<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avere il garage e non metterci l'auto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Avere il garage e non metterci l'auto

Un po' per tutti i motivi.

Nel mio di quartiere, soprattutto perche' le auto di oggi....
....E anche di qualche anno fa, non ci stavano....

I nostri garages, dei primi 80, sono 4,32 metri
Anche il mio garage consente, al massimo, di accogliere un'auto di m 4,35/4,40. Più o meno quanto occorre per una Golf, o una Giulietta. Certo sarebbe logico, anzi elementare, aspettarsi che una persona si scegliesse l'auto da comprare anche in base agli spazi di cui dispone. Ma se si parte dall'idea che l'auto in garage non la metti, allora tutto può succedere, compresi eventuali eccessi di spazio occupato nelle aree condominiali. In proposito mi viene in mente un tale che, dopo aver acquistato una Audi A6 (m. 4,94), si è messo a protestare in modo arrogante contro gli altri condomini, che secondo lui non gli lasciavano abbastanza spazio, accusandoli di cattiva educazione e "mancanza di buon senso" (testuale). Non so se mi spiego.
 
Imho basterebbe saper parcheggiare.
Io non sono un drago però almeno nei parcheggi abituali e visto che l'auto non cresce dalla sera alla mattina riesco a parcheggiare sempre allo stesso modo.
Invece vedi delle robe.
Gente che con una 600 occupa lo stesso spazio di una monovolume.
Gente che parcheggia a mezzo metro dal marciapiede.

La peggiore di tutti è una vicina che ha una villetta di fronte al passo carrabile del mio condominio.
Avrebbe due garage più il vialetto ma parcheggia sempre davanti a casa.
Quando c'è un'auto parcheggiata anche dall'altro lato della strada uscire dal cancello diventa problematico.
L'altro giorno dal cancello usciva un furgone e ha dovuto fare 3 manovre.
Non capisco come sia possibile che quell'auto abbia ancora la fiancata tutta intera.
 
Anche il mio garage consente, al massimo, di accogliere un'auto di m 4,35/4,40. Più o meno quanto occorre per una Golf, o una Giulietta. Certo sarebbe logico, anzi elementare, aspettarsi che una persona si scegliesse l'auto da comprare anche in base agli spazi di cui dispone. Ma se si parte dall'idea che l'auto in garage non la metti, allora tutto può succedere, compresi eventuali eccessi di spazio occupato nelle aree condominiali. In proposito mi viene in mente un tale che, dopo aver acquistato una Audi A6 (m. 4,94), si è messo a protestare in modo arrogante contro gli altri condomini, che secondo lui non gli lasciavano abbastanza spazio, accusandoli di cattiva educazione e "mancanza di buon senso" (testuale). Non so se mi spiego.


E' il problema che avevano i miei in un garage coi posti auto assegnati....*
Un tale compro' pochi anni fa una Volvo XC90, e fu il disastro
*....Pero'....Negli anni 60.
 
Ultima modifica:
Sempre se fosse garage condominiale, nell'ipotesi fosse molto ampio e soggetto a certificazione di prevenzione incendi (non conosco esattamente le norme), tutto quanto possa essere infiammabile non può essere riposto in garage..

L'auto non è infiammabile? Soprattutto le moto che richiedono la miscela?
 
Anche il mio garage consente, al massimo, di accogliere un'auto di m 4,35/4,40. Più o meno quanto occorre per una Golf, o una Giulietta. Certo sarebbe logico, anzi elementare, aspettarsi che una persona si scegliesse l'auto da comprare anche in base agli spazi di cui dispone. Ma se si parte dall'idea che l'auto in garage non la metti, allora tutto può succedere, compresi eventuali eccessi di spazio occupato nelle aree condominiali. In proposito mi viene in mente un tale che, dopo aver acquistato una Audi A6 (m. 4,94), si è messo a protestare in modo arrogante contro gli altri condomini, che secondo lui non gli lasciavano abbastanza spazio, accusandoli di cattiva educazione e "mancanza di buon senso" (testuale). Non so se mi spiego.
Una A6 AllRoad c'è l'ha un mio vicino ma era un'auto che gli aveva dato l'azienda dove lavora. Di tanto in tanto lo vedo con una Passat con targa straniera datagli dalla ditta, perché la ditta, noleggiandola, spende meno.
 
Ultima modifica:
L'auto non è infiammabile? Soprattutto le moto che richiedono la miscela?

La miscela non è altro che benzina con una piccola percentuale di olio lubrificante (dall'1% forse fino al 4-5%, a seconda del motore) e veniva utilizzata con i motori a due tempi (attualmente per i decespugliatori, ad esempio).
Perché dovrebbe essere più infiammabile della benzina?
La mia Cagiva SST 250 del 1982 ha il miscelatore automatico. Comunque oggi praticamente più nessuna moto va a miscela! Anche perché, se non si ha il miscelatore automatico, te la dovresti fare da solo, perché non si trova più ai distributori di carburante da tempo immemore.
 
