<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autostrada, un dubbio. | Il Forum di Quattroruote

Autostrada, un dubbio.

Salve, scusate la domanda idiota, cerco di spiegare la situazione, nonostante guidi da oltre 10 anni quest'estate è stata la prima volta che ho avuto necessità di andare in autostrada.

Il dubbio riguarda l'instabilità della mia auto, quando supero i 110 sento il volante leggero e la macchina un pò instabile, è una cosa normale? Ho una C1 del 2020.
 
eh si, è una macchina molto leggera con delle ruote molto piccole quindi di suo è già abbastanza instabile, poi ci sono diversi fattori che accentuano questa sensazione come una convergenza imperfetta, gomme non equilibrate o ovalizzate o cotte, ammotizzatori scarichi, braccetti da sostituire e per finire che è la cosa più banale la pressione delle gomme.

EDIT: "Ho una C1 del 2020" (l'ho letto adesso)
a questo punto controlla la pressione dei pneumatici, la macchina è molto nuova
 
Ultima modifica:
eh si, è una macchina molto leggera con delle ruote molto piccole quindi di suo è già abbastanza instabile, poi ci sono diversi fattori che accentuano questa sensazione come una convergenza imperfetta, gomme non equilibrate o ovalizzate o cotte, ammotizzatori scarichi, braccetti da sostituire e per finire che è la cosa più banale la pressione delle gomme.

EDIT: "Ho una C1 del 2020" (l'ho letto adesso)
a questo punto controlla la pressione dei pneumatici, la macchina è molto nuova
Ma non dovrebbe avere le pressioni corrette leggendo il libretto di uso e manutenzione sui montanti o sul lato della portiera anteriore sinistra?
 
Può anche essere che si sia trovato con le gomme molto gonfie già dal ritiro, se la concessionaria non ha controllato è molto probabile perchè di solito le auto arrivate vengono gonfiate molto per non deformarsi stando ferme magari anche mesi.
 
Come hanno scritto altri pensavo, ovviamente in modo erroneo che il sensore controllasse se la pressione fosse corretta, e non so perchè pensavo che ci fosse un modo di controllarla in autonomia avendo il sensore... non sono cosi idiota da non fare il collegamento gomme---> gommista... con la vecchia auto senza alcun sensore ci andavo regolarmete a controllarla, magari non tutti i mesi, ma due volte l'anno sicuramente, o quando sentivo qualcosa anomalo nella tenuta di strada...
 
Ultima modifica:
Ecco un altro pericolo sulla strada che ha ottenuto il brevetto di guida conoscendo solo il significato dei cartelli.

Spero di non salire mai su un aereo e trovare un pilota allo stesso livello.

E ci vengono a mettere i limiti a 60kmh in autostrada, sul dritto, ora sappiamo perchè.

Credo sia veramente necessario rivedere tutto il sistema per il rilascio del "porto d'armi per oggetti con volante e pedaliera".
 
Ecco un altro pericolo sulla strada che ha ottenuto il brevetto di guida conoscendo solo il significato dei cartelli.

Spero di non salire mai su un aereo e trovare un pilota allo stesso livello.

E ci vengono a mettere i limiti a 60kmh in autostrada, sul dritto, ora sappiamo perchè.

Credo sia veramente necessario rivedere tutto il sistema per il rilascio del "porto d'armi per oggetti con volante e pedaliera".
Ma ricordo male o il sistema di controllo della pressione è obbligatorio e quindi è di serie su tutte le auto più recenti. Inoltre per quanto tigrepesce non eccelle in competenze meccaniche non è detto che sia una mina vagante. Ho visto molti guidatori presunti esperti e conoscitori di ogni qualsivoglia segreto automobilistico da essere paragonabili (per difetto) a una delle peggiori calamità. Non credo che conoscere determinati aspetti dell'auto equivale a una maggior sicurezza nella guida. Conoscere i propri limiti alla guida e di conseguenza comportarsi sempre e solo con prudenza e rispetto delle segnaletiche. Questo secondo me è più importante del resto.
 
Ma ricordo male o il sistema di controllo della pressione è obbligatorio e quindi è di serie su tutte le auto più recenti.
si accorge se una si sgonfia non se tutte quattro sono troppo gonfie o troppo sgonfie.

Parliamo comunque di un mezzo piuttosto piccolo e leggero che probabilmente portato ai 120 tenda ad alleggerire lo sterzo che molto probabilmente non è progressivo. Insomma è normale che alle alte velocità lo sterzo si alleggerisca, ma se non ci sei mai andato mica puoi saperlo.
 
Ecco un altro pericolo sulla strada che ha ottenuto il brevetto di guida conoscendo solo il significato dei cartelli.

Spero di non salire mai su un aereo e trovare un pilota allo stesso livello.

E ci vengono a mettere i limiti a 60kmh in autostrada, sul dritto, ora sappiamo perchè.


Credo sia veramente necessario rivedere tutto il sistema per il rilascio del "porto d'armi per oggetti con volante e pedaliera".

Mi sembra un filo esagerato il tuo commento, non so nulla o quasi di meccanica, e probabilmente non mi sono spiegato bene nel messaggio, ovviamente la macchina la faccio controllare regolarmente, sia questa che quelle che ho avuto in precedenza.

Guido da oltre 10 anni senza fare alcun incidente (escluso uno per totale colpa di altri automobilisti).

Come hanno scritto altri pensavo, ovviamente in modo erroneo che il sensore controllasse se la pressione fosse corretta, e non so perchè pensavo che ci fosse un modo di controllarla in autonomia avendo il sensore... non sono cosi idiota da non fare il collegamento gomme---> gommista... con la vecchia auto senza alcun sensore ci andavo regolarmete a controllarla, magari non tutti i mesi, ma due volte l'anno sicuramente, o quando sentivo qualcosa anomalo nella tenuta di strada...
 
A naso anche per me la sensazione di instabilità potrebbe essere causata dalla pressione delle gomme non omogenea o troppo elevata.
Dovresti recarti dal gommista più vicino a casa tua,in modo da arrivarci con gomme ancora fredde,e verificare.
A me capitò qualche anno fa e venne fuori che c'era la posteriore destra 0,5 bar più sgonfia delle altre gomme.

Però anche una volta gonfiate correttamente le gomme tieni presente che la C1 è una vettura piccola,leggera e con gomme strette.
A velocità elevate lo sterzo diventa leggerissimo e bastano correzioni un minimo brusche per dare quell'effetto tipo galleggiamento e iniziare a fare zig zag.
Non so se il servosterzo sia elettrico,avevo provato la generazione precedente della C1 e lo sterzo era davvero pessimo.
Leggero e impreciso,comodissimo in manovra ma a velocità un minimo sostenute rimpiangevo lo sterzo granitico della mia vecchia utilitaria.

Controlla le gomme e poi prendi confidenza con lo sterzo a velocità autostradali.
 
Se in oltre dieci anni di guida questa è la prima volta che prende l'autostrada potrebbe anche essere un problema di abitudine. Nel senso.. non conosce il comportamento di una macchina oltre i 110km/h, magari è tutto nornale
 
Back
Alto