<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistata Lancia Thema | Il Forum di Quattroruote

Avvistata Lancia Thema

Oggi ho visto la nuova Lancia Thema. Era fuori da un autolavaggio mentre transitavo per strada.
Speravo in qualcosa di meglio rispetto alle foto, ma nella realta' risulta troppo massiccia e poco elegante.
Per me la parte piu' bella e' il frontale. Mentre non gradisco assolutamente il posteriore poco filante e sgraziato.
Ho intravisto anche gli interni. Di colore beige chiaro i tessuti, abbinati ad un rivestimento marrone di plancia e parte delle portiere. Ahime' e' un abbinamento cromatico che non mi e' mai piaciuto.
E' comunque un auto che si fa notare e riconoscere a colpo d'occhio.
 
danilorse ha scritto:
.........
Speravo in qualcosa di meglio rispetto alle foto, ma nella realta' risulta troppo massiccia e poco elegante.
Per me la parte piu' bella e' il frontale. Mentre non gradisco assolutamente il posteriore poco filante e sgraziato.
Ho intravisto anche gli interni. Di colore beige chiaro i tessuti, abbinati ad un rivestimento marrone di plancia e parte delle portiere. Ahime' e' un abbinamento cromatico che non mi e' mai piaciuto.
E' comunque un auto che si fa notare e riconoscere a colpo d'occhio.
cioè esattamente com'era la vecchia 300 c
 
pio75evo ha scritto:
Il bilanciamento dei volumi e' rimasto uguale
Quindi ha ancora le sembianze di un panzer.. :shock:

Le sembianze sono quelle, pero' sul frontale e' stato fatto un buon lavoro e si e' addolcito.
Invece il posteriore, per me, non e' assolutamente in armonia.
Inizialmente pensavo che fosse una 300C nuova, perche' non sono riuscito a vedere lo stemma Lancia, ma poi sono riuscito a leggere Thema (il nome e' scritto in grande).
 
la thema ha una linea importante e equilibratail prezzo e' interessante il v6 240cv costa 51k la versione piu equipaggiata la BMW 5 v6 245 cv 51 k la base e MB E v6 da 231cv 52k,credo che a parita di allestimento ci sia circa 12-14k euro di differenza.
mentre i modelli base della thema 41 k 190 cv- 5 44k184cv-ed E 41k 136 cv con la thema che ha un v6 da 3 litri e le altre un 2 litri
sono sempre piu del parere che un 2 litri da 170cv o il biturbo con un prezzo di entrata sui 37k e' indispensabile per aver delle buone vendite in italia,ma non so quanto gli interessi a vendere a marchionne la thema
 
porazzi63 ha scritto:
la thema ha una linea importante e equilibratail prezzo e' interessante
cut
cut
sono sempre piu del parere che un 2 litri da 170cv o il biturbo con un prezzo di entrata sui 37k e' indispensabile per aver delle buone vendite in italia,ma non so quanto gli interessi a vendere a marchionne la thema

Ecco, forse questo è il problema centrale.
Marchionne ha già affermato che l'italia vale il 15% del fatturato del gruppo, direi che la thema non è certo destinata all'italia, la vedrei molto bene ad esempio sul mercato asiatico, leggi cina, dove ( marchiata chrysler e ovviamente a benzina ) se la potrebbe giocare bene con grosse Toyota, Nissan, datsun Kia ecc ecc
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
la thema ha una linea importante e equilibratail prezzo e' interessante
cut
cut
sono sempre piu del parere che un 2 litri da 170cv o il biturbo con un prezzo di entrata sui 37k e' indispensabile per aver delle buone vendite in italia,ma non so quanto gli interessi a vendere a marchionne la thema

Ecco, forse questo è il problema centrale.
Marchionne ha già affermato che l'italia vale il 15% del fatturato del gruppo, direi che la thema non è certo destinata all'italia, la vedrei molto bene ad esempio sul mercato asiatico, leggi cina, dove ( marchiata chrysler e ovviamente a benzina ) se la potrebbe giocare bene con grosse Toyota, Nissan, datsun Kia ecc ecc
cordialemnte tolo

