<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autoradio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Autoradio

PanDemonio ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Iphone 5 e le cuffie in dotazione, ci mettete audio campionato a 320 e addio core a tutte ste storie.
Scusate ma non c'è partita.
Per avere un qualcosa di "decente" in auto servono soldi e gente che sa il fatto suo.
Ora ci sento solo la radio e il resto iin cuffia.
Mi stufo? Li cancello, evito sd, usb e cd.
Quando scendo è con me.
date retta, non c'è partita ;)
Fammi capire, te sei uno di quelli che ascolta musica con le cuffie intrauricolari mentre guida l'auto o la moto?

Se è così ti sei appena guadagnato tutto il mio biasimo. :evil:

Brutta bestia il pregiudizio...bisogna vedere a quanto tieni le cuffie. ;)
Le uso anche per il telefono, da quando esistono, pensa che scemo che sono. :D Non dirmi che non ti capita mai di usare il cellulare alla guida, oppure ti fermi, perchè saresti il primo ed unico che conosco. :shock:
La musica, se è alta ti distrae allo stesso modo. Le cuffie moderne ti fanno anche sentire quello che accede fuori. se le metti a palla vale lo stesso dello stereo da mille mila watt.
La moto mai guidata con le cuffie o cell.
 
mac128bit ha scritto:
Iphone 5 e le cuffie in dotazione, ci mettete audio campionato a 320 e addio core a tutte ste storie.
Scusate ma non c'è partita.
Per avere un qualcosa di "decente" in auto servono soldi e gente che sa il fatto suo.
Ora ci sento solo la radio e il resto iin cuffia.
Mi stufo? Li cancello, evito sd, usb e cd.
Quando scendo è con me.
date retta, non c'è partita ;)

Ma perchè l'iPhone telo regalano?con quello che costa t c esce benissimo uno stereo e se nn hai troppe pretese anche un ampli e un kit 2 vie all'anteriore e senti sicuramente meglio che con le cuffie, oltre che evitarti di guidare con le cuffie.....
X il cell in macchina io ho risolto configurando la mia autoradio con il bluetooth del mio cell così parlo e ascolto in viva voce attraverso l'impianto stereo della mia macchina, con le mani sul volante.....
 
suppasandro ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Anche io starei pensando ad una nuova autoradio per la mia (vecchia) auto. L'attuale autoradio (che mi regalarono in concessionaria sulla vettura 10 anni fa, marchiata vdo) mi soddisfa ancora a livello di suono, inoltre ha le funzioni che si visualizzano direttamente sul display centrale dell'auto ed i pratici comandi al volante. Tuttavia non legge il formato mp3, per cui è snervante ogni volta cercare il cd che vorrei ascoltare al momento (in auto ho 3 grossi contenitori di cd..), togliere quello all'interno e inserirne un altro... poi di tanto in tanto mi si spegne e talvolta mi si alza da solo il volume..., infine, vorrei liberarmi di quei tanti cd sparsi in auto per ottimizzare un pò gli spazi e avere più ordine... Per la qual cosa starei decidendo di acquistare un autoradio non molto costosa, cha possa leggere chiavette usb e abbia l'ingresso aux; altra dotazione a cui non rinuncerei (complice la comodità dei comandi al volante) è il telecomando. Avrei focalizzato l'attenzione su questi modelli (tutti rigorosamente 1-din):
sony dsx-a30
jvc kd-x 40
e al max alpine cde 130 r (nel caso, il telecomando lo acquisterei in secondo tempo, visto che questo modello è anche abbastanza curato ergonomicamente in quanto ha tasti abbastanza grandi e a portata di mano).
Ritengo l'alpine il migliore del lotto, ma fra sony e jvc quale mi consigliereste?

