tolo52meo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
la thema ha una linea importante e equilibratail prezzo e' interessante
cut
cut
sono sempre piu del parere che un 2 litri da 170cv o il biturbo con un prezzo di entrata sui 37k e' indispensabile per aver delle buone vendite in italia,ma non so quanto gli interessi a vendere a marchionne la thema
Ecco, forse questo è il problema centrale.
Marchionne ha già affermato che l'italia vale il 15% del fatturato del gruppo, direi che la thema non è certo destinata all'italia, la vedrei molto bene ad esempio sul mercato asiatico, leggi cina, dove ( marchiata chrysler e ovviamente a benzina ) se la potrebbe giocare bene con grosse Toyota, Nissan, datsun Kia ecc ecc
cordialemnte tolo
La Lancia Thema in Italia come la Fiat 500 in USA sono principalmente auto d'immagine, che servono a veicolare un certo messaggio. Il loro scopo è farsi sentire quanto più possibile, per la Thema con lo scopo di veicolare certi valori tecnici come propri della marca, per la 500 lo scopo è invece far conoscere il marchio Fiat che in USA è praticamente sconosciuto.
Quando vengono portati avanti progetti del genere nella maggior parte dei casi il risultato è un bagno di sangue annunciato, il che ovviamente non è scontato né auspicato ma quantomeno preventivato. In generale la 500 non è un'auto per gli USA come la Thema non lo è per l'Europa. Perché entrambe sembrano auto di una diversa cultura, con diverse esigenze, aspettative e via dicendo.
Però al di là del successo o meno se lo scopo principale è raggiunto allora si può anche sopportare una pedita, ampiamente recuperata dal prestigio ottenuto in altri segmenti. La Fiat ad esempio con la 500 vuol dire all'americano chi è e che non ha paura di osare.
La differenza fra le due è che mentre per la 500 è stato fatto un grosso investimento per portarla in USA, la Thema è stata portata in Europa con un piatto di lenticchie. La macchina già c'era e già era prevista la sua commercializzazione in Europa, sepurre come Chrysler 300C. Cambio della cornice della mascherina e cambio del marchio su cofano dietro, cerchi e volante. Poi un motore diesel, una diversa taratura di assetto e centraline e il gioco e fatto.
Infine è da aggiungere che la base delle vendite della Thema è e rimarrà sempre il mercato NAFTA, anche se dovesse andare benissimo qui da noi le vendita saranno molto marginali rispetto a quelle ottenute in nordamerica, in pratica il successo o meno del modello in ogni caso non dipenderà in nessun caso da quante Thema si vendono in Europa ma da quante 300C si vendono in NAFTA.
Questa è la sostanza dei fatti, per cui direi di goderci in santa pace il prestigio di una Lancia bella grossa e prestigiosa, con tanto di TP e soluzioni raffinate, laddove l'anno scorso si prospettava addirittura la chiusura del marchio. Lo speccio della situazione per me è un amico che lavora in una concessionaria Lancia e ogni volta che parliamo scoppia di entusiasmo mentre un anno fa era quasi in depressione...