La Lancia Thema in Italia come la Fiat 500 in USA sono principalmente auto d'immagine, che servono a veicolare un certo messaggio. Il loro scopo è farsi sentire quanto più possibile, per la Thema con lo scopo di veicolare certi valori tecnici come propri della marca, per la 500 lo scopo è invece far conoscere il marchio Fiat che in USA è praticamente sconosciuto.
Quando vengono portati avanti progetti del genere nella maggior parte dei casi il risultato è un bagno di sangue annunciato, il che ovviamente non è scontato né auspicato ma quantomeno preventivato. In generale la 500 non è un'auto per gli USA come la Thema non lo è per l'Europa. Perché entrambe sembrano auto di una diversa cultura, con diverse esigenze, aspettative e via dicendo.
Però al di là del successo o meno se lo scopo principale è raggiunto allora si può anche sopportare una pedita, ampiamente recuperata dal prestigio ottenuto in altri segmenti. La Fiat ad esempio con la 500 vuol dire all'americano chi è e che non ha paura di osare.
La differenza fra le due è che mentre per la 500 è stato fatto un grosso investimento per portarla in USA, la Thema è stata portata in Europa con un piatto di lenticchie. La macchina già c'era e già era prevista la sua commercializzazione in Europa, sepurre come Chrysler 300C. Cambio della cornice della mascherina e cambio del marchio su cofano dietro, cerchi e volante. Poi un motore diesel, una diversa taratura di assetto e centraline e il gioco e fatto.
Infine è da aggiungere che la base delle vendite della Thema è e rimarrà sempre il mercato NAFTA, anche se dovesse andare benissimo qui da noi le vendita saranno molto marginali rispetto a quelle ottenute in nordamerica, in pratica il successo o meno del modello in ogni caso non dipenderà in nessun caso da quante Thema si vendono in Europa ma da quante 300C si vendono in NAFTA.
Questa è la sostanza dei fatti, per cui direi di goderci in santa pace il prestigio di una Lancia bella grossa e prestigiosa, con tanto di TP e soluzioni raffinate, laddove l'anno scorso si prospettava addirittura la chiusura del marchio. Lo speccio della situazione per me è un amico che lavora in una concessionaria Lancia e ogni volta che parliamo scoppia di entusiasmo mentre un anno fa era quasi in depressione...
 
porazzi63 ha scritto:
la thema ha una linea importante e equilibratail prezzo e' interessante il v6 240cv costa 51k la versione piu equipaggiata la BMW 5 v6 245 cv 51 k la base e MB E v6 da 231cv 52k,credo che a parita di allestimento ci sia circa 12-14k euro di differenza.
mentre i modelli base della thema 41 k 190 cv- 5 44k184cv-ed E 41k 136 cv con la thema che ha un v6 da 3 litri e le altre un 2 litri
sono sempre piu del parere che un 2 litri da 170cv o il biturbo con un prezzo di entrata sui 37k e' indispensabile per aver delle buone vendite in italia,ma non so quanto gli interessi a vendere a marchionne la thema

In effetti sembrerebbe un'operazione simile a quella fatta, con inconfutabile successo, con la Freemont (e in questo momento credo non si possa fare diversamente...) o anche con le Jeep, che pari accessori hanno costi molto + bassi delle concorrenti europee (confronto Gran Cherokee/ X5....).
Basti solo considerare che una nuova serie 1, in versione 120d 184 cv, ben accessoriata (prova 4 R) arriva a sfiorare i 50 K per comprendere che il costo della Thema è sicuramente competitivo.
Il discorso sull'estetica poi va rinviato al porte aperte; saluti
 
procida ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
la thema ha una linea importante e equilibratail prezzo e' interessante il v6 240cv costa 51k la versione piu equipaggiata la BMW 5 v6 245 cv 51 k la base e MB E v6 da 231cv 52k,credo che a parita di allestimento ci sia circa 12-14k euro di differenza.
mentre i modelli base della thema 41 k 190 cv- 5 44k184cv-ed E 41k 136 cv con la thema che ha un v6 da 3 litri e le altre un 2 litri
sono sempre piu del parere che un 2 litri da 170cv o il biturbo con un prezzo di entrata sui 37k e' indispensabile per aver delle buone vendite in italia,ma non so quanto gli interessi a vendere a marchionne la thema

