<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avevate ragione voi, i segmenti sono stabiliti dal marketing e non sono credibili. | Il Forum di Quattroruote

Avevate ragione voi, i segmenti sono stabiliti dal marketing e non sono credibili.

Se l'Octavia viene erroneamente considerata una media appartenente al segmento D, è per la classificazione sapientemente pilotata dal gruppo Volkswagen.

Sappiamo molto bene quanto la sovrapposizione di taluni modelli sia dannosa per un gruppo che possiede diversi marchi, e, laddove il successo di un modello piuttosto che un altro sia palese (e quindi pericoloso), è bene che si prendano dei provvedimenti.

La Fabia, auto di sicuro successo, ma non ha mai impensierito la Polo (che garantisce una qualità superiore degli interni, materiali e assemblaggio). Appartiene di diritto al segmento B. L'auto è volutamente inferiore alla Polo, e il design è (soprattutto nella perte posteriore) di quelli che non potranno mai garantire vendite colossali.

Discorso ben diverso per quanto concerne l'Octavia, auto dal successo indiscusso e sempre crescente. Fin da subito hanno stabilito che non avrebbe dovuto esistere una due volumi, ma solo una tre volumi e una wagon. Questo è stato il primo provvedimento (preso a priori, e mantenuto) perché un'auto dalle qualità totalmente comparabili alla Golf non impensierisse quest'ultima.

Girovagando nel web, in quella fonte inesauribile di informazioni che è Wikipedia, ho consultato le sezioni Volkswagen e Skoda

http://de.wikipedia.org/wiki/Volkswagen
http://de.wikipedia.org/wiki/%C5%A0koda_Auto

(in italiano sono scarne, naturalmente)

e ho scoperto quanto segue: dalle tabelle del posizionamento con i seguenti criteri

kleinwagen (utilitarie) segmento B
kompaktklasse (compatte) segmento C
mittelklasse (medie) segmento D
oberemittelklasse (medie superiori) segmento E

Golf, Golf Variant, Jetta appartenenti al segmento C
Octavia, Octavia wagon appartenenti al segmento D

Passat, Passat Variant appartenenti al segmento D
Superb, Superb wagon appartenenti al segmento E

Le sezioni sono ovviamente curate dalla Volkswagen, per quanto scritte da un utente del world wide web, sono stati seguiti i dettami della casa madre. Ovviamente, è pericolosa la sovrapposizione.

Ciò che rende non credibile il posizionamento così come viene esposto, non è un esempio, ma ogni singolo modello tra questi.

Se dovessi fare un solo esempio, citerei la Jetta:

4.64 di lunghezza per questa bella (a parer mio) 3 volumi di casa Volkswagen. Una Golf dalla bella coda lunga. Il passo da 2.65 e le motorizzazioni (1.2 TSI 105 cv, 1.4 TSI 160 cv, 2.0 TSI 200 cv, 1.6 TDI 105 cv e 2.0 TDI 140 cv) sono le medesime (ovviamente) di Golf e Octavia. MA, appartiene al segmento C.

E l'Octavia (a sua volta una tre volumi) che è 7 cm più corta, ha un passo 7 cm più corto, le medesime motorizzazioni, appartiene al segmento D? Assurdo. Nulla, nell'Octavia, la porta ad appartenere ad un segmento superiore, se non il marketing del gruppo Volkswagen. Non le finiture (inferiori a quelle della Golf, provare per credere i pari allestimenti), non le misure, non le motorizzazioni.

Ho detto che tutto è nato da principio, con l'avvento dell'Octavia (che era imparentata con la Golf IV e la Bora, perché il primo modello dell'Octavia (1996-2004) già veniva considerato unteremittelklasse (tra la compatta e la media). Mistero della fede.

La stessa Superb, leggermente più lunga della Passat, è stata da subito considerata una segmento E, bella cagata. Ai tempi certo si diceva che era una ammiraglia proprio perché non veniva prodotta nella variante wagon, peccato che ora la wagon ci sia (e che da sempre una segmento D come una segmento E hanno avuto la loro wagon, e semmai le segmento F non è proposta famigliare, ma classificare una Superb come F sarebbe stato ridicolo).

