<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autostrada, un dubbio. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autostrada, un dubbio.

Non conosco la C1, ma in un paio di occasione mi hanno prestato una Aygo e una 107, quindi gemelle della C1, e ne ho avuto l'impressione di scatolette di tonno con le ruote. Quindi, non mi stupisco più di tanto se, la prima volta in dieci anni che prende l'autostrada, la sensazione non sia esattamente quella di guidare una Classe S....
 
Screenshot_20210805-123719_Chrome.jpg



;)
 
Ultima modifica:
Mi sembra un filo esagerato il tuo commento, non so nulla o quasi di meccanica, e probabilmente non mi sono spiegato bene nel messaggio, ovviamente la macchina la faccio controllare regolarmente, sia questa che quelle che ho avuto in precedenza.

Scusa ma pensavo fossi lo stesso che ha chiesto dove controllare la pressione delle gomme.

Chiedo perdono.
 
Scusa ma pensavo fossi lo stesso che ha chiesto dove controllare la pressione delle gomme.

Chiedo perdono.

Ripeto la mia risposta.
Come hanno scritto altri pensavo, ovviamente in modo erroneo che il sensore controllasse se la pressione fosse corretta, e non so perchè pensavo che ci fosse un modo di controllarla in autonomia avendo il sensore... non sono cosi idiota da non fare il collegamento gomme---> gommista... con la vecchia auto senza alcun sensore ci andavo regolarmete a controllarla, magari non tutti i mesi, ma due volte l'anno sicuramente, o quando sentivo qualcosa anomalo nella tenuta di strada...
 
Allora è solo lo sterzo molto leggero che a velocità autostradali da poca fiducia.
Per caso ha una sorta di servosterzo elettrico inseribile tipo il tasto City che c'era sulle Panda?
Nel caso meglio disinserirlo.
 
la macchina è piccola e leggera e le ruote sono piccole, è normale anche se questa sensazione ce l'ho passando i 130 con la Y ElefantinoBlu e i 165-65 r14, ma una Aygo l'ho guidata e in effetti ho notato una certa differenza di tenuta rispetto alla mia Lancia, oltretutto aveva un assetto abbastanza rigido, non era neanche comoda.
 
la macchina è piccola e leggera e le ruote sono piccole, è normale anche se questa sensazione ce l'ho passando i 130 con la Y ElefantinoBlu e i 165-65 r14, ma una Aygo l'ho guidata e in effetti ho notato una certa differenza di tenuta rispetto alla mia Lancia, oltretutto aveva un assetto abbastanza rigido, non era neanche comoda.

Credo che le gomme siano 155,almeno sulla C1 vecchia mi pare che fossero 155.
Quindi più strette rispetto alle nostre Y.
Però a parte le gomme è proprio un'impostazione diversa,meno da auto passatemi il termine.
Probabilmente hanno badato solo a garantire la massima facilità di manovra sacrificando la stabilità a velocità autostradali.
C'è anche da dire che le utilitarie moderne sono dotate di sistemi di sicurezza che le vecchie utilitarie non avevano quindi probabilmente si fa affidamento anche su di essi per garantire la sicurezza.
Mentre prima se facevi un'utilitaria che dava poca fiducia fuori dalla città non c'erano ausili ad assistere il guidatore.
La mia Y pur avendo i suoi anni in autostrada è piuttosto comoda,silenziosa e da fiducia.
Certo non è il mezzo per fare sorpassi a 150 km orari ma per viaggiare tranquilli a 120 imho non fa rimpiangere (se non per lo spazio interno) vetture più grandi di un segmento.
 
Credo che le gomme siano 155,almeno sulla C1 vecchia mi pare che fossero 155.
Quindi più strette rispetto alle nostre Y.
Però a parte le gomme è proprio un'impostazione diversa,meno da auto passatemi il termine.
Probabilmente hanno badato solo a garantire la massima facilità di manovra sacrificando la stabilità a velocità autostradali.
C'è anche da dire che le utilitarie moderne sono dotate di sistemi di sicurezza che le vecchie utilitarie non avevano quindi probabilmente si fa affidamento anche su di essi per garantire la sicurezza.
Mentre prima se facevi un'utilitaria che dava poca fiducia fuori dalla città non c'erano ausili ad assistere il guidatore.
La mia Y pur avendo i suoi anni in autostrada è piuttosto comoda,silenziosa e da fiducia.
Certo non è il mezzo per fare sorpassi a 150 km orari ma per viaggiare tranquilli a 120 imho non fa rimpiangere (se non per lo spazio interno) vetture più grandi di un segmento.
Non saranno mica persino più strette rispetto ad Auto di Segmento B di 20-25 anni fa?
 
si accorge se una si sgonfia non se tutte quattro sono troppo gonfie o troppo sgonfie.

Parliamo comunque di un mezzo piuttosto piccolo e leggero che probabilmente portato ai 120 tenda ad alleggerire lo sterzo che molto probabilmente non è progressivo. Insomma è normale che alle alte velocità lo sterzo si alleggerisca, ma se non ci sei mai andato mica puoi saperlo.
La mia ti avvisa se c'è una differenza di 0.2 da quando "lo resetti" indipendentemente se è su una sola ruota o su tutte. Penso sia cosi per tutte le auto ormai
 
Non saranno mica persino più strette rispetto ad Auto di Segmento B di 20-25 anni fa?

Forse più strette no.
Però adesso tante utilitarie hanno anche come primo equipaggiamento gomme da 175 o 185.
La mia Y per la sua età aveva scarpe di tutto rispetto.
Cerchio da 14 pollici invece dei 13 di altre coetanee.
E gomme da 165 di serie,185 con cerchi in lega come optional.
 
Forse più strette no.
Però adesso tante utilitarie hanno anche come primo equipaggiamento gomme da 175 o 185.
La mia Y per la sua età aveva scarpe di tutto rispetto.
Cerchio da 14 pollici invece dei 13 di altre coetanee.
E gomme da 165 di serie,185 con cerchi in lega come optional.
Guarda è con il Berlingo se siamo andati oltre i 13 Pollici. Sulla dotazione di misure di pneumatici della Y penso anche all'allestimento Elefantino Rosso o a quello più ricco.
 
Back
Alto