<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 941 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Sì, corrette (notare lo stemma con l'aquila nel coprimozzo che si ripete sul vetro delle cornering lights*). Anche qui peccato per le gomme senza fascia bianca, dovrebbe essere del 1978 - 79 circa. E' un modello molto raro anche negli States!!


(*) altra cosa inventata dagli americani: noi accendiamo i fendinebbia come "luci di svolta", loro avevano dei faretti dedicati, mi pare introdotti su Cadillac 1978 o giù di lì.
 
Aveva gomme termiche e trovarne con la fascia bianca credo che sia piuttosto difficile.
Vita dura per gli Oldtimer!
Si trovano facilmente, in Italia da Fratelli Rossi di Bologna e da Musso Gomme di Torino, in Germania da Oldtimer Reifen, in UK da Longstone e ovviamente in USA da Coker Tires, il leader mondiale :emoji_wink:

n.b. tutte le gomme per auto storiche di produzione statunitense (e ahimé anche cinese) hanno la dicitura "M+S"... effettivamente però se voglio qualcosa di veramente performante, il discorso cambia!!
 
991 GT3 RS

IMG_2318.jpg


Fulvia e Z3 Coupè

IMG_2319.jpg
 
Oggi ho incrociato una YoYo, azzurra, di cui vi risparmio la foto per non rovinarvi la digestione.... Non ai livelli inarrivabili di altre elettrociofeche che ritengo superfluo nominare, ma vista in strada è decisamente peggio che in foto. Almeno regge l'extraurbano, meglio di niente....
 
Mamma mia che brutta!

Effettivamente... e lo dico essendo di parte! Quella piattaforma lì anni '80 della Chrysler (serie M mi pare) era un goffo tentativo di "downsizing" mantenendo gli stilemi classici degli anni precedenti... solo che nel design automobilistico esistono delle regole universali (oggi completamente calpestate dai tostapane su ruote, ma lasciamo perdere).

Riducendo le dimensioni, il passo, i rapporti fra superfici vetrate, il diametro delle ruote eccetera, si stravolgono completamente le armonie iniziali. Lo stesso design applicato in scala minore, porta spesso a dei risultati grotteschi. Un esempio? Lo stile britannico "razor edge" che gli americani hanno rispolverato negli anni '80 con la Cadillac Seville.

17rust_span.jpg


Se applicato sulle grandi Rolls Royce o Triumph Renown aveva un senso...
image

311096-1601140203-5127970.jpg

triumph-renown52-6.jpg


concretizzato sulla Triumph Mayflower (grande grossomodo come una Lancia Appia) faceva semplicemente ridere...
Triumph-Mayflower-1.JPG


Stessa cosa per queste americane "ridotte" rispetto alle grandi fullsize anni '70:

Ford LTD 1978
1978-ford-ltd


Chrysler Le Baron 1980
1980_chrysler_le_baron-pic-3354561693991476503-1600x1200.jpeg
 
Concordo su tutto, ma io mi limitavo a lamentarmi del pessimo stato dell'allestimento ligneo dell'esemplare in foto, anche se temo che neppure da nuovo fosse 'sta gran bellezza. Sia il legno in sè, sia l' auto in generale.

Giusto per chiacchierare: ma lì in USA, ci sono anche SUV e pickup moderni ancora allestiti ( aftermarket o meno) coi fianchi in legno? Al limite pure qualche Tesla X?
 
Ho appena visto in tv la Corvette elettrica che Robert Downey Jr si è fatto realizzare.
Blu opaca con gli interni in pelle di fungo.
20230809-163344899-7374.jpeg

Non voglio fare il purista,passi che è elettrica,passi la verniciatura opaca,passi la pelle di fungo.
Ma i cerchi imho sono terribili,la cosa bella delle auto classiche sono le cromature.
 
Back
Alto