<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avensis 2° serie 2.0 d-4d sostituzione motore in garanzia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

avensis 2° serie 2.0 d-4d sostituzione motore in garanzia

Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dunque, se un intervento è coperto dalla garanzia, dev'esserlo interamente a meno che la garanzia non sia farlocca e copra perciò quel che vuole lei (caso possibile quando si parla di estensioni alla garanzia legale dei 2 anni). Quando mi sostituirono la frizione dopo un anno di vita e 20000km, non pagai nulla... In ogni caso, quelle cifre per materiali di consumo sono decisamente elevate.
Probabilmente nel tuo caso l'oggetto della garanzia era proprio la frizione. Poi, ovvio che se parte un motore a 20.000 non ti chiederanno mai il rimborso del disco frizione, ma se ad esempio ti stava per scadere il tagliando, ti chiedono il costo del taglaindo (olio, filtri etc) ... non so se sono stato chiaro.
Sì, ho capito quello che vuoi dire, ma non concordo. La garanzia, perlomeno quella legale, fa sì che il bene di consumo che si è guastato debba esser riportato alla sua condizione di funzionamento, se la cosa comporta sostituzioni di parti di consumo non deve comunque gravare sulle tasche del consumatore.
Questo per quanto riguarda la garanzia legale, quella per intenderci del DLGS 206/2005. Nel caso di cui stiamo discutendo però non si è in regime di garanzia legale bensì di garanzia "commerciale", ciò significa che i diritti del cliente sono regolati da un contratto che può includere ed escludere quel che vuole... Ergo ci sta che in Toy gli chiedano dei soldi per finire il lavoro, non ci starebbe se l'auto fosse invece in garanzia legale oppure in una garanzia ad essa equiparata.
 
bgp5546 ha scritto:
Però nessun sensore monito rizza il circuito di raffreddamento?
Così fosse e forse una lacuna del progetto!
I sensori di livello son spariti da tempo, a quanto mi risulta... Andavano in voga negli anni 80 ma poi li ho visti sempre meno nei motori... E' più che altro strano che la perdita non abbia causato un innalzamento della temperatura del liquido per volume insufficiente e che ciò non sia stato rilevato dal sensore di temperatura che, invece, equipaggia qualsiasi motore...
 
Ossia nel caso di perdita repentina di tutto il liquido (come sembrerebbe nel caso in ispecie) nessun sensore interverrebbe?
A memoria una volta per una scaldata mi sembra si rettificassero le camicie se grippato e si cambiavano le fascie elastiche e le guarnizioni o sbaglio? Ora dove sono i danni principali in un motore diesel che resta senza liquido di raffreddamento?
A parte il fatto che chi acquista Toyota proprio per i controlli frequenti (ogni 15 000 km) non si sogna mai di guardare i livelli dei liquidi pero nel caso in ispecie il problema si sarebbe potuto verificare anche con un controllo giornaliero dei liquidi per quello sono portato a pensare che ci possa essere un problema di design del sistema di autodiagnosi.
 
Relativamente alla garanzia se non è espressamente richiamata una condizione diversa nel contratto l'estensione dovrebbe essere esattamente come la prima o sbaglio? Per esempio diversa è la garanzia di 7 anni di Kia che è articolata diversamente ma quella di Toyota non mi risulta che fosse articolata se non altro dal tempo 5 anni ed il kilometraggio 150 000 km tante che l'anno ricondotta a 3 anni e 100 000 km e solo sulle parti ibride hanno lasciato 5 anni,
 
IL FILOSOFO OVERGROUND [ ]

Sono un filosofo overground
nessuno sa che sto ricostruendo
le nuove basi della vostra vita
sono un teorico del mondo.
Mi faccio carico delle coscienze
e dei travagli della civiltà.
C'ho una bella responsabilità
una bella responsabilità.
Sono un filosofo overground
uno che pensa con la propria testa

-------
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Dunque, se un intervento è coperto dalla garanzia, dev'esserlo interamente a meno che la garanzia non sia farlocca e copra perciò quel che vuole lei (caso possibile quando si parla di estensioni alla garanzia legale dei 2 anni). Quando mi sostituirono la frizione dopo un anno di vita e 20000km, non pagai nulla... In ogni caso, quelle cifre per materiali di consumo sono decisamente elevate.
Probabilmente nel tuo caso l'oggetto della garanzia era proprio la frizione. Poi, ovvio che se parte un motore a 20.000 non ti chiederanno mai il rimborso del disco frizione, ma se ad esempio ti stava per scadere il tagliando, ti chiedono il costo del taglaindo (olio, filtri etc) ... non so se sono stato chiaro.
Sì, ho capito quello che vuoi dire, ma non concordo. La garanzia, perlomeno quella legale, fa sì che il bene di consumo che si è guastato debba esser riportato alla sua condizione di funzionamento, se la cosa comporta sostituzioni di parti di consumo non deve comunque gravare sulle tasche del consumatore.
Questo per quanto riguarda la garanzia legale, quella per intenderci del DLGS 206/2005. Nel caso di cui stiamo discutendo però non si è in regime di garanzia legale bensì di garanzia "commerciale", ciò significa che i diritti del cliente sono regolati da un contratto che può includere ed escludere quel che vuole... Ergo ci sta che in Toy gli chiedano dei soldi per finire il lavoro, non ci starebbe se l'auto fosse invece in garanzia legale oppure in una garanzia ad essa equiparata.

Si, però se leggi bene quel che ha ben spiegato Mauro la cosa è diversa inquanto i cholometraggi in questione son ben diversi e di conseguenza i relativi comportament/interventi ...
 
XPerience74 ha scritto:
Si, però se leggi bene quel che ha ben spiegato Mauro la cosa è diversa inquanto i cholometraggi in questione son ben diversi e di conseguenza i relativi comportament/interventi ...
L'ho letto, e continuo a ritenere che non sia un discorso di km bensì di anni. Lo avrebbero trattato in egual maniera se il guasto fosse avvenuto dopo due anni e due mesi, ovvero dopo la scadenza della garanzia legale.
 
Back
Alto