modus72
0
Sì, ho capito quello che vuoi dire, ma non concordo. La garanzia, perlomeno quella legale, fa sì che il bene di consumo che si è guastato debba esser riportato alla sua condizione di funzionamento, se la cosa comporta sostituzioni di parti di consumo non deve comunque gravare sulle tasche del consumatore.Mauro 65 ha scritto:Probabilmente nel tuo caso l'oggetto della garanzia era proprio la frizione. Poi, ovvio che se parte un motore a 20.000 non ti chiederanno mai il rimborso del disco frizione, ma se ad esempio ti stava per scadere il tagliando, ti chiedono il costo del taglaindo (olio, filtri etc) ... non so se sono stato chiaro.modus72 ha scritto:Dunque, se un intervento è coperto dalla garanzia, dev'esserlo interamente a meno che la garanzia non sia farlocca e copra perciò quel che vuole lei (caso possibile quando si parla di estensioni alla garanzia legale dei 2 anni). Quando mi sostituirono la frizione dopo un anno di vita e 20000km, non pagai nulla... In ogni caso, quelle cifre per materiali di consumo sono decisamente elevate.
Questo per quanto riguarda la garanzia legale, quella per intenderci del DLGS 206/2005. Nel caso di cui stiamo discutendo però non si è in regime di garanzia legale bensì di garanzia "commerciale", ciò significa che i diritti del cliente sono regolati da un contratto che può includere ed escludere quel che vuole... Ergo ci sta che in Toy gli chiedano dei soldi per finire il lavoro, non ci starebbe se l'auto fosse invece in garanzia legale oppure in una garanzia ad essa equiparata.