<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 1135 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Avvistamento di stamattina, uguale a questa:

1974-mk1-ford-escort-classica-famiglia-britannica-berlina-m725w0.jpg



Uno dei rarissimi esemplari che non sia stato "rallyzzato"......
 
Microlino ne seguii tutto il progetto più di dieci anni fa e pensavo fosse una bella auto....visto oggi un rutto forse perché in un improponibile arancione e gli sono stato dietro senza nulla poter fare che un rosario di bestemmie per tutti i bastioni
 
Microlino ne seguii tutto il progetto più di dieci anni fa e pensavo fosse una bella auto....visto oggi un rutto forse perché in un improponibile arancione e gli sono stato dietro senza nulla poter fare che un rosario di bestemmie per tutti i bastioni
La Microlino è la dimostrazione plastica che al peggio non c'è limite....
 
La Microlino è la dimostrazione plastica che al peggio non c'è limite....
Non ne ero sicuro, ma ho riguardato le foto dell'ultimo mio giro al Salone di Ginevra (2024, ultima edizione) ed in effetti l'avevo immortalata. :D

ml.jpg


In confronto la Ami/Topolino sembrano un'opera d'arte (sempre di quelle che non si capiscono, ma si interpretano a sentimento :D)!
 
La Microlino si ispira alla Isetta, che a noi italiani ha sempre fatto abbastanza pena tanto che i grossi numeri li fece la BMW nella Germania della ricostruzione.
pubbmw.jpg


Ne vendettero anche in UK dove aveva addirittura 3 sole ruote. Come oggetto di design invece a me sembra molto più riuscita rispetto alle varie Ami, Topolino eccetera. Che poi, a dirla tutta, il marketing della Citroen ha offeso sia il fondatore del marchio che il designer Bertoni accostando il nome Ami a un trabiccolo su ruote, rispetto all'antenata.

citroen-ami6-1961-georges-guyot.jpg


C'è da dire anche che la Ami all'epoca non riscosse un grande successo e lo stesso Flaminio Bertoni ci rimase male quando il centro stile Citroen modificò il frontale, mi sembra per alzare i fari che erano stati disegnati troppo in basso. I grandi numeri, paradossalmente, arrivarono con la giardinetta (che all'epoca non era una moda) perché il posteriore era considerato più armonico.
 
Non ne ero sicuro, ma ho riguardato le foto dell'ultimo mio giro al Salone di Ginevra (2024, ultima edizione) ed in effetti l'avevo immortalata. :D

ml.jpg


In confronto la Ami/Topolino sembrano un'opera d'arte (sempre di quelle che non si capiscono, ma si interpretano a sentimento :D)!
Ma la foto è volutamente "stretchata" in altezza? :emoji_grinning:
 
La Microlino si ispira alla Isetta, che a noi italiani ha sempre fatto abbastanza pena tanto che i grossi numeri li fece la BMW nella Germania della ricostruzione.
pubbmw.jpg


Ne vendettero anche in UK dove aveva addirittura 3 sole ruote. Come oggetto di design invece a me sembra molto più riuscita rispetto alle varie Ami, Topolino eccetera. Che poi, a dirla tutta, il marketing della Citroen ha offeso sia il fondatore del marchio che il designer Bertoni accostando il nome Ami a un trabiccolo su ruote, rispetto all'antenata.

citroen-ami6-1961-georges-guyot.jpg


C'è da dire anche che la Ami all'epoca non riscosse un grande successo e lo stesso Flaminio Bertoni ci rimase male quando il centro stile Citroen modificò il frontale, mi sembra per alzare i fari che erano stati disegnati troppo in basso. I grandi numeri, paradossalmente, arrivarono con la giardinetta (che all'epoca non era una moda) perché il posteriore era considerato più armonico.
L'Isetta è stata la prima auto di un mio zio (indimenticabile l'accesso da davanti!)
Dopo alcuni anni, dopo aver fatto carriera alla Esso (era un ingegnere chimico) - e con 5 figli - passò a qualcosa di leggermente più grande: una Opel Admiral :emoji_grinning:
 
Ultima modifica:
Back
Alto