<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avere il garage e non metterci l'auto | Il Forum di Quattroruote

Avere il garage e non metterci l'auto

Ho notato che recentemente c'è stato un forte aumento (almeno dove vivo io, capoluogo di provincia di media dimensioni) del numero di persone che hanno il garage ma stranamente non ci mettono l'auto. La cosa ovviamente ha ripercussioni sugli spazi di sosta in strada e su quelli condominiali(se esistenti).
Forse è pigrizia, forse (e anche senza forse) c'è chi usa il garage per altri scopi.
Da appassionato di auto,mi pare una sciocchezza lasciare all'aperto l'oggetto più costoso che una famiglia possa comprare. Ma oltre a questo, c'è da chiedersi COSA si voglia fare dei garage che sono accatastati C6 (autorimesse): risulta, e ne ho avuto conferma da tecnici del settore, che utilizzare una unità immobiliare per scopi diversi da quelli censiti in Catasto è un abuso, anche passibile di sanzioni. Su questo premetto subito che non accetto contraddittorio, perchè ne ho avuto conferma anche dai Vigili del Fuoco. Risultato di questi comportamenti è che nel mio quartiere, semiperiferico, prima non c'erano problemi di parcheggio ma adesso è diventato tutto più difficile, viene un artigiano o un fornitore con il suo furgone e non sa dove fermarsi perchè ci sono tutte le auto di quelli che in garage ci tengono la carta igienica, la carrozzina del bambino che oggi ha 20 anni e i mobili smessi che non si decidono a buttare.
 
Quella è una cosa che non concepisco. Persino in campagna vedo gente (es: mio cognato...) che in garage tiene mille cianfrusaglie (tavolo da ping pong incluso) e tiene le macchine sotto una specie di gazebo aperto che è esattamente come fossero fuori. Io ho l'incommensurabile fortuna di stare in campagna e di avere il capannone ex azienda, e le mie auto le tengo rigorosamente chiuse, ma una casa senza garage non la prenderei nemmeno regalata, fosse anche un attico vista Colosseo.
 
Dipende talvolta ho abitato in luoghi dove non era possibile avere garage chiusi, a volte neanche un posto all'aperto. Non sempre crea problemi alle auto in sosta.
 
Ho notato che recentemente c'è stato un forte aumento (almeno dove vivo io, capoluogo di provincia di media dimensioni) del numero di persone che hanno il garage ma stranamente non ci mettono l'auto. La cosa ovviamente ha ripercussioni sugli spazi di sosta in strada e su quelli condominiali(se esistenti).
Forse è pigrizia, forse (e anche senza forse) c'è chi usa il garage per altri scopi.
Da appassionato di auto,mi pare una sciocchezza lasciare all'aperto l'oggetto più costoso che una famiglia possa comprare. Ma oltre a questo, c'è da chiedersi COSA si voglia fare dei garage che sono accatastati C6 (autorimesse): risulta, e ne ho avuto conferma da tecnici del settore, che utilizzare una unità immobiliare per scopi diversi da quelli censiti in Catasto è un abuso, anche passibile di sanzioni. Su questo premetto subito che non accetto contraddittorio, perchè ne ho avuto conferma anche dai Vigili del Fuoco. Risultato di questi comportamenti è che nel mio quartiere, semiperiferico, prima non c'erano problemi di parcheggio ma adesso è diventato tutto più difficile, viene un artigiano o un fornitore con il suo furgone e non sa dove fermarsi perchè ci sono tutte le auto di quelli che in garage ci tengono la carta igienica, la carrozzina del bambino che oggi ha 20 anni e i mobili smessi che non si decidono a buttare.


Un po' per tutti i motivi.

Nel mio di quartiere, soprattutto perche' le auto di oggi....
....E anche di qualche anno fa, non ci stavano....

I nostri garages, dei primi 80, sono 4,32 metri
 
Ultima modifica:
Quella è una cosa che non concepisco. Persino in campagna vedo gente (es: mio cognato...) che in garage tiene mille cianfrusaglie (tavolo da ping pong incluso) e tiene le macchine sotto una specie di gazebo aperto che è esattamente come fossero fuori. Io ho l'incommensurabile fortuna di stare in campagna e di avere il capannone ex azienda, e le mie auto le tengo rigorosamente chiuse, ma una casa senza garage non la prenderei nemmeno regalata, fosse anche un attico vista Colosseo.


Su questo concordo....
Anche se questo molto dipende dall' auto e dai vicini.

A inizi '90 mi han tagliato la capote del 205 CTI
2002 si sono scontrati avanti casa e uno e' finito contro la 156 SW
2005 Capodanno, un "alcolico " mi e' entrato nella Megane....

Mi sono quindi organizzato per piastrellare il giardino....
E poi....dopo aver motorizzato il cancello,
ho risolto.
 
