<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avevo dei dubbi sui tre cilindri | Il Forum di Quattroruote

Avevo dei dubbi sui tre cilindri

sul downsizing architettonico che porta i 3c nei motori da auto (e anche da moto in effetti con buona pace di Triumph e benelli), per vari motivi. Leggendo l'interessante approfondimento su questo numero di QR sui nuovi dispari secondo voi i miei dubbi sono diminuiti o aumentati in maniera decisiva?

.

http://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk&feature=youtube_gdata_player
 
zero c. ha scritto:
sul downsizing architettonico che porta i 3c nei motori da auto (e anche da moto in effetti con buona pace di Triumph e benelli), per vari motivi. Leggendo l'interessante approfondimento su questo numero di QR sui nuovi dispari secondo voi i miei dubbi sono diminuiti o aumentati in maniera decisiva?

.

http://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk&feature=youtube_gdata_player

Stando a quanto dice mia cognata la sia pegio 208 tricilindrica non consuma molto.
Io l'ho guidata una sola volta, ed il suono del tricilindrico mi ha tenuto lontano dalla seconda.
Però é molto ben accessoriata e rifinita. Addirittura finalmente pegio ha messo un cambio decente.
 
reFORESTERation ha scritto:
Stando a quanto dice mia cognata la sia pegio 208 tricilindrica non consuma molto.

"Non consuma molto" non è molto scientifica come unità di misura. E comunque, se ultimamente non è cambiato qualcosa, i consumi si misurano in g/kWh, non in base al numero di cilindri. Per cui, se si sta dentro il range di cilindrata unitaria tecnicamente ottimale, due o tre o quattro per i consumi cambia poco o niente
 
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Stando a quanto dice mia cognata la sia pegio 208 tricilindrica non consuma molto.

"Non consuma molto" non è molto scientifica come unità di misura. E comunque, se ultimamente non è cambiato qualcosa, i consumi si misurano in g/kWh, non in base al numero di cilindri. Per cui, se si sta dentro il range di cilindrata unitaria tecnicamente ottimale, due o tre o quattro per i consumi cambia poco o niente
lo so, infatti riportavo quanto dice mia cognata che di auto ne capisce quanto io di fisica quantistica.
Cmq spostandola nel piazzale di casa ho notato che il cdb segnava 4, 1 l/100
Di più nin zo
 
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Stando a quanto dice mia cognata la sia pegio 208 tricilindrica non consuma molto.

&quot;Non consuma molto&quot; non è molto scientifica come unità di misura. E comunque, se ultimamente non è cambiato qualcosa, i consumi si misurano in g/kWh, non in base al numero di cilindri. Per cui, se si sta dentro il range di cilindrata unitaria tecnicamente ottimale, due o tre o quattro per i consumi cambia poco o niente
lo so, infatti riportavo quanto dice mia cognata che di auto ne capisce quanto io di fisica quantistica.
Cmq spostandola nel piazzale di casa ho notato che il cdb segnava 4, 1 l/100
Di più nin zo

Cioè un motore coi cilindri pari e multiplo di 2 &lt6 invece con un 1100 su un macchinino faceva 7 con un litro?
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Stando a quanto dice mia cognata la sia pegio 208 tricilindrica non consuma molto.

&quot;Non consuma molto&quot; non è molto scientifica come unità di misura. E comunque, se ultimamente non è cambiato qualcosa, i consumi si misurano in g/kWh, non in base al numero di cilindri. Per cui, se si sta dentro il range di cilindrata unitaria tecnicamente ottimale, due o tre o quattro per i consumi cambia poco o niente
lo so, infatti riportavo quanto dice mia cognata che di auto ne capisce quanto io di fisica quantistica.
Cmq spostandola nel piazzale di casa ho notato che il cdb segnava 4, 1 l/100
Di più nin zo