Quindi, alla fine della fiera, grazie al gruppo Volkswagen ritroviamo classificata nel segmento D un'Octavia e nel segmento E una Superb. A prescindere da tutte le balle del passato quali -la Skoda punta ad avere modelli a cavallo tra i segmenti...-, ma va a cagà! Ha lanciato con Volkswagen modelli per qualche mese o anno più lunghi della diretta concorrenza, venendo poi colmato il gap non ci sarebbe più stata alcuna ragione per definire diversamente il segmento di una Skoda Octavia (lunga come le sue dirette concorrenti Focus, Mégane, Golf e parecchio più corta della lunghissima Astra).

La verità resta nei fatti, nei numeri delle misure, nelle motorizzazioni e gli allestimenti... resta nei confronti delle testate tedesche, che giustamente paragonano le Golf alle Octavia, e le Passat alle Superb, e resta soprattutto nel buon senso.

Fin tanto che si ripeterà la puttanata che un'Octavia si paragona ad una Passat, e una Superb ad una A6, il gruppo continuerà a vendere bene sia le Passat che le A6. Così come venderà bene sia la Octavia che la Superb, perché molti furbi crederanno di aver speso molto meno grazie a Skoda (che non ti ha regalato una cippa... avendo tu pagato il prezzo giusto per l'equivalente di una Golf o di una Passat). Bella mossa da questo punto di vista, non c'è che dire.
 
il_chicco_show ha scritto:
Fin tanto che si ripeterà la puttanata che un'Octavia si paragona ad una Passat, e una Superb ad una A6, il gruppo continuerà a vendere bene sia le Passat che le A6. Così come venderà bene sia la Octavia che la Superb, perché molti furbi crederanno di aver speso molto meno grazie a Skoda (che non ti ha regalato una cippa... avendo tu pagato il prezzo giusto per l'equivalente di una Golf o di una Passat). Bella mossa da questo punto di vista, non c'è che dire.
Interessante
Però, se permetti, quando (almeno io) scelgo un'auto, me ne sbatto dei "segmenti"
Vedo di capire cosa mi serve (o cosa mi piace) come tipo di carrozzeria, le dimensioni più adatte alle mie necessità, la disponibilità di motori e trasmissioni secondo il mio gusto, e poi inizio a guardare, provare e scremare ...
Probabilmente mi riprenderò una sw e la cercherò sui 4 metri e mezzo di lunghezza (oltre, penso dovrei mantenere anche la Smart): la Octavia SW la guarderò di certo, ma non è che la prendo in cosiderazione perché ufficialmente classificata in segmento D, la esaminerò perché al primo impatto visivo non mi dispiace, perché mi da molta possibilità di scelta sul powertrain, perché ci sono ottime condizioni commerciali, e quindi andrò a vedere com'è fatta, se mi piace davvero etc etc ;)
Buona domenica
 
|Mauro65| ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Fin tanto che si ripeterà la puttanata che un'Octavia si paragona ad una Passat, e una Superb ad una A6, il gruppo continuerà a vendere bene sia le Passat che le A6. Così come venderà bene sia la Octavia che la Superb, perché molti furbi crederanno di aver speso molto meno grazie a Skoda (che non ti ha regalato una cippa... avendo tu pagato il prezzo giusto per l'equivalente di una Golf o di una Passat). Bella mossa da questo punto di vista, non c'è che dire.
Interessante
Però, se permetti, quando (almeno io) scelgo un'auto, me ne sbatto dei "segmenti"
Vedo di capire cosa mi serve (o cosa mi piace) come tipo di carrozzeria, le dimensioni più adatte alle mie necessità, la disponibilità di motori e trasmissioni secondo il mio gusto, e poi inizio a guardare, provare e scremare ...
Probabilmente mi riprenderò una sw e la cercherò sui 4 metri e mezzo di lunghezza (oltre, penso dovrei mantenere anche la Smart): la Octavia SW la guarderò di certo, ma non è che la prendo in cosiderazione perché ufficialmente classificata in segmento D, la esaminerò perché al primo impatto visivo non mi dispiace, perché mi da molta possibilità di scelta sul powertrain, perché ci sono ottime condizioni commerciali, e quindi andrò a vedere com'è fatta, se mi piace davvero etc etc ;)
Buona domenica

Ciao Mauro, questo sicuramente vale per te, per me e per molti altri qui dentro.

Ho citato i segmenti e i dettami di Volkswagen perché la clientela mondiale conta evidentemente miliardi di persone, ed è su queste che il marketing punta a fare breccia, per "indirizzare" taluni da una parte piuttosto che dall'altra.

