Ho notato che recentemente c'è stato un forte aumento (almeno dove vivo io, capoluogo di provincia di media dimensioni) del numero di persone che hanno il garage ma stranamente non ci mettono l'auto. La cosa ovviamente ha ripercussioni sugli spazi di sosta in strada e su quelli condominiali(se esistenti).
Forse è pigrizia, forse (e anche senza forse) c'è chi usa il garage per altri scopi.
Da appassionato di auto,mi pare una sciocchezza lasciare all'aperto l'oggetto più costoso che una famiglia possa comprare. Ma oltre a questo, c'è da chiedersi COSA si voglia fare dei garage che sono accatastati C6 (autorimesse): risulta, e ne ho avuto conferma da tecnici del settore, che utilizzare una unità immobiliare per scopi diversi da quelli censiti in Catasto è un abuso, anche passibile di sanzioni. Su questo premetto subito che non accetto contraddittorio, perchè ne ho avuto conferma anche dai Vigili del Fuoco. Risultato di questi comportamenti è che nel mio quartiere, semiperiferico, prima non c'erano problemi di parcheggio ma adesso è diventato tutto più difficile, viene un artigiano o un fornitore con il suo furgone e non sa dove fermarsi perchè ci sono tutte le auto di quelli che in garage ci tengono la carta igienica, la carrozzina del bambino che oggi ha 20 anni e i mobili smessi che non si decidono a buttare.
Forse è pigrizia, forse (e anche senza forse) c'è chi usa il garage per altri scopi.
Da appassionato di auto,mi pare una sciocchezza lasciare all'aperto l'oggetto più costoso che una famiglia possa comprare. Ma oltre a questo, c'è da chiedersi COSA si voglia fare dei garage che sono accatastati C6 (autorimesse): risulta, e ne ho avuto conferma da tecnici del settore, che utilizzare una unità immobiliare per scopi diversi da quelli censiti in Catasto è un abuso, anche passibile di sanzioni. Su questo premetto subito che non accetto contraddittorio, perchè ne ho avuto conferma anche dai Vigili del Fuoco. Risultato di questi comportamenti è che nel mio quartiere, semiperiferico, prima non c'erano problemi di parcheggio ma adesso è diventato tutto più difficile, viene un artigiano o un fornitore con il suo furgone e non sa dove fermarsi perchè ci sono tutte le auto di quelli che in garage ci tengono la carta igienica, la carrozzina del bambino che oggi ha 20 anni e i mobili smessi che non si decidono a buttare.