La Sony la lascerei proprio perdere, fan bene televisori e Playstation ma di autoradio nn capiscono niente da almeno una dozzina di anni....io sono affezionato jvc, alpine e pioneer a mio avviso come qualità del suono sono inferiori a jvc....tra l'altro la jvc è ora di prorpietà di kenwood e sia i prezzi sia l'assistenza sono molto migliorati.....
anch'io ho avuto una radio vdo ma era a cassette....però con 6 casse modeste si sentiva bene. poi ho comprato una jvc mp3 ma si sentiva male, ho dovuto mettere un amplificatore e un subwoofer per sentirsi discreta, il problema era che le uscite erano alimentate quindi aveva bisogno di altoparlanti piú potenti. dopo qualche anno l'ho cambiata con un pioneer mp3,usb e aux che si sente uguale al vdo se stacco ampli e sub. ripeto il problema col jvc non è dovuto alla marca ma a quel modello specifico.
 
suppasandro ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Iphone 5 e le cuffie in dotazione, ci mettete audio campionato a 320 e addio core a tutte ste storie.
Scusate ma non c'è partita.
Per avere un qualcosa di "decente" in auto servono soldi e gente che sa il fatto suo.
Ora ci sento solo la radio e il resto iin cuffia.
Mi stufo? Li cancello, evito sd, usb e cd.
Quando scendo è con me.
date retta, non c'è partita ;)

Ma perchè l'iPhone telo regalano?con quello che costa t c esce benissimo uno stereo e se nn hai troppe pretese anche un ampli e un kit 2 vie all'anteriore e senti sicuramente meglio che con le cuffie, oltre che evitarti di guidare con le cuffie.....
X il cell in macchina io ho risolto configurando la mia autoradio con il bluetooth del mio cell così parlo e ascolto in viva voce attraverso l'impianto stereo della mia macchina, con le mani sul volante.....
le cuffie in macchina sono illegali
 
mac128bit ha scritto:
Brutta bestia il pregiudizio...bisogna vedere a quanto tieni le cuffie. ;)
Le uso anche per il telefono, da quando esistono, pensa che scemo che sono. :D Non dirmi che non ti capita mai di usare il cellulare alla guida, oppure ti fermi, perchè saresti il primo ed unico che conosco. :shock:
La musica, se è alta ti distrae allo stesso modo. Le cuffie moderne ti fanno anche sentire quello che accede fuori. se le metti a palla vale lo stesso dello stereo da mille mila watt.
La moto mai guidata con le cuffie o cell.
Non è pregiudizio.

Io le uso da quando le hanno inventate e lo stereo attaccato non si chiamava ancora walkman, e ho imparato che anche da spente limitano la percezione dei suoni circostanti.

Ho provato, nei primi tempi, l'auricolare per il telefono. Già con l'altoparlante singolo, solo indossato, senza telefonare, mi giravo continuamente perché dal lato interessato i suoni mi arrivavano ovattati, senza profondità, e mi distraevo continuamente dalla guida. L'ho messo via e ho comprato un vivavoce dedicato.
Con quello ho risposto a una decina di telefonate, forse quindici, e ho scoperto che guidare E telefonare non fa per me. Quando ho cambiato telefono non ho ricomprato il vivavoce, lo faccio fare a mia moglie o non rispondo. Naturalmente le cuffie stereo in dotazione escono con me solo quando vado camminare sui lungarni per fare esercizio, o quando mi rilasso in poltrona.

Certo, anche la radio dell'auto se messa troppo alta stordisce e distrae, ma non tappa le orecchie anche da spenta. Le cuffie invece sì.
 
sandro63s ha scritto:
Perchè, con la scusa dell'interfacciabilità con i comandi e le funzioni della vettura, una radio come la tua la integrano in plancia e te la fanno pagare, ad essere ottimisti, dieci volte tanto: in pratica la pagano quindici euro e te la fanno pagare seicento, giusto per arrotondare un po' ...

quotone con applauso ;) ;) ;)

saluti
 
ottovalvole ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Anche io starei pensando ad una nuova autoradio per la mia (vecchia) auto. L'attuale autoradio (che mi regalarono in concessionaria sulla vettura 10 anni fa, marchiata vdo) mi soddisfa ancora a livello di suono, inoltre ha le funzioni che si visualizzano direttamente sul display centrale dell'auto ed i pratici comandi al volante. Tuttavia non legge il formato mp3, per cui è snervante ogni volta cercare il cd che vorrei ascoltare al momento (in auto ho 3 grossi contenitori di cd..), togliere quello all'interno e inserirne un altro... poi di tanto in tanto mi si spegne e talvolta mi si alza da solo il volume..., infine, vorrei liberarmi di quei tanti cd sparsi in auto per ottimizzare un pò gli spazi e avere più ordine... Per la qual cosa starei decidendo di acquistare un autoradio non molto costosa, cha possa leggere chiavette usb e abbia l'ingresso aux; altra dotazione a cui non rinuncerei (complice la comodità dei comandi al volante) è il telecomando. Avrei focalizzato l'attenzione su questi modelli (tutti rigorosamente 1-din):
sony dsx-a30
jvc kd-x 40
e al max alpine cde 130 r (nel caso, il telecomando lo acquisterei in secondo tempo, visto che questo modello è anche abbastanza curato ergonomicamente in quanto ha tasti abbastanza grandi e a portata di mano).
Ritengo l'alpine il migliore del lotto, ma fra sony e jvc quale mi consigliereste?

