<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autovelox Bologna-Taranto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autovelox Bologna-Taranto

60 magari no, ma quando sei in autostrada a lavorare, vederti passare un auto a 5 metri di distanza già a 100 km/h non è per niente piacevole rassicurante, parlo per esperienza diretta non per sentito dire.

Quando vedo gente in strada che lavora (o magari per altri motivi), alzo sempre il piede e rallento il più dolcemente possibile.

Tra vedere arrivare un auto che sta rallentando, o che comunque non sta accelerando, ed una in fase di accelerazione passa una differenza enorme.

Inoltre togliere o alleggerire il piede permette, in caso di necessità, di frenare con tempi di reazione nettamente inferiori.

Rallentiamo anche quando non ci sono le scatolette blu, ricordandoci che quelli che lavorano nei cantieri hanno sempre qualcuno che li aspetta a casa la sera.

Se c'è gente che lavora vicino a dove passano le auto, sicuramente. Ma la stragrande maggioranza delle volte, non è così.
Spesso non c'è nessuno, o sono sull'altra carreggiata, o, almeno, c'è un New Jersey in mezzo.
 
60 magari no, ma quando sei in autostrada a lavorare, vederti passare un auto a 5 metri di distanza già a 100 km/h non è per niente piacevole rassicurante, parlo per esperienza diretta non per sentito dire.

Quando vedo gente in strada che lavora (o magari per altri motivi), alzo sempre il piede e rallento il più dolcemente possibile.

Tra vedere arrivare un auto che sta rallentando, o che comunque non sta accelerando, ed una in fase di accelerazione passa una differenza enorme.

Inoltre togliere o alleggerire il piede permette, in caso di necessità, di frenare con tempi di reazione nettamente inferiori.

Rallentiamo anche quando non ci sono le scatolette blu, ricordandoci che quelli che lavorano nei cantieri hanno sempre qualcuno che li aspetta a casa la sera.

Si assolutamente, ho cercato di andare il più piano possibile ogni volta, ma su dieci cantieri tutti e dieci erano vuoti senza persone a lavorare... Non capisco il senso di tenere tutti quei cartelli
 
Non voglio fare il moralista perchè anch'io ho avuto, ed ha volte ho ancora il piede un po pesante (anche se non come in passato).

La mia non retorica fine a se stessa, ma chiamiamola una "campagna di sensibilizzazione".

Mi spiego, se si approccia un cantiere con un restringimento di carreggiata ad una corsia (a volte purtroppo sopratutto in presenza dei N.J. anche meno), diciamo una cavolata, a 130 Km/h perchè il cantiere è apparentemente deserto, magari dopo un 1000 mt si trovano operai e tecnici al lavoro e frenare bruscamente può essere più pericoloso che continuare. Se invece si decelera dolcemente fino a velocità che danno la sensazione di avere il perfetto controllo del mezzo in funzione delle caratteristiche del tracciato, della larghezza residua della corsia, e del flusso veicolare, in caso si intravvede movimento di mezzi o uomini (può capitare che il cantiere sia in allestimento o che ci siano dei mezzi che devono fermarsi o ripartire, ...) diminuire la velocità di ulteriori 10 o 20 Km/h, difficilmente genera situazioni di pericolo.

Per inciso, anche io ritengo alcuni limiti a 60 messi alla cdc solo per rispettare il cds ma sensa pensare al reale impatto sulla sicurezza stradale se qualcuno tenta di rispettarli, ma adeguarsi ad una andatura fluida e non eccessiva non mi sembra una cosa tanto stringente.

Comunque per tornare OT, anch'io concordo che le possibilità che arrivi una multa siano bassissime e non nulle.
 
Questa capita a fagiolo

Screenshot_20230511-140514_WhatsApp.jpg
 
Non voglio fare il moralista perchè anch'io ho avuto, ed ha volte ho ancora il piede un po pesante (anche se non come in passato).

La mia non retorica fine a se stessa, ma chiamiamola una "campagna di sensibilizzazione".

Mi spiego, se si approccia un cantiere con un restringimento di carreggiata ad una corsia (a volte purtroppo sopratutto in presenza dei N.J. anche meno), diciamo una cavolata, a 130 Km/h perchè il cantiere è apparentemente deserto, magari dopo un 1000 mt si trovano operai e tecnici al lavoro e frenare bruscamente può essere più pericoloso che continuare. Se invece si decelera dolcemente fino a velocità che danno la sensazione di avere il perfetto controllo del mezzo in funzione delle caratteristiche del tracciato, della larghezza residua della corsia, e del flusso veicolare, in caso si intravvede movimento di mezzi o uomini (può capitare che il cantiere sia in allestimento o che ci siano dei mezzi che devono fermarsi o ripartire, ...) diminuire la velocità di ulteriori 10 o 20 Km/h, difficilmente genera situazioni di pericolo.

Per inciso, anche io ritengo alcuni limiti a 60 messi alla cdc solo per rispettare il cds ma sensa pensare al reale impatto sulla sicurezza stradale se qualcuno tenta di rispettarli, ma adeguarsi ad una andatura fluida e non eccessiva non mi sembra una cosa tanto stringente.

Comunque per tornare OT, anch'io concordo che le possibilità che arrivi una multa siano bassissime e non nulle.

Riguardo me, assolutamente non vado a 130 con i lavori. Magari c'è il limite di 60 e vado a 80-90, se c'è visibilità.
Anche perché, magari, mettono il limite per 30 km e i lavori effettivi sono su 1 km.
 
60 magari no, ma quando sei in autostrada a lavorare, vederti passare un auto a 5 metri di distanza già a 100 km/h non è per niente piacevole rassicurante, parlo per esperienza diretta non per sentito dire.

Quando vedo gente in strada che lavora (o magari per altri motivi), alzo sempre il piede e rallento il più dolcemente possibile.

Tra vedere arrivare un auto che sta rallentando, o che comunque non sta accelerando, ed una in fase di accelerazione passa una differenza enorme.

Inoltre togliere o alleggerire il piede permette, in caso di necessità, di frenare con tempi di reazione nettamente inferiori.

Rallentiamo anche quando non ci sono le scatolette blu, ricordandoci che quelli che lavorano nei cantieri hanno sempre qualcuno che li aspetta a casa la sera.


E infatti continuano ad esserne ogni tanto investiti,
e spesso uccisi, da qualche scriteriato
 
Riguardo me, assolutamente non vado a 130 con i lavori. Magari c'è il limite di 60 e vado a 80-90, se c'è visibilità.
Anche perché, magari, mettono il limite per 30 km e i lavori effettivi sono su 1 km.


Qua,

sulla Super FE / Portogaribaldi
( quando in perfetta forma ha il limite di 90 )
coi sui eterni lavori ci siam sempre sotto con la monocorsia....
Limite a 50/60, ma, ai 70, cui vado io, gia' ti sfanalano dietro
( camions compresi )
 
Qualcuno sa se è possibile che abbia preso le multe?
Grazie mille

Sì è possibile.

Ho conosciuto due persone, un abruzzese ed un pugliese, entrambi che vanno spesso a Bologna per lavoro, che sono stati multati in zone con lavori della Bologna-Taranto, dove i limiti erano più bassi. Uno ha preso addirittura 2 multe e, per ora, ha deciso di muoversi in treno.
 
Riguardo me, assolutamente non vado a 130 con i lavori. Magari c'è il limite di 60 e vado a 80-90, se c'è visibilità.
Anche perché, magari, mettono il limite per 30 km e i lavori effettivi sono su 1 km.

Ho scritto 130 Km/h specificando "diciamo una cavolata".
La velocità "consona" dipende da molti fattori (volume di traffico, condizioni del manto, visibilità, ...), a volte a 90 si è in sicurezza, altre volte sono troppi. Il nodo è che i limiti temporanei sono messi li senza un vero criterio, e rispettarli può essere altrettanto se non più pericoloso che infrangerli.
 
Qua,

sulla Super FE / Portogaribaldi
( quando in perfetta forma ha il limite di 90 )
coi sui eterni lavori ci siam sempre sotto con la monocorsia....
Limite a 50/60, ma, ai 70, cui vado io, gia' ti sfanalano dietro
( camions compresi )

Ho scritto 130 Km/h specificando "diciamo una cavolata".
La velocità "consona" dipende da molti fattori (volume di traffico, condizioni del manto, visibilità, ...), a volte a 90 si è in sicurezza, altre volte sono troppi. Il nodo è che i limiti temporanei sono messi li senza un vero criterio, e rispettarli può essere altrettanto se non più pericoloso che infrangerli.
 
A me i cantieri fanno paura,anche quando sembrano deserti.
Ho sempre il timore che esca un mezzo da lavoro o che un operaio attraversi la strada.
Anni fa ho smesso di prendere l'autostrada anche per questo (oltre al fatto che ormai era diventato assurdo pagare il pedaggio e poi viaggiare su due corsie o addirittura una con l'asfalto ridotto un colabrodo).

Non è una bella situazione quando ci sono dei limiti piuttosto bassi e il flusso del traffico,poco propenso a rispettarli,ti spinge a mantenere l'andatura normale.
Imho meglio non rischiare e tenersi più o meno sulle velocità indicate stando a destra e cercando di non ostacolare chi preferisce andare più veloce.
 
Sì è possibile.

Ho conosciuto due persone, un abruzzese ed un pugliese, entrambi che vanno spesso a Bologna per lavoro, che sono stati multati in zone con lavori della Bologna-Taranto, dove i limiti erano più bassi. Uno ha preso addirittura 2 multe e, per ora, ha deciso di muoversi in treno.

Ok grazie. Ti ricordi per caso quanto tempo fa abbiano ricevuto le multe? E se le abbiano preso con gli autovelox normali? Perché io ho il dubbio con i cartelli vicino ai cantieri dove io ho visto cartelli che mostravano la velocità di ogni veicoli e non so se quelli fanno le multe. Per il resto io al massimo vado a 120km/h dove non ci sono cantieri.
 
Ultima modifica:
Back
Alto