<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autoradio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Autoradio

suppasandro ha scritto:
con cineserie e similari in passato ho avuto brutte storie, ma nn è detto capiti anche a te, certo è che con un'altra 20ina di euro potevi portarti a casa una pioneer o alpine o kenwood entry level che con rispetto parlando avrebbe di certo suonato meglio, ma se ciò che hai scelto va in contro alle tue esigenze allora hai fatto bene così... :)
Cineserie...guarda...io non so te o gli altri ma ogni cosa che ho di elettronico in casa è tutta fatta in cina...lo so anche io che con 20/30 euro in più avrei preso qualcosa di, scusa il termine, forse migliore, ma mi son detto: alla fine cosa cambia? Il suono? Ci può stare ma non ho grandi pretese, almeno ho qualcosa di più carino che non un display di 1x5cm. Poi non so quando cambierò macchina cosa andrò a comprare ma mi sa che quando la cambierò quell'autoradio li non potrò più usarla quindi...
 
fino a qualche anno si comprava l'autoradio con l'intenzione di trapiantarla in una eventuale macchina nuova, adesso ce le hanno quasi tutte di serie quindi non ha piú senso spendere una cifra. ha fatto bene a prendere quella lí ho visto altre radio di miglior qualitá audio ma senza display e senza lettore divx allo stesso prezzo, ogniuno ha le sue prioritá e i suoi gusti. a me piace piú la qualitá del suono per esempio.
 
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Beh un audiofilo direbbe che l'auto è l'ultimo posto in cui ascoltare BENE la musica.

Certo. Quello è l'audiofilo basic. Poi c'è l'audiofilo advanced, che per ascoltare la musica BENE anche in auto spende diecimila euro di impianto. E si straccia le vesti, appunto...... ;)

piu' che altro strraccia i maroni a quelli a piedi al semaforo
ma fan solo bum bum bum.......gli audiofili..... :evil: :?:
miiiiiiiiii, spenderanno una cifra per l' impianto,
ma con CD unico han risolto :evil: :D

Un CD solo basta e avanza, dentro ci stanno comodamente un centinaio di brani in formato MP3. Adesso, infatti, se non arrivo a venderla, cambio anche quello schifo di CDR-22 che ho sulla Boxster, che non legge gli MP3.

un centinaio.... :?: :shock:
quelli del bum bum bum.... :?: :shock:
Ma se son tutti uguali....son come gli Stereo8, 10 brani
che girano all' infinito
 
quelle piú pratiche sono quelle che leggono le chiavette (ormai tutte) o le sd, non vi nascondo che ho 2 chiavette da 4giga quasi piene ma alla fine ascolto sempre la stessa cartella
 
GheddoStella ha scritto:
suppasandro ha scritto:
con cineserie e similari in passato ho avuto brutte storie, ma nn è detto capiti anche a te, certo è che con un'altra 20ina di euro potevi portarti a casa una pioneer o alpine o kenwood entry level che con rispetto parlando avrebbe di certo suonato meglio, ma se ciò che hai scelto va in contro alle tue esigenze allora hai fatto bene così... :)
Cineserie...guarda...io non so te o gli altri ma ogni cosa che ho di elettronico in casa è tutta fatta in cina...lo so anche io che con 20/30 euro in più avrei preso qualcosa di, scusa il termine, forse migliore, ma mi son detto: alla fine cosa cambia? Il suono? Ci può stare ma non ho grandi pretese, almeno ho qualcosa di più carino che non un display di 1x5cm. Poi non so quando cambierò macchina cosa andrò a comprare ma mi sa che quando la cambierò quell'autoradio li non potrò più usarla quindi...

Eh mi son espresso male con cineserie.....diciamo che c son 2 categorie, la prima è quella dei semi lavorati, ovvero ditte grosse e famose fan fare pezzi in Cina o dove costa meno e poi li assemblano e li controllan loro e quindi la qualità è più alta, la seconda categoria son ditte di comodo create ad hoc che recuperano pezzi di scarto di vecchi apparecchi finiti in quei villaggi cinesi circondati da spazzatura dove l'economia si basa sul riciclo e li fanno assemblare da bambini incatenati al tavolo magari 16 ore al giorno con un saldatore a stagno in mano e qui è ovvio che la qualità è molto più bassa e soprattutto nn vi sono pezzi di ricambio in caso di guasti, una volta fatto fuori tutto il vendibile la ditta ad hoc sparisce e ciao.....li trovi spesso su internet o tipo sulle riviste di vendita x corrispondenza tipo speed up.....delle vere ciofeche.....parlo purtroppo x esperienza diretta....
 
Anche io starei pensando ad una nuova autoradio per la mia (vecchia) auto. L'attuale autoradio (che mi regalarono in concessionaria sulla vettura 10 anni fa, marchiata vdo) mi soddisfa ancora a livello di suono, inoltre ha le funzioni che si visualizzano direttamente sul display centrale dell'auto ed i pratici comandi al volante. Tuttavia non legge il formato mp3, per cui è snervante ogni volta cercare il cd che vorrei ascoltare al momento (in auto ho 3 grossi contenitori di cd..), togliere quello all'interno e inserirne un altro... poi di tanto in tanto mi si spegne e talvolta mi si alza da solo il volume..., infine, vorrei liberarmi di quei tanti cd sparsi in auto per ottimizzare un pò gli spazi e avere più ordine... Per la qual cosa starei decidendo di acquistare un autoradio non molto costosa, cha possa leggere chiavette usb e abbia l'ingresso aux; altra dotazione a cui non rinuncerei (complice la comodità dei comandi al volante) è il telecomando. Avrei focalizzato l'attenzione su questi modelli (tutti rigorosamente 1-din):
sony dsx-a30
jvc kd-x 40
e al max alpine cde 130 r (nel caso, il telecomando lo acquisterei in secondo tempo, visto che questo modello è anche abbastanza curato ergonomicamente in quanto ha tasti abbastanza grandi e a portata di mano).
Ritengo l'alpine il migliore del lotto, ma fra sony e jvc quale mi consigliereste?
 
io di autoradio non ci capisco niente.... ma 59 euro è poco più della metà dell'autoradio che comprai 5-6 anni fa sulla mia punto. ruppi l'originale in un raptus di nervosismo assieme ad una bocchetta dell'aria :(

comunque a 109 euro io presi un blaupunkt london. legge solo mp3 e cd audio normali, ha la sola predisposizione per il telecomando e nessuna presa aux. qualche funzione base come l'autospegnimento, il volume che aumenta da solo con l'aumentare della velocità, si sente meglio dell'originale, ma comunque non c'ha un piffero :( ah, spesi un'altra 10ina d'euro per la cornice. insomma, due son le cose, o lui ha fatto un affare e io sono stato derubato, o il prezzo degli autoradio è calato tantissimo in questi anni
 
ucre ha scritto:
io di autoradio non ci capisco niente.... ma 59 euro è poco più della metà dell'autoradio che comprai 5-6 anni fa sulla mia punto. ruppi l'originale in un raptus di nervosismo assieme ad una bocchetta dell'aria :(

comunque a 109 euro io presi un blaupunkt london. legge solo mp3 e cd audio normali, ha la sola predisposizione per il telecomando e nessuna presa aux. qualche funzione base come l'autospegnimento, il volume che aumenta da solo con l'aumentare della velocità, si sente meglio dell'originale, ma comunque non c'ha un piffero :( ah, spesi un'altra 10ina d'euro per la cornice. insomma, due son le cose, o lui ha fatto un affare e io sono stato derubato, o il prezzo degli autoradio è calato tantissimo in questi anni

tanti, ma tanti anni fa la Blaupunkt Berlin costava oltre il milione;
comunque ancora nel 91, ultima radio da ,me acquistata, la seconda top
di Sony, la pagai oltre le 700.000 lire
 
arizona77 ha scritto:
ucre ha scritto:
io di autoradio non ci capisco niente.... ma 59 euro è poco più della metà dell'autoradio che comprai 5-6 anni fa sulla mia punto. ruppi l'originale in un raptus di nervosismo assieme ad una bocchetta dell'aria :(