Il discorso è puramente legato alla classificazione. A te una buona Domenica!
 
il_chicco_show ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Fin tanto che si ripeterà la puttanata che un'Octavia si paragona ad una Passat, e una Superb ad una A6, il gruppo continuerà a vendere bene sia le Passat che le A6. Così come venderà bene sia la Octavia che la Superb, perché molti furbi crederanno di aver speso molto meno grazie a Skoda (che non ti ha regalato una cippa... avendo tu pagato il prezzo giusto per l'equivalente di una Golf o di una Passat). Bella mossa da questo punto di vista, non c'è che dire.
Interessante
Però, se permetti, quando (almeno io) scelgo un'auto, me ne sbatto dei "segmenti"
Vedo di capire cosa mi serve (o cosa mi piace) come tipo di carrozzeria, le dimensioni più adatte alle mie necessità, la disponibilità di motori e trasmissioni secondo il mio gusto, e poi inizio a guardare, provare e scremare ...
Probabilmente mi riprenderò una sw e la cercherò sui 4 metri e mezzo di lunghezza (oltre, penso dovrei mantenere anche la Smart): la Octavia SW la guarderò di certo, ma non è che la prendo in cosiderazione perché ufficialmente classificata in segmento D, la esaminerò perché al primo impatto visivo non mi dispiace, perché mi da molta possibilità di scelta sul powertrain, perché ci sono ottime condizioni commerciali, e quindi andrò a vedere com'è fatta, se mi piace davvero etc etc ;)
Buona domenica

Ciao Mauro, questo sicuramente vale per te, per me e per molti altri qui dentro.

Ho citato i segmenti e i dettami di Volkswagen perché la clientela mondiale conta evidentemente miliardi di persone, ed è su queste che il marketing punta a fare breccia, per "indirizzare" taluni da una parte piuttosto che dall'altra.

Il discorso è puramente legato alla classificazione. A te una buona Domenica!

E' certo che è una questione di marketing. A, B, C ...... per me sono solo lettere dell'alfabeto.

Ma interpretando quelli che sono i parametri in discussione a questo punto dovremmo dire che la Classe C della MB, l'Audi A4 e la Seat Exeo sono tutte da considerare di segmento C! o no?
 
freccia_alata ha scritto:
E' certo che è una questione di marketing. A, B, C ...... per me sono solo lettere dell'alfabeto.

Ma interpretando quelli che sono i parametri in discussione a questo punto dovremmo dire che la Classe C della MB, l'Audi A4 e la Seat Exeo sono tutte da considerare di segmento C! o no?

Ci ho pensato effettivamente.

La Classe C ha dimensioni piuttosto contenute (arriva a 4.71) e motorizzazioni di altissimo livello (basti guardare la AMG), così come prezzi e contenuti. Per me è una pura segmento D premium.

La A4 modello attuale che arriva a 4.72 mt. è altresì una segmento D premium, con motorizzazioni e contenuti di alto livello (così come i prezzi), e non è affetta da gigantismo come la Opel Insigna. La considero quindi molto simile alla Classe C.

La Exeo trovo che sia stupenda. 4.67 mt. di lunghezza e la tecnologia (seppur del modello precedente) della vecchia A4. Prezzi contenuti per quel che da (diciamo giusti, considerato che si rifanno al "passato"). Questa è secondo me la segmento D con il prezzo onesto perché sia considerata vantaggiosa. Ed è così che Volkswagen vorrebbe far passare l'Octavia, che però è palesemente una wagon compatta. Certo la Exeo ha le medesime motorizzazioni dell'Octavia, non ha motori di un certo livello (5 o 6 cilindri) ma in ogni caso rispecchia in tutto e per tutto la segmento D di quasi 10 anni fa, l'Audi A4 precedente infatti. L'Octavia bisogna considerarla per quello che è, un'auto che va di pari passo con la sorella Golf.
 
Mah francamente non ho mai fatto caso alle lettere del segmento.

Come molti guardo piuttosto a dimensioni, praticità, qualità effettiva, se mi piace, quanto costa ecc.

Certo in VW devono fare un certo ordine altrimenti rischiano di darsi la zappa sui piedi. Come in effetti un pò accade.

Non penso sia un caso se molti venditori Skoda ti dicono che tanti prendono la Superb invece della Passat e che questo fa un pò girare i cosidetti a VW.

