jaccos ha scritto:
Bella, ma mi pare cara impestata, soprattutto se paragonata alla mercedes classe A in arrivo...
Non mi pare proprio che la classe A costi di meno, anzi...., soprattutto se, come sempre dovrebbe accadere si fanno i confronti a paritò di motori e allestimento.
Dal configuratore di 4R, prendendo come riferimento quelli che dovrebbero essere i modelli più venduti, vale a dire i diesel in allestimento non base, ma un po' più curato, la situazione è la seguente:
V40 1.6 D2 Kinetic ? 26.300
Classe A 180 CDI blueefficiency sport ? 25.480, quindi siamo ad una differenza di 820 euro a favore della mercedes, cui però bisogna aggiungere 441 euro per gli airbag laterali, 157 euro per i cerchi in lega (cose di serie sulla V40 Kinetic) , e questo porta la differenza a soli 222 euro, se poi andiamo ad aggiungere qualche accessorio, come i sensori di parcheggio e la vernice metallizzatala dobbiamo aggiungere 1.1170 euro (370 i sensori e 800 la vernice) per Volvo e 1.489 (666 e 823) per la Mercedes e, a questo punto, le due auto costano praticamente uguali.
La Volvo in più ha ò'airbag per il pedone e, soprattutto il city safety, che almeno 500 euro li vale, senza considerare che, schede tecniche alla mano, il 1.6 PSA montato dalla svedese ha 115 cavalli, contro i 109 del 1.5 renault montato dalla tedesca, che, per giunta dichiara un peso maggiore (1.320 chili contro 1.282).
La velocità dichiarata è di 190 per tutte e due, mentre sullo o 100 pevale la tedesca di un secondo (11,3 secondi contro 12,3), mentre i consumi sono a favore della Volvo (4,0 l/100 km contro 4,t nel ciclo urbano, 3,4 contro 3,6 nell'extra urbano e 3,6 contro 4 nel misto), questo senza andare a scomodare la versione a basso consumo che pure esiste nel listino Volvo con gli stessi allestimenti e prezzi, ma con alcune ottimizzazioni dal punto di vista aerodinamico e dei rapporti cambio che gli permettono di consumare anche un poco di meno.
Il tutto su un corpo vettura che per Volvo è più grande e, presumo (non avendo ancora visto dal vivo la classe A) anche più sfruttabile: 4,37 metri contro 4,29 in lunghezza, 1,80 c0ntro 1,78 in larghezza, 1,45 contro 1,43 in altezza e una capienza del vano bagagli che oscilla tra i 335 e i 1.032 litri per la Volvo, contro i 341 e i 1.157 della Mercedes.
Oltretutto, non saprei Mercedes, ma Volvo, per il lancio ha proposto una versione speciale (la nova edition) che propone grossomodo i contenuti della Kinetic e che parte da 23.950, quindi con 2.300 euro di promozione, ribaltando completamente (a meno di analoghe iniziative da parte di quelli di Stoccarda) il rapporto di partenza.