<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 653 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Non discuto che lui abbia citato la Duna, ma sono sicurissimo di averla sentita da qualcun altro riguardo la Dauphine.
Bè quello del ribaltamento in garage è un tormentone , facile per chi vuole sfottere una macchina . L ho sentito , da uno comico , anche a proposito della Dyane , anzi a sproposito , visto che l'utilitaria francese era nota per la straordinara stabilità...

Peccato non ci sia sul web il link di Grillo sulla Duna . Ho trovato invece quello sulla Dyane :
 
Ultima modifica:
Comunque pure la Dauphine , nonostante l'avantreno troppo leggero , un po' preparata da Gordini , qualche soddisfazione nei rallies l'ha data e continua nei rallies storici .

 
Oggi ho visto ben tre Alfa 166.
Una grigio chiaro un po' malandata,ce l'ha una guidatrice con la pettinatura afro che fa delle manovre assurde.
Le altre due ben tenute invece.
Una grigio scuro,probabilmente era diesel o al massimo una 2.0 twin spark a giudicare dai cerchi e dall'allestimento.
La terza invece era nera e a giudicare dai cerchi da 17 pollici poteva avere il motore busso sotto il cofano secondo me.
 
La Dyane era da mal di mare, specie se guidata in un certo modo.
Ce l'aveva un amico di famiglia, e mi ricordo le curve prese al limite del ribaltamento (però la strada la teneva bene, in fondo), con angoli di inclinazione da moto... però nel verso opposto!
Parlo dei primi anni 80.
 
Meno male che io sono nato dopo perchè da passeggero di una Dyane sarei stato malissimo...

Beh, devo dire che a quell'epoca avevo 13-14 anni e mi divertivo pure. L'amico, che poteva avere al massimo 19-20 anni, se ne accorgeva e prendeva alla garibaldina persino le svolte degli incroci.
Più o meno la stessa cosa, anni più tardi, con una Renault 5 di un amico di mio cugino nel centro di Roma, seppur con angoli di inclinazione meno accentuati rispetto alla Dyane.
Certo, dopo una certa età, in caso di rollio da barca nella tempesta, passa il divertimento e subentra il mal di mare...
 
Ammetto che non ne conoscevo l'esistenza.

Poi mi sono documentato è ho visto che dovrebbe essere del 1970-72.
Cinquant'anni portati molto ma molto bene.
La Fiat 125 era l'auto dell'architetto Rambaldo Melandri (Gastone Moschin) nel mitico film "Amici miei".
amamici.jpg
lei-clacsonava.jpg
 
La 125 ce l'aveva un vicino di casa amico di famiglia, fissato per le auto italiane (e lettore di Quattroruote, all'epoca).
Dopo la 125, ebbe una 132, un'Alfa 90 (che provai brevemente, avevo solo vent'anni) e una 164 V6 Turbo. Poi l'ho perso di vista, perché si trasferirono.
Mi ricordo la faccia schifata che fece quando, lui fissato con Fiat e Alfa Romeo, mi vide portare a casa la mia prima Opel Vectra...
Lui era del 1940, quindi ora avrà 82 anni, se è ancora vivo. A volte mi chiedo che auto può avere ora... a rigore di logica una Giulia (gli piaceva guidare veloce all'epoca... ma ora?)

Ora invece il dirimpettaio ha la Cayman 718 S, ed è fissato con le auto tedesche (in particolare Porsche e Gruppo VW - per un periodo ha avuto pure Macan, ID3 e la molto discutibile T-Roc cabrio).
 
Ultima modifica:
si vede che sei giovane!
Io ricordo bene la versione coi fari posteriori formati da due elementi verticali che aveva il macellaio sottocasa.

iu

quella postata da te invece ha i fari tipo ultima serie della 124

Va beh! sono coetaneo della 125 ...

Comunque non penso te da bambino. Rocirdo bene 126, 127, 128, 500, mini, Giulia, Alfetta, ... ma questa proprio no ... probabilmente era poco diffusa da noi
 
La Dyane era da mal di mare, specie se guidata in un certo modo.
Ce l'aveva un amico di famiglia, e mi ricordo le curve prese al limite del ribaltamento (però la strada la teneva bene, in fondo), con angoli di inclinazione da moto... però nel verso opposto!
Parlo dei primi anni 80.
La mia prima auto,che divertite e che avventure,indimenticabile
 
Back
Alto