La Sony la lascerei proprio perdere, fan bene televisori e Playstation ma di autoradio nn capiscono niente da almeno una dozzina di anni....io sono affezionato jvc, alpine e pioneer a mio avviso come qualità del suono sono inferiori a jvc....tra l'altro la jvc è ora di prorpietà di kenwood e sia i prezzi sia l'assistenza sono molto migliorati.....
anch'io ho avuto una radio vdo ma era a cassette....però con 6 casse modeste si sentiva bene. poi ho comprato una jvc mp3 ma si sentiva male, ho dovuto mettere un amplificatore e un subwoofer per sentirsi discreta, il problema era che le uscite erano alimentate quindi aveva bisogno di altoparlanti piú potenti. dopo qualche anno l'ho cambiata con un pioneer mp3,usb e aux che si sente uguale al vdo se stacco ampli e sub. ripeto il problema col jvc non è dovuto alla marca ma a quel modello specifico.
Quale modello era?
 
preferirei potermi sceliere da memedesimo l'impianto audio, sopratutto non per quello che si vede (autoradio DIn o doppio DIN) ma per quello che non si vede tipo autoparlanticon coni in cartone pressato, e tweeter in gomma, preferirei coni in carbonfiber e titanium dome, dai materiali chi conosce ha già anche individuato il produttore
 
In definitiva mi par di capire che l'autoradio di serie è una cosa solo parzialmente ben accetta. Molti di voi preferirebbe poterci mettere quel che gli pare, sia come autoradio che come altoparlanti? Anche se dovesse venire meno la fighetteria dei comandi al volante e la visualizzazione sul cruscotto della stazione etc etc etc....giusto?
 
mac128bit ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Iphone 5 e le cuffie in dotazione, ci mettete audio campionato a 320 e addio core a tutte ste storie.
Scusate ma non c'è partita.
Per avere un qualcosa di "decente" in auto servono soldi e gente che sa il fatto suo.
Ora ci sento solo la radio e il resto iin cuffia.
Mi stufo? Li cancello, evito sd, usb e cd.
Quando scendo è con me.
date retta, non c'è partita ;)
Fammi capire, te sei uno di quelli che ascolta musica con le cuffie intrauricolari mentre guida l'auto o la moto?

Se è così ti sei appena guadagnato tutto il mio biasimo. :evil:

Brutta bestia il pregiudizio...bisogna vedere a quanto tieni le cuffie. ;)
Le uso anche per il telefono, da quando esistono, pensa che scemo che sono. :D Non dirmi che non ti capita mai di usare il cellulare alla guida, oppure ti fermi, perchè saresti il primo ed unico che conosco. :shock:
La musica, se è alta ti distrae allo stesso modo. Le cuffie moderne ti fanno anche sentire quello che accede fuori. se le metti a palla vale lo stesso dello stereo da mille mila watt.
La moto mai guidata con le cuffie o cell.

Lo sai però che per il cds va usato l'auricolare singolo e non entrambi? Un mio collega ci ha pure preso una multa, 5 punti
 
GheddoStella ha scritto:
In definitiva mi par di capire che l'autoradio di serie è una cosa solo parzialmente ben accetta. Molti di voi preferirebbe poterci mettere quel che gli pare, sia come autoradio che come altoparlanti? Anche se dovesse venire meno la fighetteria dei comandi al volante e la visualizzazione sul cruscotto della stazione etc etc etc....giusto?

È una questione di gusti.....a me l'impianto di serie della panda ha sempre fatto schifo, anche quando mi capita di guidare quella di mia madre lascio spento tutto, diversamente l'impianto di serie della grande punto era sicuramente più piacevole, merito soprattutto, anzi, solamente, di una posizione migliore delle casse, visto che tanto i coni che i tweeter che lo stereo sono di qualità infima....
Poi cmq x aver già qualcosa di lontano anni luce dagli impianti di serie bastano anche meno di mille euro, uno stereo di buona marca, un ampli 50x4 tipo tec o focal e un kit a 2 vie all'anteriore delle medesime marche e già t pare un altro mondo.....
 
