<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avete un'idea, anche stramba, per l'auto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

avete un'idea, anche stramba, per l'auto?

pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Non lo sapevo. A questo punto e' illegale anche trasportare una tanica di benzina nel bagagliaio? Per questo dico che e' illegale fino a quando la prima casa automobilistica non ne richiede l'omologazioone.

Regards,
The frog
ovvio che è illegale la tanica se non in particolari e restrittive condizioni, per il costruttore invece che sprecare spazio e finiture deprecabili nella moquetee, semplicemente omologa un serbatoio più grande nel sottoscocca ove lo spazio abbonda e a poco prezzo, altra invenzione inutile, non vedo chi possa giovarsi di un viaggio ininterrotto di olte mille km che sono alla portata di quasi tutte le auto in commercio

Mille chilometri di autonomia per quasi tutte le auto in commercio????? Mi spiace ma non la bevo.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Title: Turbinetta ausiliaria per mantenere il clima a vettura ferma.

Vettura parcheggiata sotto il sole cocente d'estate o sotto il freddo tagliente d'inverno. Ecco che serve il clima per mantenere le condizioni minimali per la vettura. Una microturbina piazzata al lato del motore principale a pistoni si occupa di mantenere la batteria carica ed il clima sempre impostato in auto. Diciamo che la microturbina ausiliaria consuma da 10 a 20 volte in meno che il motore endotermico a pistoni e il suo solo compito e' quello di caricare la batteria tramite l'alternatore del veicolo, mentre il clima rimane impostato.
In questo modo si puo' lasciare una persona, un neonato od un cane o un gatto in auto senza che si disidrati o si congeli, e inoltre le plastiche di bordo non subiscono stress termici, infine quando si entra in auto non si entra in un forno crematorio o una ghiacciaia. Il compressore per il clima fresco anche durante le condizioni di normale marcia il compessore e' collegato tramite la cinghia all'albero della turbinetta ausiliaria, che entra in funzione appunto quando e' richiesto il clima fresco. Un meccanismo simile a un "variatore" permettera' alla turbinetta di partire gia' sotto carico.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

gia' fatto! :D

Ottimo! Quale casa automobilistica se posso chiedere?

Regards,
The frog

bmw,skoda tramite pannelli solari sul tetto.

non riesco a trovare il link
 
Frallog1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Non lo sapevo. A questo punto e' illegale anche trasportare una tanica di benzina nel bagagliaio? Per questo dico che e' illegale fino a quando la prima casa automobilistica non ne richiede l'omologazioone.

Regards,
The frog
ovvio che è illegale la tanica se non in particolari e restrittive condizioni, per il costruttore invece che sprecare spazio e finiture deprecabili nella moquetee, semplicemente omologa un serbatoio più grande nel sottoscocca ove lo spazio abbonda e a poco prezzo, altra invenzione inutile, non vedo chi possa giovarsi di un viaggio ininterrotto di olte mille km che sono alla portata di quasi tutte le auto in commercio

Mille chilometri di autonomia per quasi tutte le auto in commercio????? Mi spiace ma non la bevo.

Regards,
The frog
come molti non si bevono le tue, comunque la mia ne fa 1300 con un pieno e lo posso dimostrare essendo un fisico di professione...
 
FAUST50 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Title: Turbinetta ausiliaria per mantenere il clima a vettura ferma.

Vettura parcheggiata sotto il sole cocente d'estate o sotto il freddo tagliente d'inverno. Ecco che serve il clima per mantenere le condizioni minimali per la vettura. Una microturbina piazzata al lato del motore principale a pistoni si occupa di mantenere la batteria carica ed il clima sempre impostato in auto. Diciamo che la microturbina ausiliaria consuma da 10 a 20 volte in meno che il motore endotermico a pistoni e il suo solo compito e' quello di caricare la batteria tramite l'alternatore del veicolo, mentre il clima rimane impostato.
In questo modo si puo' lasciare una persona, un neonato od un cane o un gatto in auto senza che si disidrati o si congeli, e inoltre le plastiche di bordo non subiscono stress termici, infine quando si entra in auto non si entra in un forno crematorio o una ghiacciaia. Il compressore per il clima fresco anche durante le condizioni di normale marcia il compessore e' collegato tramite la cinghia all'albero della turbinetta ausiliaria, che entra in funzione appunto quando e' richiesto il clima fresco. Un meccanismo simile a un "variatore" permettera' alla turbinetta di partire gia' sotto carico.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

gia' fatto! :D

Ottimo! Quale casa automobilistica se posso chiedere?

Regards,
The frog

bmw,skoda tramite pannelli solari sul tetto.

non riesco a trovare il link
e tanti altri compresa lancia sulla vecchia thesis nonchè sui camper, etcetc, francesco arriva sempre tardi o fuori bersaglio
 
Un tetto fotovoltaico di due metri quadri per mantenere l'aria fresca in auto d'estate? Non mi bevo neanche questa.

