<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avete letto l'articolo su 4R del venditore del clone cinese dell' X5? | Il Forum di Quattroruote

avete letto l'articolo su 4R del venditore del clone cinese dell' X5?

Incredibile
Se non ricordo male molto a spanne
un venditore con un' autosalone mette in vendita
su internet uno Shuanghuan CEO clone del BMW X5
Dalla Germania gli arriva una multa di 16.000?
piu' 10.000 di spese legali piu' perquisizione della concessionaria
per vedere se avesse altre CEO

E intanto i cinesi non mollano

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/cloni-dalla-cina-changan-cs75-suv-copia-due-noti-marchi-foto.html
 
ICARUS65 ha scritto:
Incredibile
Se non ricordo male molto a spanne
un venditore con un' autosalone mette in vendita
su internet uno Shuanghuan CEO clone del BMW X5
Dalla Germania gli arriva una multa di 16.000?
piu' 10.000 di spese legali piu' perquisizione della concessionaria
per vedere se avesse altre CEO

E intanto i cinesi non mollano

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/cloni-dalla-cina-changan-cs75-suv-copia-due-noti-marchi-foto.html
perchè mai devono multare un venditore? hanno perso la battaglia legale contro un produttore cinese e si rifanno contro i venditori? bravi bravi clap clap clap.....peccato che quel venditore con quello che guadagna su ogni suv cinece ci paga le tasse e finanzia pure il gruppo VAG ma shhhhhhhhhhh non diciamolo in giro!
 
ottovalvole ha scritto:
perchè mai devono multare un venditore?

perché la tutela dei diritti di modello industriale prevede il contrasto sia alla produzione che alla vendita dei prodotti di imitazione.
come i falsi rolex, li sequestrano anche ai venditori di spiaggia
 
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
perchè mai devono multare un venditore?

perché la tutela dei diritti di modello industriale prevede il contrasto sia alla produzione che alla vendita dei prodotti di imitazione.
come i falsi rolex, li sequestrano anche ai venditori di spiaggia
ok ma certo che questi sul passano dalla dogana, non vengono messi dentro un trolley come gli orologi. Alla dogana che fanno? non li bloccano? li fanno passare anche se non sono conformi? e se rispettano tutte le normative europee come mai è vietata la vendita? I falsi Rolex sono falsi perchè simulano in tutto e per tutti gli originali compreso il marchio, queste sono dolo delle scopiazzature alla menopeggio ma parlare di clone fra un CEO e un X5 (vecchia serie pergiunta) è come parlare della 500 con l'Opel Adam o della 500L con la mini Countryman.....eppure nessuno ne vieta la vendita. La verità è che la germania decide il buono e il cattivo tempo solo per quello che gli conviene
 
ottovalvole ha scritto:
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
perchè mai devono multare un venditore?

perché la tutela dei diritti di modello industriale prevede il contrasto sia alla produzione che alla vendita dei prodotti di imitazione.
come i falsi rolex, li sequestrano anche ai venditori di spiaggia
ok ma certo che questi sul passano dalla dogana, non vengono messi dentro un trolley come gli orologi. Alla dogana che fanno? non li bloccano? li fanno passare anche se non sono conformi? e se rispettano tutte le normative europee come mai è vietata la vendita? I falsi Rolex sono falsi perchè simulano in tutto e per tutti gli originali compreso il marchio, queste sono dolo delle scopiazzature alla menopeggio ma parlare di clone fra un CEO e un X5 (vecchia serie pergiunta) è come parlare della 500 con l'Opel Adam o della 500L con la mini Countryman.....eppure nessuno ne vieta la vendita. La verità è che la germania decide il buono e il cattivo tempo solo per quello che gli conviene

Perchè la Germania dovrebbe togliere le castagne dal fuoco degli altri paesi?

Al limite dovrebbe essere una battaglia comune della UE. Ma se già in partenza la UE è nata con le amenità delle quote latte che speranza c'è?
La Fiat per il clone 500 che battaglie ha fatto?
 
economyrunner ha scritto:
Al limite dovrebbe essere una battaglia comune della UE.

non è nemmeno un problema UE.
prova a mettere in circolo una bottiglia con la forma della Coca Cola, e vedi come arrivano di corsa...

è una normalissima questione di modelli industriali, che ognuno tutela per sé.
il compito che dovrebbe svolgere la UE nell'interesse dei produttori dei Paesi dell'Unione (ma non da sola) è quello di "indurre cortesemente" le autorità di altri mercati a condividere le norme di tutela.
perché il "clone" (che clone non è; è una scopiazzatura) lo puoi bloccare nei Paesi che aderiscono ai trattati, ma sul mercato cinese ci sta.

giusto per tornare al tema "tutela solo per i tedeschi", che è una balla: provate a carrozzare a mo' di Ferrari una vettura, anche per uso personale come "tributo" e senza pensare id venderla.
arrivano e la sequestrano (successo più volte)
 
belpietro ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Al limite dovrebbe essere una battaglia comune della UE.

non è nemmeno un problema UE.
prova a mettere in circolo una bottiglia con la forma della Coca Cola, e vedi come arrivano di corsa...