Cioè un motore coi cilindri pari e multiplo di 2 &lt6 invece con un 1100 su un macchinino faceva 7 con un litro?
E che ne so, mai avuta auto con cc inferiore ai 1.6 litri.
Forse una fiesta od una punto 1.2 4 cilindri con motori più vecchio stanno sui 6, 5
 
Anche io avevo dubbi sul 3 ciiindri!
Poi la Yaris di mia moglie e la completa affidabilità e disponibilità del millino di cui è dotata l'auto, mbè mi hanno fatto ricredere su questa nuova frontiera dei motori.
Molto disponibile questo motore, parco nei consumi e molto elastico.
Vibrazioni assenti e se lo sai, pensi di avere un tre cilindri , se no è tutto come se non fosse così...non avverti proprio nulla che ti faccia dire : Questo motore gira a tre! ;)
 
ilopan ha scritto:
Anche io avevo dubbi sul 3 ciiindri!
Poi la Yaris di mia moglie e la completa affidabilità e disponibilità del millino di cui è dotata l'auto, mbè mi hanno fatto ricredere su questa nuova frontiera dei motori.
Molto disponibile questo motore, parco nei consumi e molto elastico.
Vibrazioni assenti e se lo sai, pensi di avere un tre cilindri , se no è tutto come se non fosse così...non avverti proprio nulla che ti faccia dire : Questo motore gira a tre! ;)

Te credo én una yaris
La 208 di mia cognata é fatta molto bene dentro, anche le plastiche sono ben assemblate e piacevoli al tatto.
Lo sterzo finalmente é di dimensione normale, il cambio ben manovrabile.
Il motore invece. .. na pena!!!! Non si schioda, é un polmone, con la tipica sonorità del 3 cilindri ...
Naaaaaa se conosco Luca e lo conosco ... abovva i 3 cilindri
 
reFORESTERation ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche io avevo dubbi sul 3 ciiindri!
Poi la Yaris di mia moglie e la completa affidabilità e disponibilità del millino di cui è dotata l'auto, mbè mi hanno fatto ricredere su questa nuova frontiera dei motori.
Molto disponibile questo motore, parco nei consumi e molto elastico.
Vibrazioni assenti e se lo sai, pensi di avere un tre cilindri , se no è tutto come se non fosse così...non avverti proprio nulla che ti faccia dire : Questo motore gira a tre! ;)

Te credo én una yaris
La 208 di mia cognata é fatta molto bene dentro, anche le plastiche sono ben assemblate e piacevoli al tatto.
Lo sterzo finalmente é di dimensione normale, il cambio ben manovrabile.
Il motore invece. .. na pena!!!! Non si schioda, é un polmone, con la tipica sonorità del 3 cilindri ...
Naaaaaa se conosco Luca e lo conosco ... abovva i 3 cilindri

Forse deve sciogliersi un po'...(non liquefarsi mi raccomando! :shock: ) anzi diciamo così...deve slegarsi un po'!
 
ilopan ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ilopan ha scritto:
Anche io avevo dubbi sul 3 ciiindri!
Poi la Yaris di mia moglie e la completa affidabilità e disponibilità del millino di cui è dotata l'auto, mbè mi hanno fatto ricredere su questa nuova frontiera dei motori.
Molto disponibile questo motore, parco nei consumi e molto elastico.
Vibrazioni assenti e se lo sai, pensi di avere un tre cilindri , se no è tutto come se non fosse così...non avverti proprio nulla che ti faccia dire : Questo motore gira a tre! ;)

Te credo én una yaris
La 208 di mia cognata é fatta molto bene dentro, anche le plastiche sono ben assemblate e piacevoli al tatto.
Lo sterzo finalmente é di dimensione normale, il cambio ben manovrabile.
Il motore invece. .. na pena!!!! Non si schioda, é un polmone, con la tipica sonorità del 3 cilindri ...
Naaaaaa se conosco Luca e lo conosco ... abovva i 3 cilindri

Forse deve sciogliersi un po'...(non liquefarsi mi raccomando! :shock: ) anzi diciamo così...deve slegarsi un po'!

