<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 529 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

La Prinz veniva importata quindi non la vendevano in Italia in lire?
Io onestamente non conosco la Prinz ma da quello che mi dici mi pare di capire che fosse una vettura di categoria superiore rispetto alla 500.
Magari la sua diretta concorrente di casa Fiat era un altro modello.
Questa era la NSU Prinz, nella versione più conosciuta, la 4L. Montava un 600cc ad aria di derivazione motociclistica, dato che la NSU fabbrica fabbricava anche moto.
NSU-PRINZ-4-960x724.png

C'erano anche le versioni allungate e potenziate, la 1000, la 1200, la TT e la sportivissima TTS ed addirittura la versione Coupé denominata Sport.
 
No, era sempre bicilindrica. E comunque era superiore, la 600 era già obsoleta e la 850 era solo una 600 con la coda.
A livello di finiture ed accessori era decisamente meglio della 600. La 850 fu le classiche nozze coi fichi di Fiat, cambiarono il muso ed aggiunsero la coda; portiere, tetto, lunotto, parabrezza e finestrini laterali erano mutuati direttamente dalla 600. Non parliamo poi della semisconosciuta Fiat/Seat 133 che era una 850 ricarrozzata con componenti riciclati da altre Fiat come il cruscotto e la fanaleria. Comunque, la Prinz se la vedeva con 600 e 850 pur avendo un bicilindrico, ma anche con la sconosciuta BMW 700.
 
Questa era la NSU Prinz, nella versione più conosciuta, la 4L. Montava un 600cc ad aria di derivazione motociclistica, dato che la NSU fabbrica fabbricava anche moto.
Vedi l'allegato 20412
C'erano anche le versioni allungate e potenziate, la 1000, la 1200, la TT e la sportivissima TTS ed addirittura la versione Coupé denominata Sport.
L'ha avuta mio nonno materno, colore bianco o crema, la ricordo appena, avrò avuto 8/9 anni (fine anni '70).
 
L'ha avuta mio nonno materno, colore bianco o crema, la ricordo appena, avrò avuto 8/9 anni (fine anni '70).
Dello stesso colore, ne gira una vicino casa, totalmente restaurata. Parlai col proprietario e mi disse che la Prinz è sempre stata il suo sogno. L'ha avuta anche mio zio, ma non l'ho mai vista, la prima auto sua che vidi, era una Opel Manta A. Mentre il padre di un mio compagno delle elementari, ce l'aveva del classico colore verde.
 
Dello stesso colore, ne gira una vicino casa, totalmente restaurata. Parlai col proprietario e mi disse che la Prinz è sempre stata il suo sogno. L'ha avuta anche mio zio, ma non l'ho mai vista, la prima auto sua che vidi, era una Opel Manta A. Mentre il padre di un mio compagno delle elementari, ce l'aveva del classico colore verde.
A Padova ho scambiato due chiacchiere con un superfan che mi ha fatto un elegia del modello. Lui usa regolarmente una Ro80, descritta con toni da stadio, che era esposta. Sembrava nuova!
 
A Padova ho scambiato due chiacchiere con un superfan che mi ha fatto un elegia del modello. Lui usa regolarmente una Ro80, descritta con toni da stadio, che era esposta. Sembrava nuova!
Beato te che hai potuto ammirare l'opera d'arte Ro80. Una delle più belle auto siano state prodotte. Rimane tutt'ora molto fresca, moderna. Peccato per il suo motore Wankel ancora acerbo.
 
la nostra era azzurrina:
BMW-700-LS-729x486-18626e65d74083ec.jpg


particolare il posteriore "pinnato"
11157912-1963-bmw-700-luxus-std.jpg

Ciò che ricordo è che il terzo volume era praticamente vuoto visto che il piccolo motore da moto avanzava di poco oltre l'asse delle ruote.
Forse aveva la coda un pò troppo sproporzionata rispetto a tutto il resto, ma rimane comunque piacevole. Venne disegnata da Giovanni Michelotti.
 
Back
Alto