Quanto alla lancia Thesis quella puo' pure essere che aveva un'autonomia di 1000Km ma tu Pi hai affermato che la maggior parte delle auto in commercio hanno un'autonomia di 1000Km. Bene ho fatto recentemente la Napoli Roma su una Opel Corsa. Bene dopo 250Km il serbatoio che era stato riempito fino all'orlo era vuoto.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Un tetto fotovoltaico di due metri quadri per mantenere l'aria fresca in auto d'estate? Non mi bevo neanche questa.

Quanto alla lancia Thesis quella puo' pure essere che aveva un'autonomia di 1000Km ma tu Pi hai affermato che la maggior parte delle auto in commercio hanno un'autonomia di 1000Km. Bene ho fatto recentemente la Napoli Roma su una Opel Corsa. Bene dopo 250Km il serbatoio che era stato riempito fino all'orlo era vuoto.

Regards,
The frog
per consumare uan cinquantina di litri in duecentocinquanta km o hai il freno a mano tirato o un buco nel serbatoio, misure alla mano la mia v40 fa ben oltre 100km con un pieno, idem la musa di mia moglie assommando GPL e benzina, francesco prova a confrontarti con la realtà non con le tue idee precostituite, ripeto fare meisure e certificare l'analisi dati è il mio mestiere
 
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Un tetto fotovoltaico di due metri quadri per mantenere l'aria fresca in auto d'estate? Non mi bevo neanche questa.

Quanto alla lancia Thesis quella puo' pure essere che aveva un'autonomia di 1000Km ma tu Pi hai affermato che la maggior parte delle auto in commercio hanno un'autonomia di 1000Km. Bene ho fatto recentemente la Napoli Roma su una Opel Corsa. Bene dopo 250Km il serbatoio che era stato riempito fino all'orlo era vuoto.

Regards,
The frog
per consumare uan cinquantina di litri in duecentocinquanta km o hai il freno a mano tirato o un buco nel serbatoio, misure alla mano la mia v40 fa ben oltre 100km con un pieno, idem la musa di mia moglie assommando GPL e benzina, francesco prova a confrontarti con la realtà non con le tue idee precostituite, ripeto fare meisure e certificare l'analisi dati è il mio mestiere

Non molte auto hanno un serbatoio di cinquanta litri ed io ti ho esposto un fatto reale. Se vuoi discutere contestami quello. Ah siamo andati perfettamente a 130Km/h.

E per quello che riguarda le celle fotovoltaiche sul tetto vorrei sapere come un metro e mezzo quadro di celle fotovoltaiche fanno muovere il compressore.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Un tetto fotovoltaico di due metri quadri per mantenere l'aria fresca in auto d'estate? Non mi bevo neanche questa.

Quanto alla lancia Thesis quella puo' pure essere che aveva un'autonomia di 1000Km ma tu Pi hai affermato che la maggior parte delle auto in commercio hanno un'autonomia di 1000Km. Bene ho fatto recentemente la Napoli Roma su una Opel Corsa. Bene dopo 250Km il serbatoio che era stato riempito fino all'orlo era vuoto.

Regards,
The frog
per consumare uan cinquantina di litri in duecentocinquanta km o hai il freno a mano tirato o un buco nel serbatoio, misure alla mano la mia v40 fa ben oltre 100km con un pieno, idem la musa di mia moglie assommando GPL e benzina, francesco prova a confrontarti con la realtà non con le tue idee precostituite, ripeto fare meisure e certificare l'analisi dati è il mio mestiere

Non molte auto hanno un serbatoio di cinquanta litri ed io ti ho esposto un fatto reale. Se vuoi discutere contestami quello. Ah siamo andati perfettamente a 130Km/h.

E per quello che riguarda le celle fotovoltaiche sul tetto vorrei sapere come un metro e mezzo quadro di celle fotovoltaiche fanno muovere il compressore.

Regards,
The frog
su una cosa hai ragione, poche auto hanno una cinquantina di litri di capienza nel serbatoio, in genere di più, talora oltre il doppio, per il resto io non spiego nulla, c'è tutto in rete per chi ha voglia di cercare... poi la corsa del tuo amico come faccia a fare 5 km/l a 130 costanti non saprei proprio, chiedilo a lui... comunque un serbatoio più grande è sempre facile da ricavare sotto la scocca non nel bagagliaio...
 
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Un tetto fotovoltaico di due metri quadri per mantenere l'aria fresca in auto d'estate? Non mi bevo neanche questa.

Quanto alla lancia Thesis quella puo' pure essere che aveva un'autonomia di 1000Km ma tu Pi hai affermato che la maggior parte delle auto in commercio hanno un'autonomia di 1000Km. Bene ho fatto recentemente la Napoli Roma su una Opel Corsa. Bene dopo 250Km il serbatoio che era stato riempito fino all'orlo era vuoto.

