<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 486 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Lancia Flavia.........
per non dire Chrysler 200......
per non dire Chrysler Sebring.....
lancia1.jpg
 
Imho di cabrio 4 posti aggraziate non è che ce ne siano tante.
E comunque era un segmento talmente di nicchia come vendite che l'operazione (per quanto si trattasse solo di un rebadging) non aveva senso.
 
Diciamo che ha voluto "ripercorrere" la Stratus per i nostalgici del genere.
5-chrysler-stratus-convertible-3-e54.jpg


Che poi..... a nella Milano da bere dei primi aperitivi ne giravano anche diverse, a me questa non dispiaceva.
Erano i figli di quelli col Saab 9000 cabrio
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ci ho viaggiato diverse volte con un gentleman driver che teneva la musica a palla sempre,notte e giorno.
Bianco perlato con interni blu elettrico.
Tra l'altro non andava un cavolo perchè,a suo dire,pesava tantissimo.
 
Ci ho viaggiato diverse volte con un gentleman driver che teneva la musica a palla sempre,notte e giorno.
Bianco perlato con interni blu elettrico.
Tra l'altro non andava un cavolo perchè,a suo dire,pesava tantissimo.

Si, era un paranco...... ma al gentil sesso piaceva...... ne vedevi sempre due o tre a bordo.
 
Il gentleman driver di cui parlavo io effettivamente aveva una bella fidanzata.
Fino all'anno scorso vedevo una mamma che portava il figlio all'asilo con una di quelle,rosso scuro quasi bordaux.

Bella, a me piaceva di quel bordeaux, in alternativa il verdone metallizzato non era male.
Macchina da "rimorchio".

11 (2).gif
 
Epperchè.....con il terrorismo sui diesel un bell'impianto a GPL.........................

Però su una vettura che ha già un'abitabilità ridotta in rapporto alle dimensioni mettere anche l'impianto significa dover smadonnare anche solo per far stare i bagagli per un weekend in due persone.
Per me il problema della Flavia ammmericana è che non aveva nulla che giustificasse la spesa.
Prestazioni non eccezionali,blasone poco appetibile (il marchio Lancia era un marchio di tutto rispetto ma quando è uscita era già in piena agonia),costosa da comprare e da mantenere.
Il tutto nel momento in cui iniziavano a spopolare i suv e le cabrio erano rarissime.
Insomma pensare a una vettura meno adatta al nostro mercato era quasi impossibile.
 
Però su una vettura che ha già un'abitabilità ridotta in rapporto alle dimensioni mettere anche l'impianto significa dover smadonnare anche solo per far stare i bagagli per un weekend in due persone.
Per me il problema della Flavia ammmericana è che non aveva nulla che giustificasse la spesa.
Prestazioni non eccezionali,blasone poco appetibile (il marchio Lancia era un marchio di tutto rispetto ma quando è uscita era già in piena agonia),costosa da comprare e da mantenere.
Il tutto nel momento in cui iniziavano a spopolare i suv e le cabrio erano rarissime.
Insomma pensare a una vettura meno adatta al nostro mercato era quasi impossibile.
È arrivata nel posto sbagliato al momento sbagliato.
 
È arrivata nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Io poi non ho mai capito le remore a proporre i modelli Lancia su altri mercati perchè il marchio era poco noto.
Da noi era notissimo ma a parte la Y non vendeva nulla.
Certo per vendere in altri paesi bisogna creare una rete assistenza,ma all'interno del gruppo c'erano altri marchi che già vendevano all'estero.
Forse ci si poteva appoggiare alla rete esistente.
Rischiare per rischiare tanto valeva cercare di vendere Thema,Flavia e Voyager su mercati adatti a quei segmenti.
 
Io poi non ho mai capito le remore a proporre i modelli Lancia su altri mercati perchè il marchio era poco noto.
Da noi era notissimo ma a parte la Y non vendeva nulla.
Certo per vendere in altri paesi bisogna creare una rete assistenza,ma all'interno del gruppo c'erano altri marchi che già vendevano all'estero.
Forse ci si poteva appoggiare alla rete esistente.
Rischiare per rischiare tanto valeva cercare di vendere Thema,Flavia e Voyager su mercati adatti a quei segmenti.
Il che ti fa capire che ad FCA della Lancia non importava un fico secco, ma più in generale delle auto.
 
Back
Alto