<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti | Page 1133 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti

Curiosando in rete ho trovato questa



Stavo iniziando a fantasticare, poi ho visto il prezzo e la poesia è svanita

:emoji_sweat_smile:

Se proprio la devi fare questa follia mi permetto di suggerire un colore diverso

e6491ca907b89c645973e8158a380a7f.jpg


69260a1f-2f2f-49f3-b918-ad4df1475e11_text.gif


Come quella di Red forman in that 70 show.
 
Il protagonista del telefilm,in realtà il protagonista era il figlio,la comprava di nascosto dalla moglie e per fare un dispetto a un vicino di casa che stava per comprarla.
Non ho capito come fece però perché prima guidava una piccola Toyota mentre il figlio aveva la mitica vista cruiser.
 
E che non è solo il costo di acquisto, ci sono anche le spese accessorie

Bollo, assicurazione, manutenzione ... divorzio :emoji_fearful:

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Beh ma essendo degli anni 50 il bollo non si paga, assicurazione "storica" quindi bassissima e pezzi di ricambio per nulla cari. Delle Corvette C1 "mk2" si trova praticamente tutto, quello che costa sono alcuni particolari di finitura ma c'è quasi tutto.
Le quotazioni sono salite, ma non tantissimo. Sono decenni che le C1 viaggiano intorno ai 70-90 mila euro, per cui l'investimento non é sbagliato. A patto di trovare un esemplare giusto e ben restaurato. Ultimamente devo dire che queste "seconde" serie post 56 sono diventate più richieste rispetto alle prime serie, che sono pure sottomotorizzate.
 
Beh ma essendo degli anni 50 il bollo non si paga, assicurazione "storica" quindi bassissima e pezzi di ricambio per nulla cari. Delle Corvette C1 "mk2" si trova praticamente tutto, quello che costa sono alcuni particolari di finitura ma c'è quasi tutto.
Le quotazioni sono salite, ma non tantissimo. Sono decenni che le C1 viaggiano intorno ai 70-90 mila euro, per cui l'investimento non é sbagliato. A patto di trovare un esemplare giusto e ben restaurato. Ultimamente devo dire che queste "seconde" serie post 56 sono diventate più richieste rispetto alle prime serie, che sono pure sottomotorizzate.

Si bollo lo so era per enfatizzare (ci ho messo anche le spese di divorzio ... :emoji_joy: )

L'auto è bella, ma le cifre in ballo, non ballano per le mie finanze ...

:emoji_wink:
 
Già io ero un po' titubante sullo spendere 18.000 € per un'auto da puro sfizio come la MX-5 usata...*
Questa comunque è più che altro un'auto da collezionisti danarosi.
Può essere che ce ne siano tra i frequentatori di questo forum, eh...

* La titubanza si è sciolta come neve al sole la prima volta che l'ho guidata
 
Back
Alto