<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avete mai rifatto la testa? | Il Forum di Quattroruote

avete mai rifatto la testa?

volevo chiedere a chi di voi ha rifatto la testata se ne e' valsa la pena e se il motore ha retto tranquillamente per qualche anno o come e' andata
chiaramente da ricordare anche i km che avevano gia' fatto prima di rompere la testa
 
ragazzomoro1 ha scritto:
volevo chiedere a chi di voi ha rifatto la testata se ne e' valsa la pena e se il motore ha retto tranquillamente per qualche anno o come e' andata
chiaramente da ricordare anche i km che avevano gia' fatto prima di rompere la testa

Io avrei dovuto rifarla ad un Land cruiser di 15 anni / 200.000 km. Ci sarebbero potuti essere degli effetti meccanici collaterali ( consumo olio) , oltre al costo da sostenere.

Ho preferito darlo via.
 
Rifatta l'anno scorso perche mi perdevano i gommini paraolio dei guidavalvole.
Rifatte sedi valvole spianatura piu sostituito solite guarnizioni e gia che cero sostituito pompa acqua,filtro olio e qianto necessario per un robusto tagliando.
Riprovato la compressione i parametri sono tornati nella norma di progetto (e si sente che l'auto va meglio e beve meno),
Pienamente soddisfatto.
 
Fatto anni fa il lavoro menzionato sopra da Roby su un Jimny benzina, no problemi.
Fatto anche la guarnizione della testata su una Uno FIRE con il babbo in garage sottocasa (bei tempi), ma senza spianare la testata.

In genere un lavoro ben fatto non comporta problemi, ma ci sono casi dove un rifare la parte superiore di un motore 'stanco' comporta dopo qualche problemino nella parte inferiore ... da valutare con attenzione.
 
leolito ha scritto:
Fatto anni fa il lavoro menzionato sopra da Roby su un Jimny benzina, no problemi.
Fatto anche la guarnizione della testata su una Uno FIRE con il babbo in garage sottocasa (bei tempi), ma senza spianare la testata.

In genere un lavoro ben fatto non comporta problemi, ma ci sono casi dove un rifare la parte superiore di un motore 'stanco' comporta dopo qualche problemino nella parte inferiore ... da valutare con attenzione.

Behh,il comparto pistoni e bronzine,se il motore e stato tenuto con tutti i crismi del caso (olio,tirate a freddo,forzare il motore con regimi troppo bassi...) comincia a mostrare segni di stanchezza attorno ai 400 000 km (questo a quanto dettato dall'esperienza del mio meccanico di fiducia,uno della vecchia guardia nonche mio cognato).
 
2 volte, la prima con la Panda del 1980 (forse era la bicilindrica e cmq dopo poco la ho buttata, era un disastro) e poi con la Punto Classic 1.2 cc. Con quest'ultima, dopo la sistemazione, ho percorso almeno 50.000 km prima di venderla. Mi costò, se non erro, poco più di 400 euro
 
Due volte, su una vecchia A112 negli anni 80 e poi all'inizio degli anni 90 su una Polo 1.050 del 1986 per cedimento della cinghia di distribuzione "for life" :twisted: verso i 120/140 mila km. In questo caso abbiamo preso una testa di recupero dallo sfascia carrozze, poi l'ho tenuta fino a settembre 1996 con circa 160.000 km
Da quella volta, nessun intervento meccanico rilevante su tutte le successive vetture, che per altro non hanno mai raggiunto quelle anzianità e percorrenze.
Sgrat, sgrat e ancora sgrat
 
Rifatta al 903 ie di una Cinquecento, quando aveva 80000km. Il motore ha sicuramente retto sino ai 280000km.
 
fatta a 100000km sul 1.2 fire (come da copione) adesso sono a 145000km e va meglio di prima, perde solo un pò di olio dalla guarnizione delle punterie. p.s. ho cambiato pure radiatore e centralina poco dopo (altro guasto riconosciuto tra i meccanici) .
 
Rifatta alla Clio 1.4 energy, a 250.000 km.
Usata da me per altri 60.000 poi rottamata l'auto e venduto il motore ad un conoscente, che ci ha fatto altri 50.000 km in souplesse
 
Back
Alto