<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvio azione legale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avvio azione legale

Si la mia era in garanzia anche se non più in garanzia ma gli interventi non risolutivi sono effettuati quando era in garanzia questa si prolunga, per quei problemi, La messa in mora è una intimazione formale che ha delle precise conseguenze giuridiche. Le stesse sono ben individuate dagli articoli 1221 e 1223 del codice civile. Ovviamente raccomandata RR altrimenti non ha nessuna validità.
 
Con altra auto una Peugeot 406 HDI una grande auto però la prima serie aveva un problema di vibrazione , che non sono mai riusciti a risolvere ,sapendo che dopo un 15 di mesi avevano aggiunto il doppio volano bumper ed hanno risolto ( quella per me era una prova a mio favore ) dopo due anni sempre con raccomandate ed accordi con concessionaria mi hanno sostituito L'auto ovviamente l'Iva a mio carico perchè è una tassa e loro non la pagano e l'ho guidata con soddisfazione per 10 anni.Nb nella raccomandata specifica il numero degli interventi e le date, ovviamente ti avranno anche rilasciato le ricevute ,per chiedere la sostituzione parte dopo il terzo intervento non risolutivo.
 
Ultima modifica:
La macchina ha fatto circa una decina di ingressi/uscite in officina ma di tutti questi ricoveri ho solo un documento (che è quello che riguarda la sostituzione della meccatronica). Di tutti gli altri interventi fatti (se sono stati fatti) non ho niente nonostante lo abbia richiesto.
 
Vi aggiorno: ieri sera ho fatto quattro chiacchiere col legale che si è detto disponibile alla stesura di una lettera in cui si chieda una sorta di mediazione commerciale.
Il punto di partenza è la sfiducia verso il mezzo (mille interventi e nessuna soluzione) per cui si cercherà di arrivare ad un punto in cui, in considerazione del fatto che la mia auto non è più in produzione. si possano valutare ottime proposte su acquisto di nuovo (quindi con aggiunta di somma minima) o permuta.

Sicuramente non lasceremo spazio ad ulteriori interventi (seppur in garanzia) visto che questi recherebbero ulteriore disagio ma soprattutto una non certa soluzione del problema.

Non si esclude ci possa essere una presa di posizione forte da parte del concessionario che a quel punto valuteremo.
Dal mio punto di vista sono comunque tranquillo visto che il problema c'è ed è accertabile. Spero che il loro sapere (perchè lo sanno) del problema li porti ad una soluzione indolore per entrambi.
 
Buongiorno,
ieri è stata inviata mail/raccomandata AR alla concessionaria.
Lo studio legale ha evidenziato i punti cardine della vicenda ed appellandosi all'art. 130 del codice del consumatore ha chiesto alcune opzioni di soluzione.
Abbiamo chiesto risposta in 10gg.

Incrociamo le dita.
 
Buongiorno, eccomi qua con primi riscontri.

La concessionaria (di cui ancora per un po' terrò segreto nome prima di scatenarmi) risponde nel seguente modo.
Riassumo:
- il problema non c'è.
- c'è stato un mese di silenzio tra ricevimento della raccomandata e miei contatti con la concessionaria quindi la cosa è "prescritta"
- viene ignorata completamente l'Audi Extended Warranty dicendomi che, praticamente, non posso rifarmi a quella (io l'ho fatto per 4 anni ed 80.000km - la macchina ha 2 anni e 50.000 km)
- viene rigettato la risoluzione del contratto, sostituzione auto.
- si rendono disponibili a riprendere auto in officina e darmi auto sostitutiva per nuove verifiche (specificando che questa non è ammissione di colpa).

In poche parole, aldiilà della questione meramente tecnica, l'estensione di garanzia (che paghiamo) non vale. Non c'è stata una minima apertura in nessun contesto se non quella di avere la mia auto li, presumo parcheggiata in un angolo, per una settimana.

Oggi mi sento con avvocato per capire prossimi passi ad ogni modo sono felice di darvi qualche indizio a proposito dei servizi post vendita nei casi di reale necessità.
 
Buongiorno, eccomi qua con primi riscontri.

La concessionaria (di cui ancora per un po' terrò segreto nome prima di scatenarmi) risponde nel seguente modo.
Riassumo:
- il problema non c'è.
- c'è stato un mese di silenzio tra ricevimento della raccomandata e miei contatti con la concessionaria quindi la cosa è "prescritta"
- viene ignorata completamente l'Audi Extended Warranty dicendomi che, praticamente, non posso rifarmi a quella (io l'ho fatto per 4 anni ed 80.000km - la macchina ha 2 anni e 50.000 km)
- viene rigettato la risoluzione del contratto, sostituzione auto.
- si rendono disponibili a riprendere auto in officina e darmi auto sostitutiva per nuove verifiche (specificando che questa non è ammissione di colpa).

In poche parole, aldiilà della questione meramente tecnica, l'estensione di garanzia (che paghiamo) non vale. Non c'è stata una minima apertura in nessun contesto se non quella di avere la mia auto li, presumo parcheggiata in un angolo, per una settimana.

Oggi mi sento con avvocato per capire prossimi passi ad ogni modo sono felice di darvi qualche indizio a proposito dei servizi post vendita nei casi di reale necessità.
Visto che sono usi a non onorare nemmeno la garanzia di legge, figuriamoci quella opzionale.
 
Come già detto avresti dovuto fargli causa entro il mese di febbraio per rientrare nella tutela della legge del consumo. Ora ti resta la via contrattuale che è molto più ardua.
 
Ciao Filippo, avevo fatto presente la tua osservazione all'avvocato il quale mi ha semplicemente detto "non si preoccupi".

Oggi ne sapremo (spero) di più.
 
Aggiornamento: dopo l'ultimo ingresso in officina dell'auto Audi continua a sostenere che l'auto è perfettamente funzionante. Ovviamente non sono stati presentati documenti di alcun tipo per cui tutto questo potrebbe anche essere il risultato di nessun controllo.

il mio legale chiedeva che uno degli aspetti possibili di risoluzione della controversia fosse quello di una proposta commerciale ovvero fare un "dentro fuori" che risultasse quantomeno vantaggioso (non siamo così sprovveduti da pensare arrivasse qualcosa gratis).

La risposta di Audi, sempre tramite legale, è che se voglio una proposta commerciale devo prima mettere per iscritto che rinuncio a qualsiasi rivalsa su quanto scritto nella mia prima lettera. In poche parole se faccio decadere tutto promettendo di non andare avanti in una vera e propria causa allora loro mi faranno una proposta commerciale.

Questo è il trattamento Audi.

Va da se che non è una condizione accettabile visto che, se tanto mi da tanto, è possibile la proposta diventi quella di dar dentro la mia auto per avere una 112 Abarth del '78.

Questa necessità di chiudere in modo tombale la mia mozione prima di discutere di possibili sviluppi commerciali lo trovo un ulteriore sintomo della loro mala fede.
 
Back
Alto