Ho notato che recentemente c'è stato un forte aumento (almeno dove vivo io, capoluogo di provincia di media dimensioni) del numero di persone che hanno il garage ma stranamente non ci mettono l'auto. La cosa ovviamente ha ripercussioni sugli spazi di sosta in strada e su quelli condominiali(se esistenti).
Forse è pigrizia, forse (e anche senza forse) c'è chi usa il garage per altri scopi.
Da appassionato di auto,mi pare una sciocchezza lasciare all'aperto l'oggetto più costoso che una famiglia possa comprare. Ma oltre a questo, c'è da chiedersi COSA si voglia fare dei garage che sono accatastati C6 (autorimesse): risulta, e ne ho avuto conferma da tecnici del settore, che utilizzare una unità immobiliare per scopi diversi da quelli censiti in Catasto è un abuso, anche passibile di sanzioni. Su questo premetto subito che non accetto contraddittorio, perchè ne ho avuto conferma anche dai Vigili del Fuoco. Risultato di questi comportamenti è che nel mio quartiere, semiperiferico, prima non c'erano problemi di parcheggio ma adesso è diventato tutto più difficile, viene un artigiano o un fornitore con il suo furgone e non sa dove fermarsi perchè ci sono tutte le auto di quelli che in garage ci tengono la carta igienica, la carrozzina del bambino che oggi ha 20 anni e i mobili smessi che non si decidono a buttare.
dipende dalle auto, molte probabilmente non ci stanno o se ci stanno devi uscire dal bagagliaio o non chiudi la basculante.
index.jpg
 
Per me alla base c'è la pigrizia che non manca mai ma anche il fatto che le auto crescono e i garage restano uguali.
Dei miei vicini con la macchina nuova fanno decisamente più fatica di me a parcheggiare in garage e poi a scendere.

Concordo sul fatto che lasciare alle intemperie,esposta a potenziali furti o atti vandalici l'auto che è il bene mobile più costoso che una persona possiede è un'assurdità.
Se una persona lasciasse all'aperto (magari non in strada ma diciamo sul davanzale della finestra) un orologio da 10000 euro verrebbe preso per matto.
Ma se invece a dormire fuori è un'auto da 30000 per alcuni è normale pur avendo un garage a disposizione.
Garage acquistato e pagato a caro prezzo per poi non usarlo.

Quando al discorso che è un abuso utilizzare un immobile per un uso diverso da quello previsto parliamone.
E' un abuso trasformare in un'abitazione una cantina oppure un sottotetto.
Ma usare un garage come se fosse una cantina a me sembra una cosa lecita.
 
E' un abuso trasformare in un'abitazione una cantina oppure un sottotetto.
Ma usare un garage come se fosse una cantina a me sembra una cosa lecita.
Uhm.. sbaglierò, ma a livello catastale mi pare che cantina e garage abbiano diversa classificazione.
Poi, se parte di immobile indipendente, non vedo chi ci possa mettere becco, però, se facente parte di condominio, cambia tutto.
Altro caso: quelli che usano il garage come "locale hobbies".. magari usando utensili elettrici.. se in condominio, subentrano problemi di rumori, magari di utilizzo di corrente elettrica condominiale.. poi, per qualcuno, questi "hobbies" diventano attività lavorativa abusiva..
 
Uhm.. sbaglierò, ma a livello catastale mi pare che cantina e garage abbiano diversa classificazione.
Poi, se parte di immobile indipendente, non vedo chi ci possa mettere becco, però, se facente parte di condominio, cambia tutto.
Altro caso: quelli che usano il garage come "locale hobbies".. magari usando utensili elettrici.. se in condominio, subentrano problemi di rumori, magari di utilizzo di corrente elettrica condominiale.. poi, per qualcuno, questi "hobbies" diventano attività lavorativa abusiva..

Nel mio condomino c'è chi parcheggia puntualmente in cortile perchè ha il garage pieno di altra roba.
C'è chi possiede un garage ma non vive nel condominio e lo usa come magazzino.
C'era chi in garage aveva allestito la sala hobby e ci passava i pomeriggi a cantare e suonare (due palle che non ti dico).
 
Non posso mettere la piscina smontabile e le biciclette? perché la cantina è 1metrox1metro e non posso usare il giardino per metterci l'auto perché il mio spazio non è adiacente alla strada manco quella che conduce ai box.
L'auto ha l'assicurazione furto, le altre cose no.
 
Quella è una cosa che non concepisco. Persino in campagna vedo gente (es: mio cognato...) che in garage tiene mille cianfrusaglie (tavolo da ping pong incluso) e tiene le macchine sotto una specie di gazebo aperto che è esattamente come fossero fuori. Io ho l'incommensurabile fortuna di stare in campagna e di avere il capannone ex azienda, e le mie auto le tengo rigorosamente chiuse, ma una casa senza garage non la prenderei nemmeno regalata, fosse anche un attico vista Colosseo.
Io ho un mio conoscente che in Garage ci tiene il tapis Roulant e non ci mette l'auto.
 
Sempre se fosse garage condominiale, nell'ipotesi fosse molto ampio e soggetto a certificazione di prevenzione incendi (non conosco esattamente le norme), tutto quanto possa essere infiammabile non può essere riposto in garage..
 
Back
Alto