E difatti, toh che strano, su Passat esiste il TDI 170cv 4x4 DSG, mentre non esiste su Skoda Superb dove o scegli il 4x4 o il DSG.

Paragonare una Superb a una A6 ? Forse va bene per le dimensioni, ma non credo per i contenuti. Non sto dicendo che Superb sia male, anzi (tant'è che penso di prendermela!) , ma una A6 come contenuti può esser molto di più (ovvio, anche l'esborso però).

Invece proprio ieri sera facevo quattro conti con la Passat e la Superb.
Se andassi con la Passat mi penderei DSG e 4x4 e 170cv. Attrezzata bene, con Business pack (Navi, regolatore di vel. e altre cavolatine) e Premium Pack (pelle, tetto apribile, sedili climatizzati e altre cavolatine) e fari bixeno arrivo a circa 42mila eur (poi vediamo eventuali sconti)

Temevo peggio. Con la Superb 170cv 4x4 manuale full optional (tutto tranne la TV) arrivo a 41mila eur che poi mi scontano a 37mila circa....

Alla fine non c'è questa differenza abissale e con passat ho pure il DSG. Ma se faccio la stessa cosa con una A6 esce un massacro....

Non ha senso paragonare Superb ad A6 ma non a Passat. Superb secondo me è una via di mezzo fra Passat ed A6, ma più vicina a Passat che ad A6.
 
Andre77&Re ha scritto:
Mah francamente non ho mai fatto caso alle lettere del segmento.

Mi sa che l'unico che ci fa caso è Chicco...ha una battaglia aperta contro coloro che "contrastano" e contraddicono i segmenti...
Per me l'octavia è e rimane una media, come la Jetta...non certo coma la golf o la Focus.
 
il_chicco_show ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
E' certo che è una questione di marketing. A, B, C ...... per me sono solo lettere dell'alfabeto.

Ma interpretando quelli che sono i parametri in discussione a questo punto dovremmo dire che la Classe C della MB, l'Audi A4 e la Seat Exeo sono tutte da considerare di segmento C! o no?

Ci ho pensato effettivamente.

La Classe C ha dimensioni piuttosto contenute (arriva a 4.71) e motorizzazioni di altissimo livello (basti guardare la AMG), così come prezzi e contenuti. Per me è una pura segmento D premium.

La A4 modello attuale che arriva a 4.72 mt. è altresì una segmento D premium, con motorizzazioni e contenuti di alto livello (così come i prezzi), e non è affetta da gigantismo come la Opel Insigna. La considero quindi molto simile alla Classe C.

La Exeo trovo che sia stupenda. 4.67 mt. di lunghezza e la tecnologia (seppur del modello precedente) della vecchia A4. Prezzi contenuti per quel che da (diciamo giusti, considerato che si rifanno al "passato"). Questa è secondo me la segmento D con il prezzo onesto perché sia considerata vantaggiosa. Ed è così che Volkswagen vorrebbe far passare l'Octavia, che però è palesemente una wagon compatta. Certo la Exeo ha le medesime motorizzazioni dell'Octavia, non ha motori di un certo livello (5 o 6 cilindri) ma in ogni caso rispecchia in tutto e per tutto la segmento D di quasi 10 anni fa, l'Audi A4 precedente infatti. L'Octavia bisogna considerarla per quello che è, un'auto che va di pari passo con la sorella Golf.

Ma se la Classe C, la Seat, Exeo e l?Audi A4 sono da considerarsi di segmento D allora lo è anche la mia Octavia e così tutte le altre vetture similari. L?Octavia, se considerata vettura compatta, è comunque lunga 4,57 mt. contro i 4,60 mt. della Classe C, 4,67 mt della Seat o 4,70 dell?Audi. 10 centimetri in più di lunghezza fanno veramente la differenza di segmento? Parlando di motori non sono sufficienti all? Octavia i 200 cavalli della TSI O 170 della TDI per guadagnarsi i galloni di segmento superiore? e non credo che basti ruotare di 90° il motore, in posizione longitudinale, per parlare vetture tecnologicamente evolute. Vogliamo parlare di abitabilità e dello sfruttamento degli spazi interni? A mio modesto parere non ci sono paragoni. Allora è una questione di prezzi e di marketing. Secondo me, solo con fini statistici, si è voluto ?tutelare? l?Octavia posizionandola nel segmento D e questo per evitare lo scontro con i colossi di mercato del Segmento C (A3, Golf, Focus, 308.. ecc.) e che invece si confronterà con vetture i cui volumi di vendita sono decisamente più contenuti. Stesso discorso è per la Superb.

