<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AVARIA STERZO | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

AVARIA STERZO

guarda io ho effettuato due volte la stessa riparazione per fortuna in garanzia anche se la seconda ho dovuto alzare la voce perche' l'auto era in garanzia fiat in piu' ma da due mesi quando giro lo sterzo per qualche manovra sento come un rumore di ferraglia ho chiesto in giro e' un difetto che la fiat sa ma non vuole risolvere per chissa' quale mistero la mia auto e' una punto 1.3 mj immatricolata 11/2004 km 98000
 
sono quasi felice di leggere questo tred,o no !!:rolleyes:

almeno vedo che il problema fiat e' da anni che non viene risolto,
appena scaduta la garanzia,e' iniziato il difetto,sostituito l intero blocco con uno rigenerato alla modica cifra di 600?,dopo un anno e 4 mesi,siamo nuovamente con lo stesso problema,per fortuna ho trovato un officina che ripara i motorini,e con 100? me l ha' sistemato..
un mesetto fa' si e' guastato nuovamente,e purtroppo saro' costretto a farla riparare di nuovo... :?
ormai mia moglie ci ha fatto l abitudine,ma si rischia veramente di brutto,
stavamo pensando alla grande punto 1.3jtd visto che cambia lavoro e deve fare piu strada,ma leggendo qui' mi e' passata la voglia :(
 
stefano_68 ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
Lo fa solo in modalità CITY?? La batteria come è messa?? E' molto strano noin si accenda la spia, non escluderei un calo di tensione...
Guarda, come avrai intuito l'auto non la guido io e non so essere molto preciso in merito al difetto; è probabile che la batteria non sia stata cambiata di recente, ma che ciò si ripercuota unicamente sul "servo" elettrico mi stupirebbe.
Per qnto riguarda la spia i miei mi dicono ciò e non ho motivo di dubitarne; è anche vero che la spia può essere bruciata, ma a quel punto immagino che il check iniziale dovrebbe segnalarlo.
Boh, il sunto è che spero che l'auto "tenga" ancora almeno un paio di mesi, quando arriverà l'altra.
Vi aggiorno ;)

il problema sono i finecorsa del motorino,che col tempo scaldandosi vanno in avaria e mandano in blocco il servo e vanno sostituiti,
io con 100? l ho fatto riparare ,ma il problema risalta fuori perche non ci sono finecorsa alternativi e quelli nuovi sono identici a quelli vecchi.
il difetto non e' solo uno,ma a volte possono essere anche le saldature dei cavi che portano corrente al motorino che con le vibrazioni non fanno bene contatto,e devono essere risaldati a doc..
insomma non c e' via d uscita al momento :?
 
stefano_68 ha scritto:
Dopo 2 mesi e mezzo dall'ultimo post, riporto in auge il topic con un elemento di novità: il problema sterzo indurito si è presentato anche sulla PAnda di mia moglie, una 1100 Active del 2004 con circa 42K km all'attivo.
Imrovvisamente lo sterzo si è indurito, privo dell'azione del servo.
Un successivo riavvio ha resettato il problema, ma come si è verificato la prima volta può tornare.
Il problema pertanto non è infrequente sulle veture del Gruppo.
Ho aperto un altro thread sull'argomento, ma per amor di precisione è meglio proseguire sul presente.
questo problema è descritto sul libretto di uso e manutenzione della twingo, per il servosterzo elettrico.
cito: "in caso di surriscaldamento del motorino elettrico del servosterzo, lo sterzo può indurirsi. Per ripristinare il corretto funzionamento occorre spegnere il motore e riavviare."

Potevano almeno scriverlo nel libretto delle panda, per non creare falsi allarmi..... :rolleyes:
 
Guarda che anche sul libretto della mia punto trovi la stessa citazione ma accade solo se fai un uso intenso del servosterzo ad esempio se parcheggi spesso in spazi stretti non altro
 
bludiesel ha scritto:
Guarda che anche sul libretto della mia punto trovi la stessa citazione ma accade solo se fai un uso intenso del servosterzo ad esempio se parcheggi spesso in spazi stretti non altro
io ho risposto per la panda, che al riavvio si è sistemato tutto....
la punto vostra è un altro paio di maniche...inoltre in molti casi rimane lo sterzo bloccato!!!
 
non e' corretto lo sterzo e' unico sia per panda che punto lo sterzo mi si e' bloccato solo in occasione della prima riparazione in garanzia la seconda volta mi si e' accesa solamente la spia avaria al servosterzo ma la diagnosi e' stata la stessa..... meditate gente meditate
 
bludiesel ha scritto:
non e' corretto lo sterzo e' unico sia per panda che punto lo sterzo mi si e' bloccato solo in occasione della prima riparazione in garanzia la seconda volta mi si e' accesa solamente la spia avaria al servosterzo ma la diagnosi e' stata la stessa..... meditate gente meditate
si,ma non si deve MAI bloccare lo sterzo, e la spia avaria servosterzo NON si deve accendere per un surriscaldamento momentaneo, ma solo per un guasto che richieda l'intervento dell'officina.
 
infatti e' specificato che in caso di un uso intenso del servosterzo si puo' verificare che il servo vada in protezione e lo sterzo diventi legg piu' duro da manovrare ma non parla di accensione di alcuna spia
 
bludiesel ha scritto:
infatti e' specificato che in caso di un uso intenso del servosterzo si puo' verificare che il servo vada in protezione e lo sterzo diventi legg piu' duro da manovrare ma non parla di accensione di alcuna spia

fossi in voi me la prenderei coi rivenditori cialtroni che non danno la giusta consulenza pre vendita.

Io mi sono salvato per miracolo da questo incauto acquisto.
 
ma i rivenditori se ne fregano altamente pensano forse anche giustamente ad i premi di produzione ma penso che questo sia un discorso generale prima della firma del contratto tutti di una gentilezza unica poi la risposta e' sempre la stessa deve contattare l'assistenza noi non possiamo fare piu' nulla sti cazzi.......
 
bludiesel ha scritto:
infatti e' specificato che in caso di un uso intenso del servosterzo si puo' verificare che il servo vada in protezione e lo sterzo diventi legg piu' duro
Poi 'sto concetto di "uso intenso" è labile... ripeto che qnd il difetto si è presentato a mia moglie, lei aveva probabilmente fatto manovra, ma difficile dire che avesse messo "a dura prova" il motorino.
Le condizioni gravose le identificherei solo in casi estremi, come già detto durante le manovre di scuola guida. o simili.
Nell'utilizzo quotidano mi pare un po 'inverosimile raggiungere tale affaticamento...
 
io ho una jtd del 2001, a me è successo tempo fa che per un paio di settimane a volte il servosterzo non funzionava e poi si riprendeva.
adesso è un bel po' che va senza problemi (SGRAAAAAT!!!)
la macchina ha 215000km e va alla grande, consuma sempre poco (attorno ai 18.5-19km/litro da pieno a pieno) e non ha mai avuto noie.

e comunque per quel periodo in cui lo sterzo non andava la usavo lo stesso, era più duro ma forse sono uno dei pochi che si ricorda come erano una volta le macchine senza servosterzo: mio padre aveva una ford fiesta ed era un macigno, ma quando sono tutte così è naturale e non lo nota nessuno.
mia suocera ha una vecchia golf variant e sembra di sterzare il timone del titanic ma lei non se ne accorge minimamente....
se mi lascia andare una sberla sono morto :D :D :D
 
Back
Alto