Ho preso da poco una BMW 118D vecchia serie e l'autoradio è davvero penosa (quelle della Yaris e della Verso-S decisamente migliori e quella della Stilo era di un altro pianeta....non commento).
Che autoradio decente mi consigliate di mettere? E' molto complicato è costoso? Gli altoparlanti si possono sostituire facilmente o bisogna smontare mezza macchina?

Io sono un audiofilo che ascolta con un impianto di alta qualità ma in macchina mi accontento di molto molto meno: diciamo che va bene anche la qualità audio della Stilo con impianto hi-fi (pagato 600 euro come optional).

Grazie.

Ciao.
 
pio75evo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
suppasandro ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Anche io starei pensando ad una nuova autoradio per la mia (vecchia) auto. L'attuale autoradio (che mi regalarono in concessionaria sulla vettura 10 anni fa, marchiata vdo) mi soddisfa ancora a livello di suono, inoltre ha le funzioni che si visualizzano direttamente sul display centrale dell'auto ed i pratici comandi al volante. Tuttavia non legge il formato mp3, per cui è snervante ogni volta cercare il cd che vorrei ascoltare al momento (in auto ho 3 grossi contenitori di cd..), togliere quello all'interno e inserirne un altro... poi di tanto in tanto mi si spegne e talvolta mi si alza da solo il volume..., infine, vorrei liberarmi di quei tanti cd sparsi in auto per ottimizzare un pò gli spazi e avere più ordine... Per la qual cosa starei decidendo di acquistare un autoradio non molto costosa, cha possa leggere chiavette usb e abbia l'ingresso aux; altra dotazione a cui non rinuncerei (complice la comodità dei comandi al volante) è il telecomando. Avrei focalizzato l'attenzione su questi modelli (tutti rigorosamente 1-din):
sony dsx-a30
jvc kd-x 40
e al max alpine cde 130 r (nel caso, il telecomando lo acquisterei in secondo tempo, visto che questo modello è anche abbastanza curato ergonomicamente in quanto ha tasti abbastanza grandi e a portata di mano).
Ritengo l'alpine il migliore del lotto, ma fra sony e jvc quale mi consigliereste?

La Sony la lascerei proprio perdere, fan bene televisori e Playstation ma di autoradio nn capiscono niente da almeno una dozzina di anni....io sono affezionato jvc, alpine e pioneer a mio avviso come qualità del suono sono inferiori a jvc....tra l'altro la jvc è ora di prorpietà di kenwood e sia i prezzi sia l'assistenza sono molto migliorati.....
anch'io ho avuto una radio vdo ma era a cassette....però con 6 casse modeste si sentiva bene. poi ho comprato una jvc mp3 ma si sentiva male, ho dovuto mettere un amplificatore e un subwoofer per sentirsi discreta, il problema era che le uscite erano alimentate quindi aveva bisogno di altoparlanti piú potenti. dopo qualche anno l'ho cambiata con un pioneer mp3,usb e aux che si sente uguale al vdo se stacco ampli e sub. ripeto il problema col jvc non è dovuto alla marca ma a quel modello specifico.
Quale modello era?
891r
 
suppasandro ha scritto:
Eldinero ha scritto:
L'inferfaccia Renault per i comandi al volante costa 100e altro che 20e.

Azz.....il mio installatore mi ha mostrato i listini e stanno tutte sui 20-30 euro...ma tu il prezzo l'hai visto su internet o tel'ho detto l'installatore?

Internet, e non canali ufficiali, su Ebay per correttezza.
20-30? mi sembra una cifra umana, rispetto ai 100? che ho visto.
 
mac128bit ha scritto:
Iphone 5 e le cuffie in dotazione, ci mettete audio campionato a 320 e addio core a tutte ste storie.
Scusate ma non c'è partita.
Per avere un qualcosa di "decente" in auto servono soldi e gente che sa il fatto suo.
Ora ci sento solo la radio e il resto iin cuffia.
Mi stufo? Li cancello, evito sd, usb e cd.
Quando scendo è con me.
date retta, non c'è partita ;)

Hai idea di quanto costa un iphone 5? :rolleyes:
 
Back
Alto