Se l'Octavia viene erroneamente considerata una media appartenente al segmento D, è per la classificazione sapientemente pilotata dal gruppo Volkswagen.
Sappiamo molto bene quanto la sovrapposizione di taluni modelli sia dannosa per un gruppo che possiede diversi marchi, e, laddove il successo di un modello piuttosto che un altro sia palese (e quindi pericoloso), è bene che si prendano dei provvedimenti.
La Fabia, auto di sicuro successo, ma non ha mai impensierito la Polo (che garantisce una qualità superiore degli interni, materiali e assemblaggio). Appartiene di diritto al segmento B. L'auto è volutamente inferiore alla Polo, e il design è (soprattutto nella perte posteriore) di quelli che non potranno mai garantire vendite colossali.
Discorso ben diverso per quanto concerne l'Octavia, auto dal successo indiscusso e sempre crescente. Fin da subito hanno stabilito che non avrebbe dovuto esistere una due volumi, ma solo una tre volumi e una wagon. Questo è stato il primo provvedimento (preso a priori, e mantenuto) perché un'auto dalle qualità totalmente comparabili alla Golf non impensierisse quest'ultima.
Girovagando nel web, in quella fonte inesauribile di informazioni che è Wikipedia, ho consultato le sezioni Volkswagen e Skoda
http://de.wikipedia.org/wiki/Volkswagen
http://de.wikipedia.org/wiki/%C5%A0koda_Auto
(in italiano sono scarne, naturalmente)
e ho scoperto quanto segue: dalle tabelle del posizionamento con i seguenti criteri
kleinwagen (utilitarie) segmento B
kompaktklasse (compatte) segmento C
mittelklasse (medie) segmento D
oberemittelklasse (medie superiori) segmento E
Golf, Golf Variant, Jetta appartenenti al segmento C
Octavia, Octavia wagon appartenenti al segmento D
Passat, Passat Variant appartenenti al segmento D
Superb, Superb wagon appartenenti al segmento E
Le sezioni sono ovviamente curate dalla Volkswagen, per quanto scritte da un utente del world wide web, sono stati seguiti i dettami della casa madre. Ovviamente, è pericolosa la sovrapposizione.
Ciò che rende non credibile il posizionamento così come viene esposto, non è un esempio, ma ogni singolo modello tra questi.
Se dovessi fare un solo esempio, citerei la Jetta:
4.64 di lunghezza per questa bella (a parer mio) 3 volumi di casa Volkswagen. Una Golf dalla bella coda lunga. Il passo da 2.65 e le motorizzazioni (1.2 TSI 105 cv, 1.4 TSI 160 cv, 2.0 TSI 200 cv, 1.6 TDI 105 cv e 2.0 TDI 140 cv) sono le medesime (ovviamente) di Golf e Octavia. MA, appartiene al segmento C.
E l'Octavia (a sua volta una tre volumi) che è 7 cm più corta, ha un passo 7 cm più corto, le medesime motorizzazioni, appartiene al segmento D? Assurdo. Nulla, nell'Octavia, la porta ad appartenere ad un segmento superiore, se non il marketing del gruppo Volkswagen. Non le finiture (inferiori a quelle della Golf, provare per credere i pari allestimenti), non le misure, non le motorizzazioni.
Ho detto che tutto è nato da principio, con l'avvento dell'Octavia (che era imparentata con la Golf IV e la Bora, perché il primo modello dell'Octavia (1996-2004) già veniva considerato unteremittelklasse (tra la compatta e la media). Mistero della fede.
La stessa Superb, leggermente più lunga della Passat, è stata da subito considerata una segmento E, bella cagata. Ai tempi certo si diceva che era una ammiraglia proprio perché non veniva prodotta nella variante wagon, peccato che ora la wagon ci sia (e che da sempre una segmento D come una segmento E hanno avuto la loro wagon, e semmai le segmento F non è proposta famigliare, ma classificare una Superb come F sarebbe stato ridicolo).
Quindi, alla fine della fiera, grazie al gruppo Volkswagen ritroviamo classificata nel segmento D un'Octavia e nel segmento E una Superb. A prescindere da tutte le balle del passato quali -la Skoda punta ad avere modelli a cavallo tra i segmenti...-, ma va a cagà! Ha lanciato con Volkswagen modelli per qualche mese o anno più lunghi della diretta concorrenza, venendo poi colmato il gap non ci sarebbe più stata alcuna ragione per definire diversamente il segmento di una Skoda Octavia (lunga come le sue dirette concorrenti Focus, Mégane, Golf e parecchio più corta della lunghissima Astra).
La verità resta nei fatti, nei numeri delle misure, nelle motorizzazioni e gli allestimenti... resta nei confronti delle testate tedesche, che giustamente paragonano le Golf alle Octavia, e le Passat alle Superb, e resta soprattutto nel buon senso.
Fin tanto che si ripeterà la puttanata che un'Octavia si paragona ad una Passat, e una Superb ad una A6, il gruppo continuerà a vendere bene sia le Passat che le A6. Così come venderà bene sia la Octavia che la Superb, perché molti furbi crederanno di aver speso molto meno grazie a Skoda (che non ti ha regalato una cippa... avendo tu pagato il prezzo giusto per l'equivalente di una Golf o di una Passat). Bella mossa da questo punto di vista, non c'è che dire.
