<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 195 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

io personalmente punterei molto a alleggerirla..quindi per la replica punterei su alluminio spazzolato (eventualmente per avvicinare l´ottica all´acciaio con uno strato di trasparente) al posto di acciaio e un telaio molto rigido e leggero, eventualmente scatolato in composito..e poi forse un motore un po´più piccolo e potente..magari il 1.8 toyota che equipaggia la elise 111R..
Così come l'avrebbe voluta Sir Anthony Colin Bruce Chapman.
 
... comunque, la DeLorean la vedrei bene anche elettrica. E ora chiamate pure il SUEM...
8ff19c02b8daca6d5f29ed2fd8152fd2.jpg
 
Il problema è che più si va sul raffinato più la replica costa.
Se poi si opta per un retrofit elettrico si parla di mettersi in mano diverse migliaia di euro.
E' vero che a volte si vedono delle replica car con motori apparentemente fuori luogo (sottodimensionati oppure che non possono offrire prestazioni e un sound all'altezza dell'estetica dell'auto) però credo che sia il solo modo per realizzare una replica esteticamente decente a un prezzo umano.
Se uno inizia a mettere sotto il cofano il motore di una Corvette rischia di andare a spendere di più rispetto a comprare una vettura già fatta o un esemplare originale non in perfetto stato.
Anni fa' ho visto una Cobra che montava un motore 2.0 di derivazione europea.
Non faceva lo stesso effetto aprendo il cofano rispetto a un motore V8 però te la mettevi in garage con 20000 euro scarsi.
Imho ha più senso una soluzione di compromesso che fa risparmiare tanti soldi piuttosto che una scelta più estrema che ti lascia in mutande.
 
Temo che sia diventata una vettura troppo costosa da restaurare e probabilmente anche se è molto ricercata non vale la pena di rimetterne in sesto una troppo malmessa.
Mi pare di ricordare che nella puntata di Affari a 4 ruote Mike abbia trovato ampia disponibilità di ricambi (fondi di magazzino sufficienti per costruire centinaia di nuove Delorean) ma a caro prezzo.
eh..la carrozzeria non verniciata è un bel problema.....
 
Il problema è che più si va sul raffinato più la replica costa.
Se poi si opta per un retrofit elettrico si parla di mettersi in mano diverse migliaia di euro.
E' vero che a volte si vedono delle replica car con motori apparentemente fuori luogo (sottodimensionati oppure che non possono offrire prestazioni e un sound all'altezza dell'estetica dell'auto) però credo che sia il solo modo per realizzare una replica esteticamente decente a un prezzo umano.
Se uno inizia a mettere sotto il cofano il motore di una Corvette rischia di andare a spendere di più rispetto a comprare una vettura già fatta o un esemplare originale non in perfetto stato.
Anni fa' ho visto una Cobra che montava un motore 2.0 di derivazione europea.
Non faceva lo stesso effetto aprendo il cofano rispetto a un motore V8 però te la mettevi in garage con 20000 euro scarsi.
Imho ha più senso una soluzione di compromesso che fa risparmiare tanti soldi piuttosto che una scelta più estrema che ti lascia in mutande.
sì e no, comunque il sound deve esserci, e il motore corvette è diffuso, usato si può trovare a "poco"...la mia proposta del 1.8 era per contenere il peso, e in ogni caso è più potente dell´originale, il sound..bè, bisogna pensare bene lo scarico...eventualmente come fanno altri si possono usare metodi artificiosi...(tipo la i8 col 3 cilindri che suona come un v8)
 
Back
Alto