<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 867 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Screenshot_20230423-191947_Gallery.jpg
 
Da "Motori d'epoca" di Pordenone di sabato, posto questo "avvistamento" per condividere una riflessione

WhatsApp Image 2023-04-22 at 20.11.38.jpeg


ecco, secondo me qui c'è una spiegazione del calo di "passione" dei ragazzi verso le auto. Negli anni '70-'80 tra le versioni "entry" e quelle "fighe" di un modello c'era veramente un abisso. Con la "L", oltre a interni francescani, avevi prestazioni che per sorpassare il gelataio dovevi fare due conti, quando arrivava la Turbo (ce l'aveva uguale mio cugino, con una g sola...), ovvio che un motore da 100 cavalli e relativo rombo allo scarico, una strumentazione che al confronto con la tua sembrava una centrale elettrica e sedili degni di questo nome avevano il loro effetto.... Oggi qualsiasi utilitaria tiene tranquillamente i 150 di crociera (tutor permettendo) e ha tutto quello che rende comoda la vita a bordo e soprattutto ha il tablet.... aggiungi il traffico decuplicato e i velox dappertutto..... a chi serve la versione "Lusso", se di fatto ce l'hai già?
 
Oggi qualsiasi utilitaria tiene tranquillamente i 150 di crociera (tutor permettendo) e ha tutto quello che rende comoda la vita a bordo e soprattutto ha il tablet.... aggiungi il traffico decuplicato e i velox dappertutto..... a chi serve la versione "Lusso", se di fatto ce l'hai già?
Dagli anni '90 sono praticamente tutte versioni lusso.
Le base erano specchietti per allodole.
Negli ultimi sono sparite pure quelle.
Anche perché non le comprava praticamente nessuno.

Con una differenza: oggi ancora si sogna o si pretende il salto ma verso le versioni più grandi e più potenti.
Altro che superare il gelataio. Per una banale auto da famiglia ormai lo 0-100 in 10" è definito insufficiente.
Per "maggior sicurezza" mai meno di 150cv ...

Anche l'asticella delle pretese si è alzata e di molto.
 
Dagli anni '90 sono praticamente tutte versioni lusso.
Le base erano specchietti per allodole.
Negli ultimi sono sparite pure quelle.
Anche perché non le comprava praticamente nessuno.
La cosa curiosa è che all'estero non era così... Il fatto di voler quasi sempre le versioni superaccessoriate (preferibilmente di serie, ma non sempre) è stata per decenni una prerogativa italiana. Almeno dagli anni '80 a seguire, era esattamente come descrivevi tu. Poi le cose sono cambiate con l'arricchimento complessivo delle dotazioni.
 
Ecco, pensa te: c'ha 200km scarsi di autonomia...
Beh insomma... ci ho fatto più di 300 km a cannone una decina d'anni fa in Brasile... fa circa i 5 con un litro e il serbatoio è da 80 litri circa..per cui sei sui 400 km mal contati. Ottima auto, ben frenata e ben rifinita... è da quando sono bambino che mi piace la Riviera 71-73...unico difetto il bagagliaio piccolo rispetto all'auto e dalla forma bizzarra :emoji_wink:
 
Back
Alto