Sappiamo molto bene quanto la sovrapposizione di taluni modelli sia dannosa per un gruppo che possiede diversi marchi, e, laddove il successo di un modello piuttosto che un altro sia palese (e quindi pericoloso), è bene che si prendano dei provvedimenti.
La Fabia, auto di sicuro successo, ma non ha mai impensierito la Polo (che garantisce una qualità superiore degli interni, materiali e assemblaggio). Appartiene di diritto al segmento B. L'auto è volutamente inferiore alla Polo, e il design è (soprattutto nella perte posteriore) di quelli che non potranno mai garantire vendite colossali.
Discorso ben diverso per quanto concerne l'Octavia, auto dal successo indiscusso e sempre crescente. Fin da subito hanno stabilito che non avrebbe dovuto esistere una due volumi, ma solo una tre volumi e una wagon. Questo è stato il primo provvedimento (preso a priori, e mantenuto) perché un'auto dalle qualità totalmente comparabili alla Golf non impensierisse quest'ultima.
Girovagando nel web, in quella fonte inesauribile di informazioni che è Wikipedia, ho consultato le sezioni Volkswagen e Skoda
http://de.wikipedia.org/wiki/Volkswagen
http://de.wikipedia.org/wiki/%C5%A0koda_Auto
(in italiano sono scarne, naturalmente)
e ho scoperto quanto segue: dalle tabelle del posizionamento con i seguenti criteri
kleinwagen (utilitarie) segmento B
kompaktklasse (compatte) segmento C
mittelklasse (medie) segmento D
oberemittelklasse (medie superiori) segmento E
Golf, Golf Variant, Jetta appartenenti al segmento C
Octavia, Octavia wagon appartenenti al segmento D
Passat, Passat Variant appartenenti al segmento D
Superb, Superb wagon appartenenti al segmento E
Le sezioni sono ovviamente curate dalla Volkswagen, per quanto scritte da un utente del world wide web, sono stati seguiti i dettami della casa madre. Ovviamente, è pericolosa la sovrapposizione.
Ciò che rende non credibile il posizionamento così come viene esposto, non è un esempio, ma ogni singolo modello tra questi.
Se dovessi fare un solo esempio, citerei la Jetta:
4.64 di lunghezza per questa bella (a parer mio) 3 volumi di casa Volkswagen. Una Golf dalla bella coda lunga. Il passo da 2.65 e le motorizzazioni (1.2 TSI 105 cv, 1.4 TSI 160 cv, 2.0 TSI 200 cv, 1.6 TDI 105 cv e 2.0 TDI 140 cv) sono le medesime (ovviamente) di Golf e Octavia. MA, appartiene al segmento C.
E l'Octavia (a sua volta una tre volumi) che è 7 cm più corta, ha un passo 7 cm più corto, le medesime motorizzazioni, appartiene al segmento D? Assurdo. Nulla, nell'Octavia, la porta ad appartenere ad un segmento superiore, se non il marketing del gruppo Volkswagen. Non le finiture (inferiori a quelle della Golf, provare per credere i pari allestimenti), non le misure, non le motorizzazioni.
Ho detto che tutto è nato da principio, con l'avvento dell'Octavia (che era imparentata con la Golf IV e la Bora, perché il primo modello dell'Octavia (1996-2004) già veniva considerato unteremittelklasse (tra la compatta e la media). Mistero della fede.
La stessa Superb, leggermente più lunga della Passat, è stata da subito considerata una segmento E, bella cagata. Ai tempi certo si diceva che era una ammiraglia proprio perché non veniva prodotta nella variante wagon, peccato che ora la wagon ci sia (e che da sempre una segmento D come una segmento E hanno avuto la loro wagon, e semmai le segmento F non è proposta famigliare, ma classificare una Superb come F sarebbe stato ridicolo).
Quindi, alla fine della fiera, grazie al gruppo Volkswagen ritroviamo classificata nel segmento D un'Octavia e nel segmento E una Superb. A prescindere da tutte le balle del passato quali -la Skoda punta ad avere modelli a cavallo tra i segmenti...-, ma va a cagà! Ha lanciato con Volkswagen modelli per qualche mese o anno più lunghi della diretta concorrenza, venendo poi colmato il gap non ci sarebbe più stata alcuna ragione per definire diversamente il segmento di una Skoda Octavia (lunga come le sue dirette concorrenti Focus, Mégane, Golf e parecchio più corta della lunghissima Astra).
La verità resta nei fatti, nei numeri delle misure, nelle motorizzazioni e gli allestimenti... resta nei confronti delle testate tedesche, che giustamente paragonano le Golf alle Octavia, e le Passat alle Superb, e resta soprattutto nel buon senso.
Fin tanto che si ripeterà la puttanata che un'Octavia si paragona ad una Passat, e una Superb ad una A6, il gruppo continuerà a vendere bene sia le Passat che le A6. Così come venderà bene sia la Octavia che la Superb, perché molti furbi crederanno di aver speso molto meno grazie a Skoda (che non ti ha regalato una cippa... avendo tu pagato il prezzo giusto per l'equivalente di una Golf o di una Passat). Bella mossa da questo punto di vista, non c'è che dire.