<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autovelox subdoli !!!! | Il Forum di Quattroruote

Autovelox subdoli !!!!

Sono piuttosto furibondo.

In questo periodo di crisi sembra che il comune di Monfalcone non sappia fare nulla di meglio, per rimpinguare le sue magre finanze, che rivalersi sugli autmobilisti mettendo gli autovelox nelle posizioni più subdole.

Ora non fraitendetemi io sono un deciso sostenitore che i limiti di velocità vanno rispettati: in autostrada viaggio a 120 di media con punte sui 130 solo in sorpasso). Nei centri abitati sto rigorosamente sui 50 e sulle statali viaggio onestamente a 70/80 (così limito anche i consumi) eppure con l'autovelox mi hanno già beccato due volte e sempre nella stessa zona.

La prima volta qualche anno fa, all'uscita autostradale, svincolo del Lisert, ci si immette in una statale, in discesa, rettilinea, con piena visibilità, la casa più vicina sarà a tre chilometri di distanza, mai vista una presenza umana ai bordi della strada. anche mettendo la quarta e col piede cmpletamente sollevato dall'accelleratore si viaggia per caduta libera a 70 km .... eppure ... C'e' un limte di veloocità a 50 !!!! INCONCEPIBILE. Per tenere quella veloocità bisogna pestare sul freno ... e vi ricordo che fino a qualche secondo prima si era in autostrada e si viaggiava in condizioni simili a 120 !!
Orbene ... AVEVANO MESSO L'AUTOVELOX (bello nascosto) !!! Ed io andavo a 75 km/h risultato : 200 euro di multa e 2 punti patente.

E' passato qualche anno da quella triste avventura E MI HANNO FREGATO DI NUOOVO!!! Stavolta si sono messi sulla strada statale 14, sempre nella stessa zona, sempre un limite a 50 all'ora posto su strada ad alto scorrimento, in una zona dove di sicuro non ci possono essere bambini che giocano che ti spuntano davanti all'improvviso, e come al solito si sono ben nascosti!!! Nessuna segnalazione preventiva !!! Ma come provarlo !?

Ciò che mi fa rabbia è che un automobilista in senso inverso mi aveva segnalato con i fari ... mai io viaggiavo tranguillo a 65/70 ... pensavo ce l'avesse con quello dietro che voleva sorpassarmi e comunque dopo non aver visto pattuglie per un paio di km non me ne ricordavo quasi più inoltre non mi sentivo in fallo! ... ed invece eccoli di nuovo lì, pronti a fare cassa! Stavolta viaggiavo a 70 (secodo il contachilometri dell'automobile e a 62 secondo il GPS) ... vedremo quanto mi arriva di multa questa volta !!!

Voi vi ricordate le tolleranze consentite!?
Ma comunque se tanto mi da tanto mi sa che che potrebbero anche giocare sulle tolleranze a loro favore (ovvero se da un lato per legge accordano una tolleranza del 10% d'altra parte l'autovelox potrebbe essere starato di altrettanto e misurare il 10% in più !!!

Se passate da quelle parti state attenti ... mi sa che è questo è un vizio !!!

Attached files /attachments/1557870=23620-av2.JPG /attachments/1557870=23619-av3.JPG
 
ma il solito cartello era presente?

"velocita' controllata elettronicamente"

se era presente era 400 metri prima del multanova?
 
FAUST50 ha scritto:
ma il solito cartello era presente?

"velocita' controllata elettronicamente"

se era presente era 400 metri prima del multanova?

Io onestamentew non lo ho visto!!

P.s. ho verificato anche su goggle earth e compatibilmente con quando può essere stato fatto il rilevamento non c'e' nessun cartello.
Se poi i cartelli vengono messi alla bisogna e tolti subito dopo ... ????? questo non lo so, ma cartelli fissi non mi sembra ce ne siano!
 
drops285 ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
ma il solito cartello era presente?

"velocita' controllata elettronicamente"

se era presente era 400 metri prima del multanova?

Io onestamentew non lo ho visto!!

P.s. ho verificato anche su goggle earth e compatibilmente con quando può essere stato fatto il rilevamento non c'e' nessun cartello.
Se poi i cartelli vengono messi alla bisogna e tolti subito dopo ... ????? questo non lo so, ma cartelli fissi non mi sembra ce ne siano!

Per far cassa io anni fa nelle mie zone li ho beccati addirittura accovacciati in un fosso..... :hunf: :hunf: L'ultima mia volta è stata in una strada ad alto scorrimento che per lavori d'asfaltatura era preclusa al traffico nella prima corsia.....e secondo voi dove era posizionato il loro bel cartello..........................se non sul ciglio della stessa??!!! Boia dun mond se mi fanno inca@@are ste cose..................ora però vi è un'arma ....la foto fatta con il cellulare con riportata l'ora il luogo tramite posizionamento GPS...e portarla in comando....poi vediamo chi la spunta..........al sottoscritto un paio di volte è stata tolta....chissà perchè!! :rolleyes: :rolleyes: 8) 8) :D :D

SALUDOSssss :? :?
 
Innanzitutto, per quello che può valere, hai la mia solidarietà per quanto ti è successo. Se la velocità effettiva non supera i 65 km/h la multa è di una sessantina di euro, senza decurtazione di punti, altrimenti sono 200 euro e (credo) tre punti in meno.
 
Ma il limite su quella statale quant'è? Perché se è 50 sei comunque in torto.
Che poi i vigili utilizzino sistemi meschini per colpire l'automobilista di turno lo so bene ed è una vergogna.
Ci sono strade che hanno limiti assurdi e che risalgono agli anni 70. Ci sono strade dalle mie parti che vige il limite di 30 km/h e non c'è nessuna abitazione o scuole nelle vicinanze, ma come si fa ad andare a 30km/h? Che schifo!
 
Eldinero ha scritto:
Ma il limite su quella statale quant'è? Perché se è 50 sei comunque in torto.
Che poi i vigili utilizzino sistemi meschini per colpire l'automobilista di turno lo so bene ed è una vergogna.
Ci sono strade che hanno limiti assurdi e che risalgono agli anni 70. Ci sono strade dalle mie parti che vige il limite di 30 km/h e non c'è nessuna abitazione o scuole nelle vicinanze, ma come si fa ad andare a 30km/h? Che schifo!

è questo il punto, nessuno avrebbe voglia di NON rispettare i limiti se questi fossero ragionevoli,
sono limiti appunto degli anni 70, quando le auto erano la 500 o la 600 e avevano freni pietosi su gomme che oggi si montano sulle carriole da muratore,
non è possibile che su statali belle ampie, ci siano i limiti di 50 kmh come 40 anni fa,
le auto si arrestano in meno della metà dei metri, hanno una tenuta di strada di non so quante volte maggiore,
devono mettere dei limiti ragionevoli, a quel punto poi non c'è niente da dire,
un auto media dei nostri tempi, a 80 kmh di tachimetro nella marcia più alta, è praticamente ferma, mentre 40 anni fa era un bel viaggiare,
ma d'altronde sono discorsi inutili, una persona che conosco molto bene, lavora nel mio comune di residenza e mi dice che ogni comune mette in conto già ad inizio anno, quanto soldi devono entrare dalla parte delle contravvenzioni,
quindi qui non si parla di fare "prevenzione", ma si tratta di raccogliere un tot di soldi,
è come dire che hai dei mezzi meschini a disposizione per raccogliere soldi e al bisogno li usi per raggiungere il budget, figuriamoci se cambiano i limiti! :?
 
manuel46 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ma il limite su quella statale quant'è? Perché se è 50 sei comunque in torto.
Che poi i vigili utilizzino sistemi meschini per colpire l'automobilista di turno lo so bene ed è una vergogna.
Ci sono strade che hanno limiti assurdi e che risalgono agli anni 70. Ci sono strade dalle mie parti che vige il limite di 30 km/h e non c'è nessuna abitazione o scuole nelle vicinanze, ma come si fa ad andare a 30km/h? Che schifo!

è questo il punto, nessuno avrebbe voglia di NON rispettare i limiti se questi fossero ragionevoli,
sono limiti appunto degli anni 70, quando le auto erano la 500 o la 600 e avevano freni pietosi su gomme che oggi si montano sulle carriole da muratore,
non è possibile che su statali belle ampie, ci siano i limiti di 50 kmh come 40 anni fa,
le auto si arrestano in meno della metà dei metri, hanno una tenuta di strada di non so quante volte maggiore,
devono mettere dei limiti ragionevoli, a quel punto poi non c'è niente da dire,
un auto media dei nostri tempi, a 80 kmh di tachimetro nella marcia più alta, è praticamente ferma, mentre 40 anni fa era un bel viaggiare,
ma d'altronde sono discorsi inutili, una persona che conosco molto bene, lavora nel mio comune di residenza e mi dice che ogni comune mette in conto già ad inizio anno, quanto soldi devono entrare dalla parte delle contravvenzioni,
quindi qui non si parla di fare "prevenzione", ma si tratta di raccogliere un tot di soldi,
è come dire che hai dei mezzi meschini a disposizione per raccogliere soldi e al bisogno li usi per raggiungere il budget, figuriamoci se cambiano i limiti! :?

Sono completamente d'accordo con te.
Purtroppo ai comuni interessa fare cassa. Aveva ragione l'utente Marimasse, guidare sta diventando sempre di più uno stress e di piacevole ormai c'è ben poco tra limiti assurdi, autovelox, blocchi del traffico e fitri antiquinamento.
 
Ricordo 5 o 6 anni fa che nel nostro territorio erano spuntati come funghi non solo i Velox ma ancor più terribili e vessatori i foto red taroccati.......credo che in anno con l'azienda di traspoti con cui collaboravo di averne beccati almeno 3 o 4 in un anno....tutti contestati e portati davanti al giudice di pace...... Provate voi a liberare un incrocio con un autoarticolato un incrocio regolato da tale sistema mentre dovete svoltare a sx e dare la giusta precedenza a chi proviene in senso opposto.......e ne arrivavano a bizzeffe......ve lo garantisco ......poi vi menziono un caso limite ma serve per comprendere quali meccanismi utilizzassero .......un Camion limitato elettronicamente con un sistema mai taroccato era stato pizzicato ad una velocità folle......risultato il mezzo lasciato in motorizzazione per le giuste verifiche sull'apparato.....poi in secundis verifica del metodo e della macchinetta utilizzata da un certo comune che non menziono.......e la scoperta che era taroccato....

Mi chiedo come possa fare un comune cittadino a poter essere sicuro di non essere stato truffato.......se tutti dovessimo richiedere la giusta e regolare taratura degli stessi.......noi se non fosse perchè eravamo talmente sicuri del fatto nostro mai l'avremmo fatto.......in primis perchè voleva dire un fermo macchina importante ...poi risarcito ......ma mai nel rispetto dei corrispettivi di allora.....secundis.....a pensar male ormai ci si prende anche troppo!!! :hunf: :hunf:

Noi da un po a questa parte di foto red ne abbiam persi almeno l'80% perchè i restanti erano tutti fuori legge ed ora le misurazioni con telelaser oppure con i velox vengono effettuate con la dovuta segnalazione ed accortezza!!!

SALUDOSsssss
 
Magari i limiti fossero quelli di 30 anni fa: qui dalle mie parti tutte le strade extraurbane erano limitate a 90km/h e si poteva sorpassare (rettilinei lunghi senza abitazioni), ora invece il limite è quasi ovunque di 50 km/h e in pochissimi posti 70 e il sorpasso è vietato quasi ovunque.
L'unica nota positiva è che se si posizionano , hanno anche l'accortezza di mettere un cartello qualche centinaio di metri prima....però bisogna farci caso perchè generalmente è piccolo e appoggiato in terra all'inizio di qualche guard-rail. E l'auto di ordinanza in genere è visibile, ma se hanno la pistola laser non sempre l'occhio è così lungo da scorgere la pattuglia.
 
Il codice della strada prevede che le postazioni siano VISIBILI.

http://www.alvolante.it/news/autovelox_%E2%80%9Cben_visibili%E2%80%9D_divampa_polemica-55515
 
RobyA112 ha scritto:
Magari i limiti fossero quelli di 30 anni fa: qui dalle mie parti tutte le strade extraurbane erano limitate a 90km/h e si poteva sorpassare (rettilinei lunghi senza abitazioni), ora invece il limite è quasi ovunque di 50 km/h e in pochissimi posti 70 e il sorpasso è vietato quasi ovunque.
L'unica nota positiva è che se si posizionano , hanno anche l'accortezza di mettere un cartello qualche centinaio di metri prima....però bisogna farci caso perchè generalmente è piccolo e appoggiato in terra all'inizio di qualche guard-rail. E l'auto di ordinanza in genere è visibile, ma se hanno la pistola laser non sempre l'occhio è così lungo da scorgere la pattuglia.

Quando ho fatto la patente io si poteva viaggiare tranquillamente senza rotture di OO.
Certo si viaggiava per le auto che c'erano all'epoca.
Certo che ora Santa Maria di Leuca/Lecco 1.200 Km (+ o -) in 12 ore con relative fermate non so se si possono fare tranquillamente, tra tutor e autovelox. Ricordo che sui posti dietro c'era la mia futura suocera e all'arrivo ho saputo che pregava :D :D :D
 
Allora, tolleranza 5% con un minimo di 5 Kmh.
Detto questo, il cartello fisso ok conta, ma quello d'obbligo è un segnale ben visibile, cosiddetto segnale mobile, che indichi il controllo di velocità in essere. Questo può essere blu con scritta bianca se su strade statali ed extraurbane, oppure bianco con scritta nera in altro caso.
Deve essere collocato prima ovviamente della postazione.

Detto ciò, anche io incappai in una situazione simile.
Quando telefonai al comune in questione proprio contestando che il cartello io non l'ho visto e quindi dubito fortemete che ci fosse, la risposta dei vigili è stata la seguente e la ricordo come fosse di un minuto fa:
"Lei può benissimo fare ricorso se sostiene che il cartello non fosse presente però tenga presente che è la sua parola contro la nostra perchè non non abbiamo modo di dimostrare se il cartello fosse stato regolarmente messo o meno, ma lei invece l'ha il modo per domostrarlo? Lei dovrebbe girare con una telecamera che dimostra che nei 4 km precedenti al punto di verifica della sua velocità non vi fosse il cartello, come da regolamento. Oggi i telefonini fanno tutto, avrebbe dovuto girare un video col cellulare".
 
ivanpg ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Magari i limiti fossero quelli di 30 anni fa: qui dalle mie parti tutte le strade extraurbane erano limitate a 90km/h e si poteva sorpassare (rettilinei lunghi senza abitazioni), ora invece il limite è quasi ovunque di 50 km/h e in pochissimi posti 70 e il sorpasso è vietato quasi ovunque.
L'unica nota positiva è che se si posizionano , hanno anche l'accortezza di mettere un cartello qualche centinaio di metri prima....però bisogna farci caso perchè generalmente è piccolo e appoggiato in terra all'inizio di qualche guard-rail. E l'auto di ordinanza in genere è visibile, ma se hanno la pistola laser non sempre l'occhio è così lungo da scorgere la pattuglia.

Quando ho fatto la patente io si poteva viaggiare tranquillamente senza rotture di OO.
Certo si viaggiava per le auto che c'erano all'epoca.
Certo che ora Santa Maria di Leuca/Lecco 1.200 Km (+ o -) in 12 ore con relative fermate non so se si possono fare tranquillamente, tra tutor e autovelox. Ricordo che sui posti dietro c'era la mia futura suocera e all'arrivo ho saputo che pregava :D :D :D
un vero pirata della strada :shock: :shock:
pora donna
 
Back
Alto