Ultima modifica:
L'auto non è infiammabile? Soprattutto le moto che richiedono la miscela?
I certificati di prevenzione incendi rilasciati dai VV.F prevedono un "tot" carico di materiale infiammabile (quindi, per dire, 50 automobili).. perciò, se il genio di turno stocca in garage tre tonnellate di alcol denaturato e due di "botti" illegali, il CPI non è più valido.. e so' mazzate dai VV.F
 
Sempre se fosse garage condominiale, nell'ipotesi fosse molto ampio e soggetto a certificazione di prevenzione incendi (non conosco esattamente le norme), tutto quanto possa essere infiammabile non può essere riposto in garage..
Anche in un box privato facente parte di un condominio,dicono i Vigili del Fuoco, non sarebbe ammesso tenere materiali infiammabili.
 
Riguardo ai certificati vvff dipende anche dalla superficie complessiva dei garage, sopra una certa soglia tipo 200/300 mq, non ricordo bene, le norme sono più rigide e i controlli idem. Per garage di case singole o di un condominio di piccole dimensioni... La teoria è una cosa, la pratica è un'altra e i garage spesso diventano un magazzino.
Altra questione è il problema delle dimensioni auto Vs garage. Non solo per la lunghezza ma anche per le dimensioni della porta basculante, spesso inadeguata in larghezza per le auto odierne anche di segmenti B-C (non parliamo poi dei suv con i quali persino la chiusura del basculante può essere un problema perché tocca dentro).
Ovviamente, dove già i posti auto non abbondano, il fatto che una quota di persone lasci l'auto in strada o nel parcheggio esterno del condominio crea un problema. La soluzione volendo ci sarebbe... Penso infatti che in certi centri storici, dove anche ai residenti per lasciare l'auto in strada occorre un pass a pagamento, uno ci pensi due volte a riempire il garage di cianfrusaglie se poi il non poterci mettere l'auto gli costa una certa cifra annuale di pass. E magari al cambio auto valuta innanzitutto che l'auto nuova possa entrarci in garage...
 
La soluzione volendo ci sarebbe... Penso infatti che in certi centri storici, dove anche ai residenti per lasciare l'auto in strada occorre un pass a pagamento, uno ci pensi due volte a riempire il garage di cianfrusaglie se poi il non poterci mettere l'auto gli costa una certa cifra annuale di pass.

Nella mia città ai residenti danno due pass gratuiti,dal terzo in poi si paga.
Quindi volendo possono ancora usare il garage come magazzino e parcheggiare gratis in strada.
 
Perché dovrebbe essere più infiammabile della benzina?

Se sto per scrivere una castroneria non è mia la colpa ma di un meccanico.
Anni fa si era seccato e crepato un tubicino della benzina nel cofano.
Ho chiamato subito il meccanico e descrivendogli l'odore che sentivo lui non ha avuto dubbi "Benzina".
Mi disse di portargli la macchina,io ovviamente avevo paura che viaggiando col motore caldo e una piccola perdita di benzina potesse capitare qualcosa di spiacevole ma lui mi disse di stare tranquillo.
Disse che l'olio motore prende fuoco molto più facilmente della benzina,forse perchè la benzina tende a evaporare mentre l'olio no.
Quindi in teoria la miscela che non si usa più forse era un po' più infiammabile della semplice benzina.
Boh.
Comunque arrivai sano e salvo in officina per fortuna.
 
e so' mazzate dai VV.F

Però penso che salvo segnalazione da parte di un altro condomino le probabilità di essere sottoposti a un controllo siano nulle.
Anche perchè,almeno qui,tutti i vicini tengono altro in garage oltre all'auto.
Solo un ex vicino che aveva una Jeep Grand Cherokee non poteva tenere nemmeno uno spillo in garage altrimenti la macchina non ci stava.
 
Se sto per scrivere una castroneria non è mia la colpa ma di un meccanico.
Anni fa si era seccato e crepato un tubicino della benzina nel cofano.
Ho chiamato subito il meccanico e descrivendogli l'odore che sentivo lui non ha avuto dubbi "Benzina".
Mi disse di portargli la macchina,io ovviamente avevo paura che viaggiando col motore caldo e una piccola perdita di benzina potesse capitare qualcosa di spiacevole ma lui mi disse di stare tranquillo.
Disse che l'olio motore prende fuoco molto più facilmente della benzina,forse perchè la benzina tende a evaporare mentre l'olio no.
Quindi in teoria la miscela che non si usa più forse era un po' più infiammabile della semplice benzina.
Boh.
Comunque arrivai sano e salvo in officina per fortuna.

Boh... sarà pure vero che l'olio prende fuoco più facilmente (ci sono pure le lampade a olio), ma una cosa è certa: la benzina con una scintilla esplode, l'olio no!
Comunque, nella miscela la percentuale di olio è così bassa che non c'è molta differenza con la benzina pura.
 
Back
Alto