tutto quanto possa essere infiammabile non può essere riposto in garage..
Qui ci tengono vernici,vino,cartoni...
Di tutto insomma tranne le auto.
tutto quanto possa essere infiammabile non può essere riposto in garage..
Anche il mio garage consente, al massimo, di accogliere un'auto di m 4,35/4,40. Più o meno quanto occorre per una Golf, o una Giulietta. Certo sarebbe logico, anzi elementare, aspettarsi che una persona si scegliesse l'auto da comprare anche in base agli spazi di cui dispone. Ma se si parte dall'idea che l'auto in garage non la metti, allora tutto può succedere, compresi eventuali eccessi di spazio occupato nelle aree condominiali. In proposito mi viene in mente un tale che, dopo aver acquistato una Audi A6 (m. 4,94), si è messo a protestare in modo arrogante contro gli altri condomini, che secondo lui non gli lasciavano abbastanza spazio, accusandoli di cattiva educazione e "mancanza di buon senso" (testuale). Non so se mi spiego.Un po' per tutti i motivi.
Nel mio di quartiere, soprattutto perche' le auto di oggi....
....E anche di qualche anno fa, non ci stavano....
I nostri garages, dei primi 80, sono 4,32 metri
Anche il mio garage consente, al massimo, di accogliere un'auto di m 4,35/4,40. Più o meno quanto occorre per una Golf, o una Giulietta. Certo sarebbe logico, anzi elementare, aspettarsi che una persona si scegliesse l'auto da comprare anche in base agli spazi di cui dispone. Ma se si parte dall'idea che l'auto in garage non la metti, allora tutto può succedere, compresi eventuali eccessi di spazio occupato nelle aree condominiali. In proposito mi viene in mente un tale che, dopo aver acquistato una Audi A6 (m. 4,94), si è messo a protestare in modo arrogante contro gli altri condomini, che secondo lui non gli lasciavano abbastanza spazio, accusandoli di cattiva educazione e "mancanza di buon senso" (testuale). Non so se mi spiego.
Sempre se fosse garage condominiale, nell'ipotesi fosse molto ampio e soggetto a certificazione di prevenzione incendi (non conosco esattamente le norme), tutto quanto possa essere infiammabile non può essere riposto in garage..
Eccheciazzecca la miscela? È semplice benzina, posto che veniva usata in ciclomotori molti anni fa e con piccoli serbatoi.L'auto non è infiammabile? Soprattutto le moto che richiedono la miscela?
Una A6 AllRoad c'è l'ha un mio vicino ma era un'auto che gli aveva dato l'azienda dove lavora. Di tanto in tanto lo vedo con una Passat con targa straniera datagli dalla ditta, perché la ditta, noleggiandola, spende meno.Anche il mio garage consente, al massimo, di accogliere un'auto di m 4,35/4,40. Più o meno quanto occorre per una Golf, o una Giulietta. Certo sarebbe logico, anzi elementare, aspettarsi che una persona si scegliesse l'auto da comprare anche in base agli spazi di cui dispone. Ma se si parte dall'idea che l'auto in garage non la metti, allora tutto può succedere, compresi eventuali eccessi di spazio occupato nelle aree condominiali. In proposito mi viene in mente un tale che, dopo aver acquistato una Audi A6 (m. 4,94), si è messo a protestare in modo arrogante contro gli altri condomini, che secondo lui non gli lasciavano abbastanza spazio, accusandoli di cattiva educazione e "mancanza di buon senso" (testuale). Non so se mi spiego.
L'auto non è infiammabile? Soprattutto le moto che richiedono la miscela?
I certificati di prevenzione incendi rilasciati dai VV.F prevedono un "tot" carico di materiale infiammabile (quindi, per dire, 50 automobili).. perciò, se il genio di turno stocca in garage tre tonnellate di alcol denaturato e due di "botti" illegali, il CPI non è più valido.. e so' mazzate dai VV.FL'auto non è infiammabile? Soprattutto le moto che richiedono la miscela?
Anche in un box privato facente parte di un condominio,dicono i Vigili del Fuoco, non sarebbe ammesso tenere materiali infiammabili.Sempre se fosse garage condominiale, nell'ipotesi fosse molto ampio e soggetto a certificazione di prevenzione incendi (non conosco esattamente le norme), tutto quanto possa essere infiammabile non può essere riposto in garage..
La soluzione volendo ci sarebbe... Penso infatti che in certi centri storici, dove anche ai residenti per lasciare l'auto in strada occorre un pass a pagamento, uno ci pensi due volte a riempire il garage di cianfrusaglie se poi il non poterci mettere l'auto gli costa una certa cifra annuale di pass.
Perché dovrebbe essere più infiammabile della benzina?
e so' mazzate dai VV.F
Se sto per scrivere una castroneria non è mia la colpa ma di un meccanico.
Anni fa si era seccato e crepato un tubicino della benzina nel cofano.
Ho chiamato subito il meccanico e descrivendogli l'odore che sentivo lui non ha avuto dubbi "Benzina".
Mi disse di portargli la macchina,io ovviamente avevo paura che viaggiando col motore caldo e una piccola perdita di benzina potesse capitare qualcosa di spiacevole ma lui mi disse di stare tranquillo.
Disse che l'olio motore prende fuoco molto più facilmente della benzina,forse perchè la benzina tende a evaporare mentre l'olio no.
Quindi in teoria la miscela che non si usa più forse era un po' più infiammabile della semplice benzina.
Boh.
Comunque arrivai sano e salvo in officina per fortuna.
ExPug24 - 1 minuto fa
GuidoP - 23 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa