<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AVARIA STERZO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

AVARIA STERZO

stefano_68 ha scritto:
Stesso difetto sulla Punto jtd 1.9 dell'anno 2000 dei miei genitori; ultimamente lo sterzo s'indurisce e il problema si risolve solamente riavviando il motore.
Solo che i miei sono in attesa di una nuova auto, che arriverà presumibilmente a febbraio; sono pertanto col fiat...o ;) sospeso, sperando che il difetto non costringa a intervenire. Sarebbe un peccato dover spendere soldi negli ultimi 2 mesi di vita della macchina :?

Si accende anche la spia o si indurisce solo...??
 
stefano_68 ha scritto:
Stesso difetto sulla Punto jtd 1.9 dell'anno 2000 dei miei genitori; ultimamente lo sterzo s'indurisce e il problema si risolve solamente riavviando il motore.
Solo che i miei sono in attesa di una nuova auto, che arriverà presumibilmente a febbraio; sono pertanto col fiat...o ;) sospeso, sperando che il difetto non costringa a intervenire. Sarebbe un peccato dover spendere soldi negli ultimi 2 mesi di vita della macchina :?

mia moglie (ed io) va in giro da un anno col servosterzo rotto; siamo anche noi in attesa di sostituirla; purtroppo sono poche le auto piccole euro 5; c'è solo un modello della Panda, la 500, la Suzuki Alto ed a breve una Chevrolet (mi sfugge il,nome).
 
=Stefano2= ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Stesso difetto sulla Punto jtd 1.9 dell'anno 2000 dei miei genitori; ultimamente lo sterzo s'indurisce e il problema si risolve solamente riavviando il motore.
Solo che i miei sono in attesa di una nuova auto, che arriverà presumibilmente a febbraio; sono pertanto col fiat...o ;) sospeso, sperando che il difetto non costringa a intervenire. Sarebbe un peccato dover spendere soldi negli ultimi 2 mesi di vita della macchina :?

Si accende anche la spia o si indurisce solo...??
Non mi han parlato di accensioni di spie... però non lo escludo; glielo chiederò presto.
Ci aggiorniamo
 
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
miggio ha scritto:
i problemi ce li hanno tutte le case e non solo fiat.
Possedevo un Scenic (penultima serie) alla quale ho cambiato 4 volte i supporti motore. Pure quello è ra un problema noto di quel modello, ma renault se ne è fottuta altamente di modificare il pezzo. Ogni volta mi hanno montato lo stesso identico ricambio che di li a poco si sarebbe rotto di muovo.
se per questo sulla stilo in 3 anni avro' cambiato 10 supporti motore .Anche quello era un problema isaputo.Eppure,per arrivare a 10 ce ne vuole
-
bastano i vecchi 6 cilindri in linea bmw 2.0 a benzina.
-
il cambio dei supporti motore era previsto come manutenzione ordinaria.
-

hai detto bene:i vecchi 6 cilindri.Il multijet e' un motore nuovo,rivoluzionario,e vibroso.Se paragoni un prodotto nuovo ad uno vecchio allora vuol dire che il nuovo non e' poi cosi nuovo
 
pittigasabasca ha scritto:
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
miggio ha scritto:
i problemi ce li hanno tutte le case e non solo fiat.
Possedevo un Scenic (penultima serie) alla quale ho cambiato 4 volte i supporti motore. Pure quello è ra un problema noto di quel modello, ma renault se ne è fottuta altamente di modificare il pezzo. Ogni volta mi hanno montato lo stesso identico ricambio che di li a poco si sarebbe rotto di muovo.
se per questo sulla stilo in 3 anni avro' cambiato 10 supporti motore .Anche quello era un problema isaputo.Eppure,per arrivare a 10 ce ne vuole
-
bastano i vecchi 6 cilindri in linea bmw 2.0 a benzina.
-
il cambio dei supporti motore era previsto come manutenzione ordinaria.
-

hai detto bene:i vecchi 6 cilindri.Il multijet e' un motore nuovo,rivoluzionario,e vibroso.Se paragoni un prodotto nuovo ad uno vecchio allora vuol dire che il nuovo non e' poi cosi nuovo
-
aggiornati, la stilo è fuori produzione, ed era l'unica su cui qualcuno ha segnalato tale problema.
-
sulla bravo con il 1.9 questo problema è assente o rientra nei parametri di difettosità della concorrenza, il 1.9 8v è stato sostituito dal 1.6 e il 16v dal 2.0.
 
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
tvrgb ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
miggio ha scritto:
i problemi ce li hanno tutte le case e non solo fiat.
Possedevo un Scenic (penultima serie) alla quale ho cambiato 4 volte i supporti motore. Pure quello è ra un problema noto di quel modello, ma renault se ne è fottuta altamente di modificare il pezzo. Ogni volta mi hanno montato lo stesso identico ricambio che di li a poco si sarebbe rotto di muovo.
se per questo sulla stilo in 3 anni avro' cambiato 10 supporti motore .Anche quello era un problema isaputo.Eppure,per arrivare a 10 ce ne vuole
-
bastano i vecchi 6 cilindri in linea bmw 2.0 a benzina.
-
il cambio dei supporti motore era previsto come manutenzione ordinaria.
-

hai detto bene:i vecchi 6 cilindri.Il multijet e' un motore nuovo,rivoluzionario,e vibroso.Se paragoni un prodotto nuovo ad uno vecchio allora vuol dire che il nuovo non e' poi cosi nuovo
-
aggiornati, la stilo è fuori produzione, ed era l'unica su cui qualcuno ha segnalato tale problema.
-
sulla bravo con il 1.9 questo problema è assente o rientra nei parametri di difettosità della concorrenza, il 1.9 8v è stato sostituito dal 1.6 e il 16v dal 2.0.

rientra nei parametri di tolleranza,stabiliti dal costruttore chiaramente,che e' ben diverso.
 
testerr ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Senplice in italia i richiami delle Fiat sono entrati in vigore tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009 mentre all'estero i richiami x avarie meccaniche e telaistiche delle vecchie Bravo/Brava , Punto, gia si facevano nel 1998
All'estero le associazioni consumatori sono una L'hobby assai forte che richiamano le case automobilistiche ad intervenire subito con richiami di massa per tali avarie ed a sostiure il pezzo modificandolo a spese loro anche se i veicoli sono anziani.Ne sa qualcosa la Ford America con i suoi suv negli anni 90 facili al ribaltamento e i pick up con serbatoi non sicuri in caso di tamponamento.
Ancora ci provi?
Ti ho ampiamente dimostrato nell'altro thread che i richiami Fiat sono in vigore da anni....
Si peccato che all'estero lo fanno di rigore da anni mentre in italia se nn ci scappa il botto tutti stanno zitti
Ecco i richiami alla voce gravi per veicoli Fiat Group in italia/Europa
http://images.google.com/imgres?img...=124&prev=/images?q=richiamo+fiat&gbv=2&hl=en
http://images.google.com/imgres?img...=125&prev=/images?q=richiamo+fiat&gbv=2&hl=en
http://images.google.com/imgres?img...chiamo+fiat&gbv=2&ndsp=18&hl=en&sa=N&start=18
http://images.google.com/imgres?img...images?q=richiamo+alfa+romeo&gbv=2&hl=en&sa=X
http://images.google.com/imgres?img...&tbnw=124&prev=/images?q=richiami&gbv=2&hl=en
http://images.google.com/imgres?img...27&prev=/images?q=richiamo+lancia&gbv=2&hl=en
http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/6162_Richiamo_per_Alfa_Romeo_e_Lancia_in_Germania.php

per correttezza dovresti postare anche i richiami delle altre case automobilistiche. Per esempio il milione e due MB richiamte nel periodo 2001 - 2005. Parlo 1,2 mln su 5,5 costruite. E dico Mercedes...............o aintedeschi si perdona tutto?
Siamo in un Topic Fiat e il difetto e di una Fiat GP non di una Mercedes Benz percui le informazioni riguradano modelli italiani.
 
stefano_68 ha scritto:
Stesso difetto sulla Punto jtd 1.9 dell'anno 2000 dei miei genitori; ultimamente lo sterzo s'indurisce e il problema si risolve solamente riavviando il motore.
Solo che i miei sono in attesa di una nuova auto, che arriverà presumibilmente a febbraio; sono pertanto col fiat...o ;) sospeso, sperando che il difetto non costringa a intervenire. Sarebbe un peccato dover spendere soldi negli ultimi 2 mesi di vita della macchina :?

Salve anchio una settimama fa sono incappato sullo stesso problema
eccoti un link dove ne parla molto piu' in dettaglio, e c'é chi spiega come risolvere il problema da se con pochi sodli
http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=3733&st=0&sk=t&sd=a
e qui troverai il necessario cioé i sensori di coppia
http://cgi.befr.ebay.be/SENSORE-DI-COPPIA-ORIGINALI-REVISIONATI_W0QQitemZ260515683554QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3ca7f1dce2
 
=Stefano2= ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Stesso difetto sulla Punto jtd 1.9 dell'anno 2000 dei miei genitori; ultimamente lo sterzo s'indurisce e il problema si risolve solamente riavviando il motore.
Solo che i miei sono in attesa di una nuova auto, che arriverà presumibilmente a febbraio; sono pertanto col fiat...o ;) sospeso, sperando che il difetto non costringa a intervenire. Sarebbe un peccato dover spendere soldi negli ultimi 2 mesi di vita della macchina :?

Si accende anche la spia o si indurisce solo...??
Mio padre conferma che s'indurisce solo, senza accensioni di spie.
Incrociamo le dita... :?
 
Yd.rss2025 ha scritto:
testerr ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
Senplice in italia i richiami delle Fiat sono entrati in vigore tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009 mentre all'estero i richiami x avarie meccaniche e telaistiche delle vecchie Bravo/Brava , Punto, gia si facevano nel 1998
All'estero le associazioni consumatori sono una L'hobby assai forte che richiamano le case automobilistiche ad intervenire subito con richiami di massa per tali avarie ed a sostiure il pezzo modificandolo a spese loro anche se i veicoli sono anziani.Ne sa qualcosa la Ford America con i suoi suv negli anni 90 facili al ribaltamento e i pick up con serbatoi non sicuri in caso di tamponamento.
Ancora ci provi?
Ti ho ampiamente dimostrato nell'altro thread che i richiami Fiat sono in vigore da anni....
Si peccato che all'estero lo fanno di rigore da anni mentre in italia se nn ci scappa il botto tutti stanno zitti
Ecco i richiami alla voce gravi per veicoli Fiat Group in italia/Europa
http://images.google.com/imgres?img...=124&prev=/images?q=richiamo+fiat&gbv=2&hl=en
http://images.google.com/imgres?img...=125&prev=/images?q=richiamo+fiat&gbv=2&hl=en
http://images.google.com/imgres?img...chiamo+fiat&gbv=2&ndsp=18&hl=en&sa=N&start=18
http://images.google.com/imgres?img...images?q=richiamo+alfa+romeo&gbv=2&hl=en&sa=X
http://images.google.com/imgres?img...&tbnw=124&prev=/images?q=richiami&gbv=2&hl=en
http://images.google.com/imgres?img...27&prev=/images?q=richiamo+lancia&gbv=2&hl=en
http://www.duemotori.com/news/notizie_auto/6162_Richiamo_per_Alfa_Romeo_e_Lancia_in_Germania.php

per correttezza dovresti postare anche i richiami delle altre case automobilistiche. Per esempio il milione e due MB richiamte nel periodo 2001 - 2005. Parlo 1,2 mln su 5,5 costruite. E dico Mercedes...............o aintedeschi si perdona tutto?
Siamo in un Topic Fiat e il difetto e di una Fiat GP non di una Mercedes Benz percui le informazioni riguradano modelli italiani.

il "siamo in Fiat e si parla di Fiat" deve valere sempre o mai. Non quando a qualcuno piace o non piace.
 
fiat_punto ha scritto:
Cari amici del forum,

sono possessore di una fiat punto 03 1.2 actual 65 CV convertita a metano.

Ad oggi ho percorso solo 35000 km ma è da circa un migliaio di km che capita che mi si accenda la spia avaria sterzo con conseguente irrigidimento dello stesso. Per RESETTARE il problema occorre spegnere e riaccendere l'alimentazione. Per ora il problema si è ripetututo principalmente in fase di accensione dell'auto ma talvolta anche durante il tragitto con conseguente pericolo (basti pensare al pericolo che si potrebbe avere nell'affrontare una curva!) :?

Il fatto inquietante è, come ben sapete, che gran parte delle punto 2^ serie e 3^ serie hanno il medesimo problema del servosterzo (conosco più di 10 miei amici che hanno riscontrato tale problema nelle loro punto!); si tratta quindi ovviamente di un guasto risaputo (non dico un assoluto problema di fabbricazione e progettazione ma quasi...) allora perchè fiat non si fa completamente carico di un problema che mette in serie pericolo l'incolumità degli automobilisti.

L'auto non è più in garanzia e quindi la casa automobilistica non si fa carico del problema nonostante la gravità dello stesso e il difetto congenito del servosterzo elettrico. Ora sarò costretto a spendere più di 500 euro per un problema che Fiat già conosceva!!!

Da italiano non posso che essere pro fiat ma dopo questi fatti sono veramente deluso!! Per favore, non ditemi: i problemi ce l'hanno tutte le case automobilistiche perchè non è modo di affrontare un problema.

Altra osservazione importantissima:
Siamo tutti venuti a sapere che Fiat, giustamente, richiama 500 mila Punto per problemi al piantone dello sterzo, allora mi chiedo perchè non c'è mai stato un richiamo per il mio modello (il problema è sicuramente meno grave ma comunque ugualmente pericoloso)!! :!:

Sono veramente deluso, non capisco davvero perchè Fiat non si faccia carico del mio problema, non si tratta di un problema isolato...nella mia medesima situazione si trovano migliaia di persone...è chiaro che non si tratta di casi sporadici....è veramente poco serio!!!

Scusate il mio sfogo ma spendere in questo momento più di 500 euro per un problema congenito che Fiat conosceva perfettamente mi fa veramente arrabbiare!!!!! :evil:

Quando parlavo di inaffidabilità del servo elettrico tutti a ignorarmi eh?

Spero che almeno le nuove auto continuino a farle col servo idraulico.

Statevi buoni
 
stefano_68 ha scritto:
=Stefano2= ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Stesso difetto sulla Punto jtd 1.9 dell'anno 2000 dei miei genitori; ultimamente lo sterzo s'indurisce e il problema si risolve solamente riavviando il motore.
Solo che i miei sono in attesa di una nuova auto, che arriverà presumibilmente a febbraio; sono pertanto col fiat...o ;) sospeso, sperando che il difetto non costringa a intervenire. Sarebbe un peccato dover spendere soldi negli ultimi 2 mesi di vita della macchina :?

Si accende anche la spia o si indurisce solo...??
Mio padre conferma che s'indurisce solo, senza accensioni di spie.
Incrociamo le dita... :?

Lo fa solo in modalità CITY?? La batteria come è messa?? E' molto strano noin si accenda la spia, non escluderei un calo di tensione...
 
=Stefano2= ha scritto:
Lo fa solo in modalità CITY?? La batteria come è messa?? E' molto strano noin si accenda la spia, non escluderei un calo di tensione...
Guarda, come avrai intuito l'auto non la guido io e non so essere molto preciso in merito al difetto; è probabile che la batteria non sia stata cambiata di recente, ma che ciò si ripercuota unicamente sul "servo" elettrico mi stupirebbe.
Per qnto riguarda la spia i miei mi dicono ciò e non ho motivo di dubitarne; è anche vero che la spia può essere bruciata, ma a quel punto immagino che il check iniziale dovrebbe segnalarlo.
Boh, il sunto è che spero che l'auto "tenga" ancora almeno un paio di mesi, quando arriverà l'altra.
Vi aggiorno ;)
 
Dopo 2 mesi e mezzo dall'ultimo post, riporto in auge il topic con un elemento di novità: il problema sterzo indurito si è presentato anche sulla PAnda di mia moglie, una 1100 Active del 2004 con circa 42K km all'attivo.
Imrovvisamente lo sterzo si è indurito, privo dell'azione del servo.
Un successivo riavvio ha resettato il problema, ma come si è verificato la prima volta può tornare.
Il problema pertanto non è infrequente sulle veture del Gruppo.
Ho aperto un altro thread sull'argomento, ma per amor di precisione è meglio proseguire sul presente.
 
Back
Alto