliandi...La uso abbastanza anch'io e i consumi sono molto contenuti...facendo perlopiù città e strade di montagna (abito in una zona montana) resto sui 18 km/l, mia madre, che ha una guida più sporca della mia sta sui 17...I consumi sono calcolati da pieno a pieno, dividendo i km percorsi per il litri consumati...L'ho usata anche in autostrada per una settimana, senza correre chiaramente, ottenendo una media di 20,70 km/l...Fino ai 110/120 (a 110 km/h si è a 3000 rpm) si può viaggiare tranquillamente, anche se non è tra le auto più silenziose...Il motore comunque non è tanto rumoroso, quasi non si capisce che sia un tricilindrico, dopo tanti anni e km però subentrano tanti scricchiolii e rumorini che comunque sono normali su un'auto economica...Per quanto riguarda la neve posso dirti ch'è importantissimo usare le gomme invernali nella stagione fredda...Noi le montiamo tutti gli inverni, sulla Aygo ci sono delle Michelin Alpin solo all'anteriore e lo scorso inverno ho circolato sulla neve senza alcun problema...Devo dire che prima di provarla dà tanto l'impressione di macchinetta, di giocattolino, ma una volta che la si prova si cambia idea, sicuramente è molto meglio della 600 in tutto...

P.S. Un mio amico ha la 107 diesel e dice di fare intorno ai 25 km/l di media, però secondo me su un'auto così piccola non ne vale la pena spendere di più e avere un motore ch'è più rumoroso e ha più vibrazioni del 3 cilindri...Prima di scegliere fai un Test Drive in concessionaria, ti accorgerai che c'è qualche vibrazione solo poco sotto i 1500 giri, al di sopra ci si accorge difficilmente che si tratta di un tricilindrico, anche se il ''frullare'' del motore un pò si avverte sempre...
 
Victor92CS ha scritto:
Mia madre ha un'Aygo 1.0 VVT-i 69CV con cambio M-MT del 2006...40000 km e nessun problema oltre alla sostituzione in garanzia della frizione (difettosa) e di una guarnizione della portiera, per il resto solo tagliandi...La uso abbastanza anch'io e i consumi sono molto contenuti...facendo perlopiù città e strade di montagna (abito in una zona montana) resto sui 18 km/l, mia madre, che ha una guida più sporca della mia sta sui 17...I consumi sono calcolati da pieno a pieno, dividendo i km percorsi per il litri consumati...L'ho usata anche in autostrada per una settimana, senza correre chiaramente, ottenendo una media di 20,70 km/l...Fino ai 110/120 (a 110 km/h si è a 3000 rpm) si può viaggiare tranquillamente, anche se non è tra le auto più silenziose...Il motore comunque non è tanto rumoroso, quasi non si capisce che sia un tricilindrico, dopo tanti anni e km però subentrano tanti scricchiolii e rumorini che comunque sono normali su un'auto economica...Per quanto riguarda la neve posso dirti ch'è importantissimo usare le gomme invernali nella stagione fredda...Noi le montiamo tutti gli inverni, sulla Aygo ci sono delle Michelin Alpin solo all'anteriore e lo scorso inverno ho circolato sulla neve senza alcun problema...Devo dire che prima di provarla dà tanto l'impressione di macchinetta, di giocattolino, ma una volta che la si prova si cambia idea, sicuramente è molto meglio della 600 in tutto...

Quella che abbiamo in famiglia di km ne ha 65000 ma non c'è traccia di rumorini vari o scricchiolii.

Non posso che confermare che consuma poco, in autostrada fila che è un piacere (anche troppo per la tipologia di vettura) e nel tempo si comporta meglio di quanto si possa immaginare guardandola in concessionaria.
 
Si consideri anche che l'auto in questione è stata nel frattempo oggetto di migliorie di varia natura in occasione del restyling, ovvero riguardanti insonorizzazione, ottimizzazione emissioni e consumi, assetto... pertanto ora risulta essere più "matura ed educata" inquanto complessivamente più confortevole, ma anche un pò meno "peperina" dell'originaria.
 
Dimenticavo di dire ch'è anche molto affidabile...ho sentito gente che con questo motore ha superato i 200000 km senza problemi...Poi una mia amica, che non so come faccia ad avere la patente, ha una 107 (stesso motore e meccanica), c'ha fatto 60000 km effettuando solo il primo tagliando poco prima dei 15000...qualche mesetto fa è rimasta a piedi perchè la frizione era arrivata all'osso, visto che non sa partire ed è leggermente pericolosa...morale della favola ha fatto solo il primo tagliando e non ha mai controllato nulla per 45000 (nè olio, nè pressione pneumatici, nè usura pneumatici), guidando malissimo e saltando ben 2 tagliandi senza avere problemi...ha riparato la frizione, fatto il tagliando cambiando olio e filtri vari ed è ripartita, spendendo mi pare sui 300?...Praticamente se avesse guidato meglio probabilmente avrebbe fatto chissà quanti altri km prima di accorgersi che andava tagliandata...
 
Grazie per le informazioni.

20 Km/l con un litro abbondanti per l'uso che ne fà mia moglie vanno benissimo (anche senza gpl),di autostrada non ne farà,in quanto per andare in ferie o comunque viaggi lunghi usiamo la mia focus,quindi penso che vada benissimo.

Un'ultima domanda : che misura di gomme termiche può montare,sulla 600 attuale monto delle fulda 145/70 R14,che se andassero bene anche sulla Aygo non sarebbe male...(ovviamente sull'acquisto di un auto nuova 4 gomme termiche in più non fanno differenza,però....)
 
Clipper240176 ha scritto:
Grazie per le informazioni.

20 Km/l con un litro abbondanti per l'uso che ne fà mia moglie vanno benissimo (anche senza gpl),di autostrada non ne farà,in quanto per andare in ferie o comunque viaggi lunghi usiamo la mia focus,quindi penso che vada benissimo.

Un'ultima domanda : che misura di gomme termiche può montare,sulla 600 attuale monto delle fulda 145/70 R14,che se andassero bene anche sulla Aygo non sarebbe male...(ovviamente sull'acquisto di un auto nuova 4 gomme termiche in più non fanno differenza,però....)
155/** R14...non ricordo il rapporto fra altezza e larghezza, ma sono 155...quindi credo non vadano bene quelle della 600...Se fai città e misto stretto non credo possa arrivare a stare sui 20 km/l, se fai anche statale allora è probabile...
 
Mi sono sbagliato a scrivere : la 600 monta termiche 145/70 R13 (non R14),quindi sicuramente sulla aygo non andrebbero bene,grazie ugualmente per le risposte.
 
Back
Alto