Lasciamo stare i segmenti :D

Ciao e buona domenica.
 
il_chicco_show ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Fin tanto che si ripeterà la puttanata che un'Octavia si paragona ad una Passat, e una Superb ad una A6, il gruppo continuerà a vendere bene sia le Passat che le A6. Così come venderà bene sia la Octavia che la Superb, perché molti furbi crederanno di aver speso molto meno grazie a Skoda (che non ti ha regalato una cippa... avendo tu pagato il prezzo giusto per l'equivalente di una Golf o di una Passat). Bella mossa da questo punto di vista, non c'è che dire.
Interessante
Però, se permetti, quando (almeno io) scelgo un'auto, me ne sbatto dei "segmenti"
Vedo di capire cosa mi serve (o cosa mi piace) come tipo di carrozzeria, le dimensioni più adatte alle mie necessità, la disponibilità di motori e trasmissioni secondo il mio gusto, e poi inizio a guardare, provare e scremare ...
Probabilmente mi riprenderò una sw e la cercherò sui 4 metri e mezzo di lunghezza (oltre, penso dovrei mantenere anche la Smart): la Octavia SW la guarderò di certo, ma non è che la prendo in cosiderazione perché ufficialmente classificata in segmento D, la esaminerò perché al primo impatto visivo non mi dispiace, perché mi da molta possibilità di scelta sul powertrain, perché ci sono ottime condizioni commerciali, e quindi andrò a vedere com'è fatta, se mi piace davvero etc etc ;)
Buona domenica

Ciao Mauro, questo sicuramente vale per te, per me e per molti altri qui dentro.

Ho citato i segmenti e i dettami di Volkswagen perché la clientela mondiale conta evidentemente miliardi di persone, ed è su queste che il marketing punta a fare breccia, per "indirizzare" taluni da una parte piuttosto che dall'altra.

Il discorso è puramente legato alla classificazione. A te una buona Domenica!

Come dice giustamente Mauro, apro il portafogli e annotate le mie esigenze faccio quello che mi pare. E considerato che powertrain, gran parte della componentistica elettrica ed elettronica di Octavia sono identiche a quelle di Golf, Jetta,e della blasonata PASSAT sai cosa penso del marketing? MAKKISENEFOTTE!!! :D
 
rosberg ha scritto:
Andre77&Re ha scritto:
Mah francamente non ho mai fatto caso alle lettere del segmento.

Mi sa che l'unico che ci fa caso è Chicco...ha una battaglia aperta contro coloro che "contrastano" e contraddicono i segmenti...
Per me l'octavia è e rimane una media, come la Jetta...non certo coma la golf o la Focus.

Ma vedi, la consideri una media (quindi segmenti), e consideri una media anche la Jetta. Ma la Jetta è una compatta. Tra me e te l'unica differenza è che a te non cambia la vita che in realtà per Volkswagen la Jetta sia una compatta, e a me fa ridere che Volkswagen voglia considerare l'Octavia una media.
 
Andre77&Re ha scritto:
Mah francamente non ho mai fatto caso alle lettere del segmento.

Come molti guardo piuttosto a dimensioni, praticità, qualità effettiva, se mi piace, quanto costa ecc.

Certo in VW devono fare un certo ordine altrimenti rischiano di darsi la zappa sui piedi. Come in effetti un pò accade.

Non penso sia un caso se molti venditori Skoda ti dicono che tanti prendono la Superb invece della Passat e che questo fa un pò girare i cosidetti a VW.

E difatti, toh che strano, su Passat esiste il TDI 170cv 4x4 DSG, mentre non esiste su Skoda Superb dove o scegli il 4x4 o il DSG.

Paragonare una Superb a una A6 ? Forse va bene per le dimensioni, ma non credo per i contenuti. Non sto dicendo che Superb sia male, anzi (tant'è che penso di prendermela!) , ma una A6 come contenuti può esser molto di più (ovvio, anche l'esborso però).