comunque a 109 euro io presi un blaupunkt london. legge solo mp3 e cd audio normali, ha la sola predisposizione per il telecomando e nessuna presa aux. qualche funzione base come l'autospegnimento, il volume che aumenta da solo con l'aumentare della velocità, si sente meglio dell'originale, ma comunque non c'ha un piffero :( ah, spesi un'altra 10ina d'euro per la cornice. insomma, due son le cose, o lui ha fatto un affare e io sono stato derubato, o il prezzo degli autoradio è calato tantissimo in questi anni

tanti, ma tanti anni fa la Blaupunkt Berlin costava oltre il milione;
comunque ancora nel 91, ultima radio da ,me acquistata, la seconda top
di Sony, la pagai oltre le 700.000 lire

quindi è la seconda opzione, son calati di prezzo :D :D :D
 
pio75evo ha scritto:
Anche io starei pensando ad una nuova autoradio per la mia (vecchia) auto. L'attuale autoradio (che mi regalarono in concessionaria sulla vettura 10 anni fa, marchiata vdo) mi soddisfa ancora a livello di suono, inoltre ha le funzioni che si visualizzano direttamente sul display centrale dell'auto ed i pratici comandi al volante. Tuttavia non legge il formato mp3, per cui è snervante ogni volta cercare il cd che vorrei ascoltare al momento (in auto ho 3 grossi contenitori di cd..), togliere quello all'interno e inserirne un altro... poi di tanto in tanto mi si spegne e talvolta mi si alza da solo il volume..., infine, vorrei liberarmi di quei tanti cd sparsi in auto per ottimizzare un pò gli spazi e avere più ordine... Per la qual cosa starei decidendo di acquistare un autoradio non molto costosa, cha possa leggere chiavette usb e abbia l'ingresso aux; altra dotazione a cui non rinuncerei (complice la comodità dei comandi al volante) è il telecomando. Avrei focalizzato l'attenzione su questi modelli (tutti rigorosamente 1-din):
sony dsx-a30
jvc kd-x 40
e al max alpine cde 130 r (nel caso, il telecomando lo acquisterei in secondo tempo, visto che questo modello è anche abbastanza curato ergonomicamente in quanto ha tasti abbastanza grandi e a portata di mano).
Ritengo l'alpine il migliore del lotto, ma fra sony e jvc quale mi consigliereste?

La Sony la lascerei proprio perdere, fan bene televisori e Playstation ma di autoradio nn capiscono niente da almeno una dozzina di anni....io sono affezionato jvc, alpine e pioneer a mio avviso come qualità del suono sono inferiori a jvc....tra l'altro la jvc è ora di prorpietà di kenwood e sia i prezzi sia l'assistenza sono molto migliorati.....
 
Eldinero ha scritto:
L'inferfaccia Renault per i comandi al volante costa 100e altro che 20e.

Azz.....il mio installatore mi ha mostrato i listini e stanno tutte sui 20-30 euro...ma tu il prezzo l'hai visto su internet o tel'ho detto l'installatore?
 
Iphone 5 e le cuffie in dotazione, ci mettete audio campionato a 320 e addio core a tutte ste storie.
Scusate ma non c'è partita.
Per avere un qualcosa di "decente" in auto servono soldi e gente che sa il fatto suo.
Ora ci sento solo la radio e il resto iin cuffia.
Mi stufo? Li cancello, evito sd, usb e cd.
Quando scendo è con me.
date retta, non c'è partita ;)
 
mac128bit ha scritto:
Iphone 5 e le cuffie in dotazione, ci mettete audio campionato a 320 e addio core a tutte ste storie.
Scusate ma non c'è partita.
Per avere un qualcosa di "decente" in auto servono soldi e gente che sa il fatto suo.
Ora ci sento solo la radio e il resto iin cuffia.
Mi stufo? Li cancello, evito sd, usb e cd.
Quando scendo è con me.
date retta, non c'è partita ;)
Fammi capire, te sei uno di quelli che ascolta musica con le cuffie intrauricolari mentre guida l'auto o la moto?

Se è così ti sei appena guadagnato tutto il mio biasimo. :evil:
 
Back
Alto