Nella prova comparativa il 1000 toy è risultato non sorprendentemente il più economo, ma non mi convince lo stesso.

0/100 in ca 15"
 
La matematica e la statistica, nei motori e nella vita, ci hanno fatto perdere l'essenza delle cose serie e buone.
Ci hanno fottuto e pure tanto,... con i sondaggi, le statistiche e altro...ma che mi interessa se il 1000 toy è un po' meno prestazionale di uno o due secondi del fulmine del tre cilindri.
Io guardo il rendimento globale, l'affidabilità, consumi e cose del genere.
Quando dovrò fare scippi e rapine, mbè allora andrò su auto da rally...oggi mi serve qualcosa per tutti i giorni e per fare la spesa...e che lo possa (il motore/veiciolo) guidare anche mio figlio di 21 anni.
:oops:
 
ilopan ha scritto:
La matematica e la statistica, nei motori e nella vita, ci hanno fatto perdere l'essenza delle cose serie e buone.
Ci hanno fottuto e pure tanto,... con i sondaggi, le statistiche e altro...ma che mi interessa se il 1000 toy è un po' meno prestazionale di uno o due secondi del fulmine del tre cilindri.
Io guardo il rendimento globale, l'affidabilità, consumi e cose del genere.
Quando dovrò fare scippi e rapine, mbè allora andrò su auto da rally...oggi mi serve qualcosa per tutti i giorni e per fare la spesa...e che lo possa (il motore/veiciolo) guidare anche mio figlio di 21 anni.
:oops:
Giustissimo.
Chi compra quel tipo di auto IMHO vuole un auto che:
Costi poco
Abbia costi di esercizio bassi
Consumi poco
Non si rompa
la manodopera è economica

Quindi la yaris , è l'unica che soddisfa tutti i requisiti, compreso il penultimo
 
ilopan ha scritto:
La matematica e la statistica, nei motori e nella vita, ci hanno fatto perdere l'essenza delle cose serie e buone.
Ci hanno fottuto e pure tanto,... con i sondaggi, le statistiche e altro...ma che mi interessa se il 1000 toy è un po' meno prestazionale di uno o due secondi del fulmine del tre cilindri.
Io guardo il rendimento globale, l'affidabilità, consumi e cose del genere.
Quando dovrò fare scippi e rapine, mbè allora andrò su auto da rally...oggi mi serve qualcosa per tutti i giorni e per fare la spesa...e che lo possa (il motore/veiciolo) guidare anche mio figlio di 21 anni.
:oops:
:thumbup: :thumbup:
 
Ho avuto per due giorni una Polo 3 cilindri come sostitutiva della Legacy che era a fare il tagliando.
La prima impressione è stata di trovarmi su un diesel aspirato.
Poi ho realizzato che era a benzina.
A 90 all'ora lo scalare da quinta a quarta ed il pestare sull'acceleratore per provare un sorpasso ha, come unica apprezzabile conseguenza, l'aumento di vibrazioni sul volante. La velocità resta la stessa, mentre i consumi crescono alla follia.
Io ci ho fatto i 10 per litro, credo che possa arrivare a 14-15 solo portando a fare la spesa un ottuagenario che non supera i 2000 giri al minuto.
 
Panoramico ha scritto:
Ho avuto per due giorni una Polo 3 cilindri come sostitutiva della Legacy che era a fare il tagliando.
La prima impressione è stata di trovarmi su un diesel aspirato.
Poi ho realizzato che era a benzina.
A 90 all'ora lo scalare da quinta a quarta ed il pestare sull'acceleratore per provare un sorpasso ha, come unica apprezzabile conseguenza, l'aumento di vibrazioni sul volante. La velocità resta la stessa, mentre i consumi crescono alla follia.
Io ci ho fatto i 10 per litro, credo che possa arrivare a 14-15 solo portando a fare la spesa un ottuagenario che non supera i 2000 giri al minuto.

Una polo con che motore quindi? Non si è capito.... :-o
 
Back
Alto