<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autoscuola e simulatori | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autoscuola e simulatori

Swift1988 ha scritto:
il fatto è che un simulatore non potrà mai essere come la vita reale.
Ti spiego.
Simulatore di aerei ( io ho fsx e 2006, xplane provato, propilot, flight unlimited 2) è come la vita reale. Questo perchè tutto si basa su calcoli e la possibilità di collisioni sono minime, visto che lATC di aiuta nel viaggio. Poi gli aerei hanno moltissima elettronica.
Nei simulatori di auto, non ci sono bambini che ti attrraversano la strada, mezzi che escono all'improvviso, buche nelle strade, e altri 1000 fattori

Belli, soprattutto Flignt simulator 2006 (io, purtroppo, sono passato a FSX e me ne sto pentendo). Nelle scuole di volo, i simulatori sono utilizzati sì nelle rime fsi dell'addestramento, ma soprattutto nelle fasi avanzate pr provare delle manovre d'emergenza che sarebbe molto ma molto rischioso praticare dal vivo.
 
EdoMC ha scritto:
Le automobili di scuola guida hanno i doppi comandi, c'è un istruttore pagato per stare attento anche per l'allievo, c'è una scritta a caratteri cubitali sull'auto che dice, appunto "SCUOLA GUIDA", che implicitamente invita gli altri utenti della strada a mantenere la distanza di sicurezza e a sopportare eventuali errori di guida.
.....

e questo e' proprio quello che si teme di piu' e che alla fine del corso non fa di te' un patentato serio. Se la gente si scansa e le autovetture si allontanano allora e' proprio questo che fa di un simulatore un oggetto indispensabile per imprare a guidare. La', nel simulatore, nessuno si scansa e troverai anche la classica indisciplina che fa di te un guidatore attento e pronto per le prove sulle vetture reali.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Le automobili di scuola guida hanno i doppi comandi, c'è un istruttore pagato per stare attento anche per l'allievo, c'è una scritta a caratteri cubitali sull'auto che dice, appunto "SCUOLA GUIDA", che implicitamente invita gli altri utenti della strada a mantenere la distanza di sicurezza e a sopportare eventuali errori di guida.
.....

e questo e' proprio quello che si teme di piu' e che alla fine del corso non fa di te' un patentato serio. Se la gente si scansa e le autovetture si allontanano allora e' proprio questo che fa di un simulatore un oggetto indispensabile per imprare a guidare. La', nel simulatore, nessuno si scansa e troverai anche la classica indisciplina che fa di te un guidatore attento e pronto per le prove sulle vetture reali.

Regards,
The frog

Salvo eccezioni, un neopatentato è molto più prudente di un automobilista normale, essenzialmente perchè ha poca conoscnza del mezzo e della strada. Poi, la spavalderia alla guida viene fuori quando prende confidenza e sicurezza, ma sono passati diversi mesi, è già conscio dei pericoli della strada e anche dell'inciviltà degli altri automobilisti. Il simulatore sarebbe anche una buona dea, ma, come dicevo a Swift prima, in aviazione è utilizzato soprattutto per le manovre d'emergenza, che non si possono provare nella realtà con un velivolo, per motivi di sicurezza ma anche per motivi tecnici (per esempio, è possibile simulare una piantata motore ma non la mancata estrazione del carrello, poichè per sua natura è una manovra che danneggia il velivolo). Dunque, anche se estremamente costoso, il simulatore di volo diventa economicamente vantaggioso. Per l'auto, invece, sarebbe più conveniente noleggiare una corriera, e, in convenzione con dei circuiti, portare li allievi a provare le manovre di sicurezza in pista.
 
EdoMC ha scritto:
Thefrog ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Le automobili di scuola guida hanno i doppi comandi, c'è un istruttore pagato per stare attento anche per l'allievo, c'è una scritta a caratteri cubitali sull'auto che dice, appunto "SCUOLA GUIDA", che implicitamente invita gli altri utenti della strada a mantenere la distanza di sicurezza e a sopportare eventuali errori di guida.
.....

e questo e' proprio quello che si teme di piu' e che alla fine del corso non fa di te' un patentato serio. Se la gente si scansa e le autovetture si allontanano allora e' proprio questo che fa di un simulatore un oggetto indispensabile per imprare a guidare. La', nel simulatore, nessuno si scansa e troverai anche la classica indisciplina che fa di te un guidatore attento e pronto per le prove sulle vetture reali.

Regards,
The frog

Salvo eccezioni, un neopatentato è molto più prudente di un automobilista normale, essenzialmente perchè ha poca conoscnza del mezzo e della strada. Poi, la spavalderia alla guida viene fuori quando prende confidenza e sicurezza, ma sono passati diversi mesi, è già conscio dei pericoli della strada e anche dell'inciviltà degli altri automobilisti. Il simulatore sarebbe anche una buona dea, ma, come dicevo a Swift prima, in aviazione è utilizzato soprattutto per le manovre d'emergenza, che non si possono provare nella realtà con un velivolo, per motivi di sicurezza ma anche per motivi tecnici (per esempio, è possibile simulare una piantata motore ma non la mancata estrazione del carrello, poichè per sua natura è una manovra che danneggia il velivolo). Dunque, anche se estremamente costoso, il simulatore di volo diventa economicamente vantaggioso. Per l'auto, invece, sarebbe più conveniente noleggiare una corriera, e, in convenzione con dei circuiti, portare li allievi a provare le manovre di sicurezza in pista.

Anche questa e' un'idea, per caritga', ma ti offre solo la possibilita' di provare in velocita e non in mezzo al traffico ed ai pedoni, il piu' delle volte indisciplinati come sono io :oops:. Infine mi compiaccio con te per l'idea che chi prende lapatente si dedichi per iprimi mesi ad una guida accorta. Conosco moltissimi (me compreso) che appena presala patente corrono anchein citta'.

Regards,
Thefrog
 
Back
Alto