Invece proprio ieri sera facevo quattro conti con la Passat e la Superb.
Se andassi con la Passat mi penderei DSG e 4x4 e 170cv. Attrezzata bene, con Business pack (Navi, regolatore di vel. e altre cavolatine) e Premium Pack (pelle, tetto apribile, sedili climatizzati e altre cavolatine) e fari bixeno arrivo a circa 42mila eur (poi vediamo eventuali sconti)

Temevo peggio. Con la Superb 170cv 4x4 manuale full optional (tutto tranne la TV) arrivo a 41mila eur che poi mi scontano a 37mila circa....

Alla fine non c'è questa differenza abissale e con passat ho pure il DSG. Ma se faccio la stessa cosa con una A6 esce un massacro....

Non ha senso paragonare Superb ad A6 ma non a Passat. Superb secondo me è una via di mezzo fra Passat ed A6, ma più vicina a Passat che ad A6.

Ma infatti è ASSURDO che la Superb sia considerata una segmento E. L'auto è assolutamente imparagonabile con le varie A6, Serie 5, Classe E...

Il paragone per fare un buon confronto di prezzi è con la sorella Passat. E come ben noti non costa meno della Passat. Ci sono 1000 euro di differenza e la Superb non ha il DSG, che di norma costa sui 1500 euro. Considera che con la Passat non ti faranno il 10% di sconto ma magari l'8%. Siamo lì (e tra le due, sinceramente, prenderei la Passat se fossi in te, al DSG non rinuncerei).
 
freccia_alata ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
E' certo che è una questione di marketing. A, B, C ...... per me sono solo lettere dell'alfabeto.

Ma interpretando quelli che sono i parametri in discussione a questo punto dovremmo dire che la Classe C della MB, l'Audi A4 e la Seat Exeo sono tutte da considerare di segmento C! o no?

Ci ho pensato effettivamente.

La Classe C ha dimensioni piuttosto contenute (arriva a 4.71) e motorizzazioni di altissimo livello (basti guardare la AMG), così come prezzi e contenuti. Per me è una pura segmento D premium.

La A4 modello attuale che arriva a 4.72 mt. è altresì una segmento D premium, con motorizzazioni e contenuti di alto livello (così come i prezzi), e non è affetta da gigantismo come la Opel Insigna. La considero quindi molto simile alla Classe C.

La Exeo trovo che sia stupenda. 4.67 mt. di lunghezza e la tecnologia (seppur del modello precedente) della vecchia A4. Prezzi contenuti per quel che da (diciamo giusti, considerato che si rifanno al "passato"). Questa è secondo me la segmento D con il prezzo onesto perché sia considerata vantaggiosa. Ed è così che Volkswagen vorrebbe far passare l'Octavia, che però è palesemente una wagon compatta. Certo la Exeo ha le medesime motorizzazioni dell'Octavia, non ha motori di un certo livello (5 o 6 cilindri) ma in ogni caso rispecchia in tutto e per tutto la segmento D di quasi 10 anni fa, l'Audi A4 precedente infatti. L'Octavia bisogna considerarla per quello che è, un'auto che va di pari passo con la sorella Golf.

Ma se la Classe C, la Seat, Exeo e l?Audi A4 sono da considerarsi di segmento D allora lo è anche la mia Octavia e così tutte le altre vetture similari. L?Octavia, se considerata vettura compatta, è comunque lunga 4,57 mt. contro i 4,60 mt. della Classe C, 4,67 mt della Seat o 4,70 dell?Audi. 10 centimetri in più di lunghezza fanno veramente la differenza di segmento? Parlando di motori non sono sufficienti all? Octavia i 200 cavalli della TSI O 170 della TDI per guadagnarsi i galloni di segmento superiore? e non credo che basti ruotare di 90° il motore, in posizione longitudinale, per parlare vetture tecnologicamente evolute. Vogliamo parlare di abitabilità e dello sfruttamento degli spazi interni? A mio modesto parere non ci sono paragoni. Allora è una questione di prezzi e di marketing. Secondo me, solo con fini statistici, si è voluto ?tutelare? l?Octavia posizionandola nel segmento D e questo per evitare lo scontro con i colossi di mercato del Segmento C (A3, Golf, Focus, 308.. ecc.) e che invece si confronterà con vetture i cui volumi di vendita sono decisamente più contenuti. Stesso discorso è per la Superb.

Lasciamo stare i segmenti :D

Ciao e buona domenica.

