<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avviamento a spinta? | Il Forum di Quattroruote

Avviamento a spinta?

Ho visto su un giornale dei passeggeri di un autobus che lo stavano spingendo per farlo partire.
Mi chiedo se é fattibile anche con le automobili, sia benzina che diesel, e se ciò non comporti dei danneggiamenti all'impianto di scarico, come mi sembra di aver letto una volta, visto che la benzina passa attraverso i pistoni senza essere bruciata e va direttamente al filtro antiparticolato e alla marmitta catalitica.
 
be una volta era abbastanza diffusa la partenza a spinta se la batteria ti mollava sia benzina che diesel oggi con tutta l'elettronica che hanno non ne sarei cosi sicuro
 
L'ho fatto anche io,anche se a me è quasi sempre toccato il ruolo di spingitore...:emoji_rolling_eyes:
Non è che faccia bene all'auto ma in caso di emergenza,tipo batteria a terra,o hai i cavi e un'altra auto a cui attaccarli oppure spingi.
 
Ne ho mandato personalmente in moto un paio così. Piccoli benzina anni fa. Ricordarsi di mettere sempre in seconda e mai in prima
Il guaio é che Ligabue affermava il contrario in una sua canzone che ha avuto - purtroppo - un grande successo.

Sosteneva che - "Tutti vogliono viaggiare in prima", e così ormai nessuno mette più la seconda.

Vabbé, qualcuna in vena di popolarità si fa mettere la sesta, ma questo é tutto un altro agomento. :emoji_sunglasses:
 
Ragazzi, esclusa una finora ho letto solo battute da Bar Sport.
Possibile che tra 126 persone che hanno letto la mia domanda non ce ne sia una che sappia rispondere argomentando con cognizione di causa, in scienza e coscienza?
Aveva ragione Lao-Tzu: Chi sa non parla, chi parla non sa.
 
Non partono. Almeno non con la batteria scarica.
C'è una protezione sull'impianto elettrico che lo impedisce.
Lo ho imparato a mie spese già con la Mazda 3 diesel del 2004.
Avevo lasciato le luci accese. Batteria scarica. Ho provato ad avviarla a spinta avendo a disposizione una discesa, ma niente.
Con i cavetti è partita al primo colpo.
Immagino che anche le altre facciano lo stesso.
 
Ragazzi, esclusa una finora ho letto solo battute da Bar Sport.
Possibile che tra 126 persone che hanno letto la mia domanda non ce ne sia una che sappia rispondere argomentando con cognizione di causa, in scienza e coscienza?
Aveva ragione Lao-Tzu: Chi sa non parla, chi parla non sa.

Io non me ne intendo quindi non posso darti una risposta certa.
Però tieni presente che nei libretti d'uso e manutenzione già vent'anni fa' l'avviamento a spinta era sconsigliato quindi almeno sulla carta l'avviamento a spinta,se possibile,è da considerarsi una soluzione di assoluta emergenza.
Una volta era possibile,sulle auto più moderne non lo so,specie se dotate di cambio automatico.
 
Se non c'è un minimo di corrente per azionare la pompa elettrica di un benzina e non si attiva l'immobilizer col cavolo che parte, una 500 degli anni '60 aveva la pompa benzina meccanica e se le candele riuscivano ad avere la scintilla partivano anche con una spinta leggera.
 
Ho visto su un giornale dei passeggeri di un autobus che lo stavano spingendo per farlo partire.
Mi chiedo se é fattibile anche con le automobili, sia benzina che diesel, e se ciò non comporti dei danneggiamenti all'impianto di scarico, come mi sembra di aver letto una volta, visto che la benzina passa attraverso i pistoni senza essere bruciata e va direttamente al filtro antiparticolato e alla marmitta catalitica.
Provo a riportare il topic sulla retta via.
Per me non succede nulla perché per avviare a spinta si sta a frizione premuta fino a che si é in velocità e poi si molla di colpo, in teoria il motore dovrebbe accendersi entro due giri di albero, cosa che neanche con l'avviamento col motorino succede.
Non sono invece sicuro che senza corrente la centralina dia l'impulso di accensione agli iniettori, né regolerà la stechiometria e forse neanche la scintilla alla candela sarà mandata, quindi dubito si possa accendere un motore moderno in cui l'elettronica ha spesso l'ultima parola.

Riguardo al bus magari non era nuovissimo...ho già visto avviare camion vecchiotti tirandoli con la benna dello scavatore.
 
La Panda di mia madre (del 2009) una volta l'abbiamo avviata a spinta. La batteria era a fine vita e ci aveva fatto lo scherzetto.

Abbiamo fatto danni? Un po' avevamo dovuto spingerla
 
Io divago ancora,scusatemi,ma nessuno ha evidenziato finora che per avviare a spinta un'auto servono almeno due persone,di cui una in grado di spingere il mezzo a una velocità accettabile perchè se l'auto non va abbastanza forte non funziona.
Ho provato una volta con mio padre,lui spingeva troppo poco e io non ero pratico e l'auto col cavolo che si è avviata.
A parti invertite,io che spingevo e ringraziavo di aver avuto la passione per il Rugby e lui al volante,è partita al primo tentativo.
E questo vale ancora di più per mezzi di grandi dimensioni come auto grandi o autobus e camion.
Dato che vanno di moda i suv ci si potrebbe chiedere se un suv moderno si possa avviare a spinta.
Forse si,ma l'ipotesi di avere a disposizione due persone per spingere e una terza che stia al volante secondo me è più remota rispetto all'ipotesi di avere a disposizione dei cavi e un'auto donatrice a cui collegarsi per avviare.
 
Back
Alto