è una normalissima questione di modelli industriali, che ognuno tutela per sé.
il compito che dovrebbe svolgere la UE nell'interesse dei produttori dei Paesi dell'Unione (ma non da sola) è quello di "indurre cortesemente" le autorità di altri mercati a condividere le norme di tutela.
perché il "clone" (che clone non è; è una scopiazzatura) lo puoi bloccare nei Paesi che aderiscono ai trattati, ma sul mercato cinese ci sta.

giusto per tornare al tema "tutela solo per i tedeschi", che è una balla: provate a carrozzare a mo' di Ferrari una vettura, anche per uso personale come "tributo" e senza pensare id venderla.
arrivano e la sequestrano (successo più volte)
se scopiazzi la bottiglia della CocaCola sarà la stessa a tutelarsi e a iniziare una battaglia legale, sicuramente non multerà il venditore ma la ditta che produce la bevanda e sicuramente non sarà l'America a multare il venditore. In questo caso la battaglia la deve combattere la BMW contro chi produce il CEO non la Germania contro il venditore visto che la DOGANA TEDESCA ha fatto entrare quel prodotto. T'ammazzo e ti chiedo pure i soldi del funerale?
 
ICARUS65 ha scritto:
Incredibile
Se non ricordo male molto a spanne
un venditore con un' autosalone mette in vendita
su internet uno Shuanghuan CEO clone del BMW X5
Dalla Germania gli arriva una multa di 16.000?
piu' 10.000 di spese legali piu' perquisizione della concessionaria
per vedere se avesse altre CEO

E intanto i cinesi non mollano

http://auto-moto.virgilio.it/auto/news/cloni-dalla-cina-changan-cs75-suv-copia-due-noti-marchi-foto.html

Ho aperto l'articolo e leggo
"Ancora una copia perfetta dei cinesi: un mix fra BMW X5 e Range Rover Evoque, ma a un prezzo basso"
Dove si veda l'X5 nel Changan CS75 per me è un mistero.
Del range rover ha a malapena la mascherina sotto al simbolo, piuttosto ci vedo di lato la Chevrolet Captiva e dietro i fari la Kia Sportage
 
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
perchè mai devono multare un venditore?

perché la tutela dei diritti di modello industriale prevede il contrasto sia alla produzione che alla vendita dei prodotti di imitazione.
come i falsi rolex, li sequestrano anche ai venditori di spiaggia

Sì ma un conto è spacciare delle copie perfette perfino nel simbolo, un altro è vendere un prodotto con marchio diverso che assomiglia, tanto o poco, all'originale. O no?
Altrimenti come faccio io venditore a capire il limite del vendibile o no?
Un multimarche o un concessionario potrebbe essere multabile perchè vende una twingo che assomiglia tantissimo alla 500? O uno che vende una 500L è multabile perchè la 500L è la brutta copia della mini countryman?
 
Chi non ricorda il passato è destinato a riviverlo.

Questo si diceva 30 anni fa dei giapponesi, che copiavano, che erano un popolo che clonava tutto, ecc,ecc.

I primi -timidi- concessionari, la garanzia dei 100.000 km era un'esca per farci comprare auto fragili e inaffidabili...si diceva qui da noi che avevamo 12 mesi di garanzia, non di più e poi, il design, la compattezza delle piccole (la prima Micra) ecc,ecc.
Gli optional di serie (dal servosterzo al climatizzatore) che noi vedevamo solo sulle grandi...chi si ricorda?

Oggi è un'altra storia!

Tra 20 o 30 anni (credo pure di meno) litigheremo su queste pagine (se camperemo) perchè la cinese sarà meglio dell'europea o della tedesca.
E la Dacia sarà un brand di lusso...premium!
 
ottovalvole ha scritto:
se scopiazzi la bottiglia della CocaCola sarà la stessa a tutelarsi e a iniziare una battaglia legale,
esatto.
proprio come è accaduto in questo caso.

e come è accaduto per i sequestri delle Ferrari "farlocche"
 
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
perchè mai devono multare un venditore?
perché la tutela dei diritti di modello industriale prevede il contrasto sia alla produzione che alla vendita dei prodotti di imitazione.
come i falsi rolex, li sequestrano anche ai venditori di spiaggia
Sì ma un conto è spacciare delle copie perfette perfino nel simbolo, un altro è vendere un prodotto con marchio diverso che assomiglia, tanto o poco, all'originale. O no?
Altrimenti come faccio io venditore a capire il limite del vendibile o no?

il venditore professionista lo sa benissimo.
del resto in tutti i contratti di distribuzione (degli operatori seri) ci sono delle clausole di garanzia della proprietà intellettuale, che non è solo dei marchi ma del modello industriale e di parecchie cose.
 
belpietro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
belpietro ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
perchè mai devono multare un venditore?
perché la tutela dei diritti di modello industriale prevede il contrasto sia alla produzione che alla vendita dei prodotti di imitazione.
come i falsi rolex, li sequestrano anche ai venditori di spiaggia
Sì ma un conto è spacciare delle copie perfette perfino nel simbolo, un altro è vendere un prodotto con marchio diverso che assomiglia, tanto o poco, all'originale. O no?
Altrimenti come faccio io venditore a capire il limite del vendibile o no?

il venditore professionista lo sa benissimo.
del resto in tutti i contratti di distribuzione (degli operatori seri) ci sono delle clausole di garanzia della proprietà intellettuale, che non è solo dei marchi ma del modello industriale e di parecchie cose.

Cioè per dire, il venditore che dovesse vendere quest'auto, definita dall'atricolo "una copia della X5 e del Range Evoque", rischia o no?secodno

Attached files /attachments/1783228=35127-chaangan-cs--3-.jpg
 
Back
Alto