<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistata nuova V40! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avvistata nuova V40!

smargia2002 ha scritto:
Le misure da te citate non sono quelle ufficiali, che prevedono una volumetria di 335 litri

in effetti però sul sito volvo italia è indicata una capacità di 496 litri (cosa improbabile perché significherebbe un bagagliaio più capiente di quello della V50) mentre il sito svizzero riporta 417 litri, che sono comunque troppi... direi che il dato più verosimile è quello del sito svedese, che indica appunto una capacità di 335 litri.
;)
 
Da 4 ruote risulta uno 0 - 100 di 12,3 secondi con il D2.... Mazza che chiodo!
Peggiore di un secondo rispetto a C30, golf, giulietta...
Sto dato mi preoccupa, non cerco prestazioni ma così è un po' eccessivo
 
Visto che ormai sono dati pubblici, posto il PDF del listino ufficiale con qualche dato tecnico.

Attached files MY13 V40 N-2 2012 FINAL.xls.pdf (289.7 KB)&nbsp;
 
che tipo di sospensioni ha la nuova volvo? immagino un McP all'anteriore, ma al posteriore c'è il classico ponte torcente o qualcosa di più moderno?

scusate l'OT, ma sapreste dirmi, a questo punto, anche le sospensioni che monta la c30? non sono riuscito a trovarle da nessuna parte...
grazie, ciao.
 
nicolapak ha scritto:
che tipo di sospensioni ha la nuova volvo? immagino un McP all'anteriore, ma al posteriore c'è il classico ponte torcente o qualcosa di più moderno?

scusate l'OT, ma sapreste dirmi, a questo punto, anche le sospensioni che monta la c30? non sono riuscito a trovarle da nessuna parte...
grazie, ciao.

Multilink a 5 bracci, sia la C30, sia la nuova V40.

Da che mi risulti non c'è nessuna Volvo con schema meno raffinato al posteriore.

Davanti invece confermo il McP.
 
Che io sappia la C30 è una derivazione del pianale della S40-V50, che a loro volta sono delle ford focus (molto ben) ricarrozzate. Il multilink in questo caso è un tre bracci.
 
http://www.quattroruote.it/notizie/primo-contatto/volvo-v40-le-prime-impressioni-di-guida

Ne parlano in tono quasi entusiastico e non con sufficienza come nei modelli scorsi, che sia cambiato qualcosa? :twisted:
 
Avvistata il giorno 30 maggio in Val Badia una argento metalizzato targata Svezia con scritte Test Drive, davvero molto bella
 
Torno sull'argomento bagagliaio perché devo anticipare l'acquisto dell'auto, e soprattutto perché la prova di quattroruote di luglio lascia intendere che tanto piccolo questo bagagliaio non sia, soprattutto "togliendo il ripiano di guadagnano un centinaio di litri ", riporto testualmente. Premesso che andrò a vedere l'auto...ILLUMINATEMI su questa affermazione. Secondo voi di passerebbe da 335 a 435? E cosa intendono per ripiano? Una sorta di fondo che cela, come in certe vetture, un po' di spazio per piccoli oggetti?
 
Se può servire!!!!!!!!!!!!! :D

Attached files /attachments/1349522=14415-13.jpg /attachments/1349522=14414-14.jpg /attachments/1349522=14413-15.jpg
 
Vista stamattina dentro e fuori!!
Interni ben fatti con quel tocco di elegante/sportivo che a me è piaciuto!
L'esterno altrettanto bello e filante (era nera con cerchi da 17 grigi), diverso dalle solite compatte! Da una bella sensazione di auto di categoria superiore!

Che dire...davvero bella bella!!

Peccato per il prezzo perchè si schizza facilmente oltre i 30000?!!
 
jaccos ha scritto:
Bella, ma mi pare cara impestata, soprattutto se paragonata alla mercedes classe A in arrivo... :rolleyes:

Non mi pare proprio che la classe A costi di meno, anzi...., soprattutto se, come sempre dovrebbe accadere si fanno i confronti a paritò di motori e allestimento.
Dal configuratore di 4R, prendendo come riferimento quelli che dovrebbero essere i modelli più venduti, vale a dire i diesel in allestimento non base, ma un po' più curato, la situazione è la seguente:

V40 1.6 D2 Kinetic ? 26.300
Classe A 180 CDI blueefficiency sport ? 25.480, quindi siamo ad una differenza di 820 euro a favore della mercedes, cui però bisogna aggiungere 441 euro per gli airbag laterali, 157 euro per i cerchi in lega (cose di serie sulla V40 Kinetic) , e questo porta la differenza a soli 222 euro, se poi andiamo ad aggiungere qualche accessorio, come i sensori di parcheggio e la vernice metallizzatala dobbiamo aggiungere 1.1170 euro (370 i sensori e 800 la vernice) per Volvo e 1.489 (666 e 823) per la Mercedes e, a questo punto, le due auto costano praticamente uguali.

La Volvo in più ha ò'airbag per il pedone e, soprattutto il city safety, che almeno 500 euro li vale, senza considerare che, schede tecniche alla mano, il 1.6 PSA montato dalla svedese ha 115 cavalli, contro i 109 del 1.5 renault montato dalla tedesca, che, per giunta dichiara un peso maggiore (1.320 chili contro 1.282).
La velocità dichiarata è di 190 per tutte e due, mentre sullo o 100 pevale la tedesca di un secondo (11,3 secondi contro 12,3), mentre i consumi sono a favore della Volvo (4,0 l/100 km contro 4,t nel ciclo urbano, 3,4 contro 3,6 nell'extra urbano e 3,6 contro 4 nel misto), questo senza andare a scomodare la versione a basso consumo che pure esiste nel listino Volvo con gli stessi allestimenti e prezzi, ma con alcune ottimizzazioni dal punto di vista aerodinamico e dei rapporti cambio che gli permettono di consumare anche un poco di meno.

Il tutto su un corpo vettura che per Volvo è più grande e, presumo (non avendo ancora visto dal vivo la classe A) anche più sfruttabile: 4,37 metri contro 4,29 in lunghezza, 1,80 c0ntro 1,78 in larghezza, 1,45 contro 1,43 in altezza e una capienza del vano bagagli che oscilla tra i 335 e i 1.032 litri per la Volvo, contro i 341 e i 1.157 della Mercedes.

Oltretutto, non saprei Mercedes, ma Volvo, per il lancio ha proposto una versione speciale (la nova edition) che propone grossomodo i contenuti della Kinetic e che parte da 23.950, quindi con 2.300 euro di promozione, ribaltando completamente (a meno di analoghe iniziative da parte di quelli di Stoccarda) il rapporto di partenza.
 
Back
Alto