Regards,
The frog
per consumare uan cinquantina di litri in duecentocinquanta km o hai il freno a mano tirato o un buco nel serbatoio, misure alla mano la mia v40 fa ben oltre 100km con un pieno, idem la musa di mia moglie assommando GPL e benzina, francesco prova a confrontarti con la realtà non con le tue idee precostituite, ripeto fare meisure e certificare l'analisi dati è il mio mestiere

Non molte auto hanno un serbatoio di cinquanta litri ed io ti ho esposto un fatto reale. Se vuoi discutere contestami quello. Ah siamo andati perfettamente a 130Km/h.

E per quello che riguarda le celle fotovoltaiche sul tetto vorrei sapere come un metro e mezzo quadro di celle fotovoltaiche fanno muovere il compressore.

Regards,
The frog
su una cosa hai ragione, poche auto hanno una cinquantina di litri di capienza nel serbatoio, in genere di più, talora oltre il doppio, per il resto io non spiego nulla, c'è tutto in rete per chi ha voglia di cercare... poi la corsa del tuo amico come faccia a fare 5 km/l a 130 costanti non saprei proprio, chiedilo a lui... comunque un serbatoio più grande è sempre facile da ricavare sotto la scocca non nel bagagliaio...

http://automobilio.info/it/Opel/Corsa/

44 litri. E menomale che molte auto hanno un serbatoio superiore a 50 litri.....

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Un tetto fotovoltaico di due metri quadri per mantenere l'aria fresca in auto d'estate? Non mi bevo neanche questa.

Quanto alla lancia Thesis quella puo' pure essere che aveva un'autonomia di 1000Km ma tu Pi hai affermato che la maggior parte delle auto in commercio hanno un'autonomia di 1000Km. Bene ho fatto recentemente la Napoli Roma su una Opel Corsa. Bene dopo 250Km il serbatoio che era stato riempito fino all'orlo era vuoto.

Regards,
The frog
per consumare uan cinquantina di litri in duecentocinquanta km o hai il freno a mano tirato o un buco nel serbatoio, misure alla mano la mia v40 fa ben oltre 100km con un pieno, idem la musa di mia moglie assommando GPL e benzina, francesco prova a confrontarti con la realtà non con le tue idee precostituite, ripeto fare meisure e certificare l'analisi dati è il mio mestiere

Non molte auto hanno un serbatoio di cinquanta litri ed io ti ho esposto un fatto reale. Se vuoi discutere contestami quello. Ah siamo andati perfettamente a 130Km/h.

E per quello che riguarda le celle fotovoltaiche sul tetto vorrei sapere come un metro e mezzo quadro di celle fotovoltaiche fanno muovere il compressore.

Regards,
The frog
non alimentano il compressore ma la ventola dell'areazione per garantire il ricambio d'aria impedendone il surriscaldamento. Ciò è sufficiente per garantire temperature accettabili quando si entra in auto (anche se esposte ai raggi solari). Alcune inoltre (ricordo la Prius) hanno come optional un telecomando per azionare il compressore del clima alcuni minuti prima di entrare in auto, ma in tal caso si attinge ai pacchi batteria dell'ibrido.
 
Title: rettangolino di 2cm X 2cm colorato sulla calandra dell'auto

Oggi quando c'e' un autovelox segnalato le auto inchiodano. Ecco che un rettangolino sulla calandra si colora di verde se l'auto e' sotto il limite di velocita', di giallo se l'auto e' appena sopra il limite di velocita' (5-10Km/h) e di rosso se l'auto e' palesemente oltre il limite di velocita'. E cosi' non si sfugge piu' all'autovelox, perche bastera' un agente dotato di macchinma fotografica ad alta risoluzione che inquadra la vettura anche da lontano per immortalare l'auto con il colore del rettangolino sulla calandra e dunque determinare se la vettura e' entro i limiti consentiti o meno.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: rettangolino di 2cm X 2cm colorato (di colore fisso) per indicare la massima velocita' entro i limiti.

Sulla stessa cia del precedente ma con senso differente. Oggi ci sono auto che fanno il 100-0 in frenata in 35 metri ed auto che fanno lo stesso in 45 metri. Ora io dico ve l'immagginate un BMW serie 7 che deve mantenere la velocita' di 130Km/h con bel tempo e di giorno sull'autostrada?

Ecco che alla calandra viene applicato un triangolino rosso per vetture che devono mantenere il limite dei 130, un quadratino giallo per auto che possono arrivare a 140Km/h ed un cerchio verde per auto che possono arrivare a 150Km/h. Il tutto e' perfettamente compatiobile con la fotografia degli autovelox.

E cosi' finalmente si differenzia il limite di velocita' massima, tenendo presente che sulla strada ci sono auto ed auto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Back
Alto