Il punto non è la cavalleria in se. Una classe C ha un 6.3l V8 da 457 cv con la AMG. La RS4 (che tornerà) aveva un 4.2l V8 con 420 cv. La M3 ha un 4.0l V8 con 420 cv. Delle sportive, segmento D premium.

Diverso il discorso per i motori più potenti di Passat e Superb, i 3.6l V6 da 260 e 300 cv (il 260 cv su entrambe, il 300 cv solo sulla Passat R). Delle potenti segmento D generaliste.

La versione più spinta della Octavia, la vRS, ha un 2.0l V4 da 200 cv, guardacaso il medesimo della Golf, Jetta, Leon (qualche cv in più per i TSI di Golf GTI e Leon FR. Delle potenti segmento C generaliste.

Poi la S3, sportivetta segmento C premium, e le Golf R e Leon Cupra che sono delle sportivette segmento C generaliste. Non oso definire sportive delle 4 cilindri. Per carità di dio.

Suddivisione per logica.
 
il_chicco_show ha scritto:
Ma infatti è ASSURDO che la Superb sia considerata una segmento E. L'auto è assolutamente imparagonabile con le varie A6, Serie 5, Classe E..
Scusa, forse non è chiaro che si intenda per segmento: di base esso afferisce alle dimensioni, per cui Superb, A6 ed E sono assolutamente inseribili nello stesso segmento, ma anche Avensis e Mondeo. Poi, all'interno di uno stesso segmanto, ci sono delle differenze (anche notevoli) di prezzo, con alcune vetture posizionate su livelli di premium price (da cui vetture "premium" ...), altre a livello medio, altre "low cost" (nel seg. E la Dacia non ci è ancora arrivata, ma il concetto è quello)
Poi possiamo parlare fino al prossimo anno se il premium price trovi equo corrispettivo in termini di contenuti o no, ma il segmento nel senso classico sempre quello è. A meno di no adottare la sottolassificazione delle case, per cui ciascun segmento viene suddiviso in sgemento D (esempio) premium, sub-premium, e gli "altri" (con la novità del low cost per i segmenti inferiori)

In ogni caso, più di qualche volta i segmenti non sono esaustivi

Vi faccio un esempio banale: la MB Classe A, lunga circa 3.90 e cin propulsori tra 1.5 e 2 litri, secondo voi, in che segmento sta? Nel B premium, come suggerirebbe la lunghezza, o nel C premium, come indicherebbe lo spazio interno?

Detto questo, sono sempre più curioso di andare ad esaminare con la dovuta attenzione l'Octavia SW ... :D
 
Si faceva lo stesso discorso giusto qualche tempo fa parlando proprio della Superb con la A6, non mi ricordo con chi. In effetti se si dovesse prendere in considerazione la nuova A6, questa risulta decisamente più grossa della superb, fatto sta però che non è mai cosa saggia confrontare due modelli di generazioni differenti: se si prende in considerazione la A6 precedente (della stessa epoca della superb attuale) i conti infatti iniziano a tornare. E comunque c'è anche da dire che la Superb nacque (o almeno questo era quello che il marketing vw voleva dare a bere) proprio come alternativa a buon mercato delle blasonate grandi premium, anche se a mio parere con l'ultimo modello quella vocazione si è un pochino persa. Tutto ciò a dimostrare che il voler considerare le automobili dal segmento di appartenenza è una cosa un pochino aleatoria, esattamente come si diceva nella vecchia discussione.
Le skoda, visto che di questo si parla, sono auto costruite per permettere a chi non vuole sostenere la spesa di un'Audi di avere un'auto che ne adotti una parte più e meno grande della tecnologia e quindi dell'appeal. Chiaramente l'unico modo per poter vendere un'auto del genere è quello di prendere un modello di segmento più piccolo facendolo passare per uno di segmento superiore, in pratica si prende un telaio di segmento immediatamente inferiore e si ci monta sopra una carrozzeria più grossa o che comunque dia l'impressione di esserlo. Ciò nulla toglie alla bontà delle due auto (Audi e Skoda), che però continuano a costare una il doppio dell'altra (e non per puro diletto). Non c'è nessun problema in ciò, almeno finchè non si compra Skoda credendo di aver comprato Audi, cosa che difficilmente credo avvenga. Come si diceva già in precedenza il segmento è pura questione di organizzazione del marketing, tant'è che tra gente comune se ne parla solo tra appassionati, il compratore medio di auto probabilmente ne ignora completamente l'esistenza.
 
Back
Alto