In effetti sembrerebbe un'operazione simile a quella fatta, con inconfutabile successo, con la Freemont (e in questo momento credo non si possa fare diversamente...) o anche con le Jeep, che pari accessori hanno costi molto + bassi delle concorrenti europee (confronto Gran Cherokee/ X5....).
Basti solo considerare che una nuova serie 1, in versione 120d 184 cv, ben accessoriata (prova 4 R) arriva a sfiorare i 50 K per comprendere che il costo della Thema è sicuramente competitivo.
Il discorso sull'estetica poi va rinviato al porte aperte; saluti
ora come ora non possiamo competere con le tedesche a pari prezzo spero che col passare degli anni anche le italiane possano conquistare una fetta di mercato,ma solo se avranno una loro identita,copiare le tedesche significa siucidarsi anche se si produce un auto migliore allo stesso prezzo
l'importante non produrre piu auto con delle linee come la kappa brutta o la thesis troppo particolare e sopratutto se si fanno bisogna crederci non produrre auto e poi dimenticarsene dopo 6 mesi
 
[/quote].......Infine è da aggiungere che la base delle vendite della Thema è e rimarrà sempre il mercato NAFTA, anche se dovesse andare benissimo qui da noi le vendita saranno molto marginali rispetto a quelle ottenute in nordamerica, in pratica il successo o meno del modello in ogni caso non dipenderà in nessun caso da quante Thema si vendono in Europa ma da quante 300C si vendono in NAFTA.
Questa è la sostanza dei fatti, per cui direi di goderci in santa pace il prestigio di una Lancia bella grossa e prestigiosa, con tanto di TP e soluzioni raffinate, laddove l'anno scorso si prospettava addirittura la chiusura del marchio. Lo speccio della situazione per me è un amico che lavora in una concessionaria Lancia e ogni volta che parliamo scoppia di entusiasmo mentre un anno fa era quasi in depressione... [/quote]

Concordo totalmente !
Saluti
 
porazzi63 ha scritto:
la thema che ha un v6 da 3 litri e le altre un 2 litri
sono sempre piu del parere che un 2 litri da 170cv o il biturbo con un prezzo di entrata sui 37k e' indispensabile per aver delle buone vendite in italia,ma non so quanto gli interessi a vendere a marchionne la thema

Qui si lamentano già delle prestazioni della 3.0 e tu vuoi dargli un 2.0? :D
 
alexmed ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
la thema che ha un v6 da 3 litri e le altre un 2 litri
sono sempre piu del parere che un 2 litri da 170cv o il biturbo con un prezzo di entrata sui 37k e' indispensabile per aver delle buone vendite in italia,ma non so quanto gli interessi a vendere a marchionne la thema

Qui si lamentano già delle prestazioni della 3.0 e tu vuoi dargli un 2.0? :D
mettiamo il biturbo della delta, :D
ma aspettiamo dei dati piu precisi e prove
ma il peso della diesel e' enorme rispetto al v6 benzina
se il vm dichiara 210 kg di peso il penta dovrebbe pesare 50 kg :shock:
 
porazzi63 ha scritto:
alexmed ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
la thema che ha un v6 da 3 litri e le altre un 2 litri
sono sempre piu del parere che un 2 litri da 170cv o il biturbo con un prezzo di entrata sui 37k e' indispensabile per aver delle buone vendite in italia,ma non so quanto gli interessi a vendere a marchionne la thema

Qui si lamentano già delle prestazioni della 3.0 e tu vuoi dargli un 2.0? :D
mettiamo il biturbo della delta, :D
ma aspettiamo dei dati piu precisi e prove
ma il peso della diesel e' enorme rispetto al v6 benzina
se il vm dichiara 210 kg di peso il penta dovrebbe pesare 50 kg :shock:

Alta tecnologia. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto