<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> autovelox a 30 km - speed check arancioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

autovelox a 30 km - speed check arancioni

Ripeto, nell'articolo in questione c'era scritto che fossero sempre vuoti (ricordassi su che numero era, il fatto è che la nostra rivista non fa un indice analitico per andare a rintracciare i servizi, come invece fa con le prove su strada) e che nemmeno fossero previsti dal codice (ragion per cui ogni comune se li fa fare come più gli aggradi). Poi, chiaramente, nella giungla che è la circolazione su strada in Italia, tutto è possibile. Preciso che parlo solo ed unicamente delle postazioni raffigurate nelle foto, perchè poi ce ne sono altre in cui l'autovelox c'è eccome, ma queste ultime son fatte di cemento e di solito sono molto meno visibili :? .
 
Queste delle foto ci sono anche nella zona di CHieri (TO), e vengono sottoposte periodicamente a "trattamenti" simili. Ma li riparano e sostituiscono, e qui sono funzionanti.
Direi che sono il minore dei mali, nel senso che sono visibilisismi e raggiungono l'obiettivo di far rallentare, che è poi lo scopo principale.
 
bumper morgan ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
in provincia di bergamo, non ricordo il paese, ho visto degli autovelox arancioni, con su il cartello dei 30

strada abbastanza larga, qualche dosso con cartello 10

mica male!

settimana scorsa stavo andando da Salò a Desenzano e son passato in mezzo a dei paesi che avevano una colonnina di queste ogni 300 m.
mah......

Sei passato nella mia zona ce ne sono ormai ad ogni angolo di strada i comuni qua nel bresciano sul lago ne hanno comprati a mani basse.
 
Matteo__ ha scritto:
Che io sappia i bidoncini in questione son tutti finti e servono solo da deterrente, insomma sono degli spaventapasseri.

Non tutti e non sempre gli stessi. Ad un mio collega è arrivata la multa da uno di questi messi in serie. Pensava fossero finti visto che altre volte non aveva preso multe... poi è arrivata.

Qua da me ce ne sono a centinaia sparsi sulle strade. Limiti 50 e anche 70.
 
http://imga.automoto.it/static/upload/not/nota-ministro-su-speedck-pdf.pdf

La nota dell?11 luglio 2012 irecita: «[?] I manufatti in oggetto (speed check e velo ok, ndr) non sono inquadrabili in alcuna delle categorie previste dal nuovo Codice della Strada (DLs n. 285/1992) e dal connesso Regolamento di Esecuzione e di Attuazione (DPR n. 495/1992) e dunque per essi non risulta concessa alcuna approvazione [?]».

Speed Check e Velo Ok nella maggior parte dei casi sono utilizzati come deterrente e non nascondono al loro interno telecamere. In questi casi sono utilizzati in maniera indebita

Il Ministero precisa che solo in futuro, eventualmente, questi dispositivi potranno essere regolamentati da una norma: «L?art. 60 della legge 29 luglio 2010, n. 120, ?Disposizioni in materia di sicurezza stradale?, rinvia ad apposito decreto ministeriale, non ancora emanato, la definizione delle caratteristiche degli impianti [?]».

Le colonnine sono quasi sempre vuote

Occorre precisare infatti che queste colonnine solitamente al loro interno sono vuote, ovvero non contengono alcun tipo di telecamera o apparecchio per il rilevamento della velocità dei veicoli, e vengono quindi utilizzate dalla amministrazioni comunali solamente con ?effetto deterrente? per obbligare automobilisti e motociclisti a rispettare i limiti.

Proprio per questo motivo la nota del Ministero aggiunge che probabilmente nemmeno in futuro potranno mai essere approvati e regolamentati da eventuali nuove norme: «Poiché i manufatti in questione non possono essere classificati come impianti, in quanto privi di qualsivoglia dispositivo deputato alla specifica funzione, essi probabilmente non potranno neppure essere ricondotti alla futura nuova disciplina che sarà introdotta in attuazione del suddetto art. 60 L. n. 120/2010».

?Tutte le amministrazioni locali che utilizzano Speed Check e Velo Ok come deterrente (e quindi nella maggior parte dei casi), ovvero senza montare telecamere al loro interno, agiscono senza rispettare le norme vigenti e possono quindi essere indagate per?

Come se non bastasse la norma aggiunge inoltre che Speed Check e Velo Ok non possono essere approvati nemmeno se considerati come «componenti della segnaletica stradale» dal momento che questi apparecchi «non sono riconducibili ad alcuna delle fattispecie previste dal vigente Regolamento»

Regolari solo quando all?interno c?è la telecamera

Il Ministero dei Trasporti infine precisa l?unico caso in cui questi apparecchi possono essere utilizzati secondo le norme vigenti. Speed Check e Velo Ok sono legali solamente quando al loro interno nascondono misuratori di velocità approvati dalla legge. Le norme attuali infatti precisano che è possibile ?utilizzare box di contenimento per collocarvi un rilevatore mobile?.

Da questa nota si evince quindi che tutte le amministrazioni locali che utilizzano Speed Check e Velo Ok come deterrente (e quindi nella maggior parte dei casi), ovvero senza montare telecamere al loro interno, agiscono senza rispettare le norme vigenti e possono quindi essere indagate per danno erariale, dal momento che hanno acquistato con i soldi dei contribuenti dispositivi non regolari.

http://www.automoto.it/news/speed-check-e-velo-ok-illegali-se-all-interno-non-c-la-telecamera.html
 
pll66 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Che io sappia i bidoncini in questione son tutti finti e servono solo da deterrente, insomma sono degli spaventapasseri. C'era un articolo su quattroruote qualche tempo fa e il fatto che in una delle foto postate si veda chiaramente che dalla base non spunti nessun cavo sembra confermare. Oltretutto lo stesso fatto che ove questi siano installati, lo siano in numero francamente esagerato e ancora, che ogni comune se li faccia fare a modo suo (colori e forme, dalle mie parti ce ne sono anche di verdi e celesti, ad esempio), avvalora ancor più la tesi.

Credo che i bidoncini siano solo le postazioni debitamente segnalate a norma di legge, l'apparecchiatura viene messa all'interno a rotazione o noleggiate in certi periodi. La funzione è, appunto, anche quella di fare da deterrente pure se vuoti.

una panoramica

LINK BREVE
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ah :shock: :cry:
Pregasi di premere l'apposito pulsante URL per formattare i link :!: :twisted:

sto facendo una prova

dillo al mattino

Altro sistema per i link lunghi è questo:

[ url= link lungo ] riferimento [ /url ] Gli spazi prima e dopo delle parentesi quadre non vanno messe ;)

Ho corretto il tuo link se quoti vedi com'è :thumbup:
 
Back
Alto