<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 849 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

La lupetto di un mio collaboratore che ancora cavalca strada e cantieri ... chissà dove arriverà ?

I suoi 1000* Km a settimana, ancora li fà ...

upload_2023-3-20_19-1-48.png


:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

*edit:
Mi ero dimenticato uno zero ...
 
Ultima modifica:
Avvistamento online: Fiat Downtown, concept elettrica del 1993

336741036_727494175682537_6961803139465962352_n.jpg


...no, non sono improvvisamente impazzito, se la posto c'è un motivo.

Da wiki:
Il telaio in alluminio e le scocche in plastica conferiscono alla vettura una massa a vuoto di circa 700 kg. Due propulsori elettrici integrati nelle ruote posteriori di 9,5 CV ciascuno, alimentati da batterie allo zolfo-sodio montate posteriormente, permettono alla Downtown di raggiungere una velocità massima di circa 100 km/h. L'autonomia è di 300 km a una velocità di 50 km/h.

In pratica, trent'anni fa, aveva prestazioni che stracciavano tutti i cadaveri elettrici che vorrebbero spacciare come soluzioni per la "mobilità green" e il cui esempio principale non voglio nemmeno nominare.... E pur essendo un discreto cazzotto negli occhi, era comunque meno brutta della maggior parte dei cassonetti attuali...
 
Però è un concept.
Prestazioni e autonomia vanno presi col beneficio del dubbio.

Esteticamente non era malaccio,anche se ho il sospetto che da davanti potesse somigliare vagamente a una Multiplina...
 
Però è un concept.
Prestazioni e autonomia vanno presi col beneficio del dubbio.

Esteticamente non era malaccio,anche se ho il sospetto che da davanti potesse somigliare vagamente a una Multiplina...

se han fatto un prototipo, le prestazioni le conoscevano.
anche non considerando che si possono calcolare, sulla carta.
 
se han fatto un prototipo, le prestazioni le conoscevano.
anche non considerando che si possono calcolare, sulla carta.

Imho le promesse di un prototipo non vogliono dire nulla.
Magari era vero che poteva fare 300 km e si ricaricava in 8 ore ma se fosse entrata in produzione forse sarebbe costata quanto un appartamento.
Solo il fatto che avesse il navigatore a quell'epoca probabilmente comportava un aggravio del prezzo di qualche milione di lire.
 
Imho le promesse di un prototipo non vogliono dire nulla.
Magari era vero che poteva fare 300 km e si ricaricava in 8 ore ma se fosse entrata in produzione forse sarebbe costata quanto un appartamento.
Solo il fatto che avesse il navigatore a quell'epoca probabilmente comportava un aggravio del prezzo di qualche milione di lire.

Però, con quelle caratteristiche, oggi potrebbe essere prodotta senza alcun problema. Mi sembra, invece, che se raffrontiamo il concept con la normale produzione del 1993 notiamo che magari sarebbe costata una fucilata, ma tecnicamente sarebbe stata realizzabile, mentre i concept "elettrici" attuali o sono letteralmente delle astronavi, o sono tristemente "ready to market".....
 
Imho le promesse di un prototipo non vogliono dire nulla.
Magari era vero che poteva fare 300 km e si ricaricava in 8 ore ma se fosse entrata in produzione forse sarebbe costata quanto un appartamento.
Solo il fatto che avesse il navigatore a quell'epoca probabilmente comportava un aggravio del prezzo di qualche milione di lire.
questo non conta nulla.
nei prototipi c'e' il futuro, poi nella produzione il navigatore spariva.
resta il fatto che, 30 anni fa, volendo, si potevano fare microcar identiche alle attuali.
alla faccia dell'evoluzione.
 
Non sarebbe più al passo con gli standard sulla sicurezza.
Di fatto era una Cinquecento ma più piccola col motore elettrico.
Sulle batterie poi quelle attuali hanno ancora dei limiti,come facevano 30 anni fa a dichiarare 300 km di autonomia e solo 700 kg di peso complessivo della vettura?
Per me qualcosa non torna.
 
Back
Alto